Ambiente

Appia Antica: telecamere e varchi contro il traffico selvaggio
Il Campidoglio avanza un piano per installare varchi elettronici e telecamere sull’Appia Antica, con l’obiettivo di tutelare uno dei patrimoni storici più importanti della Capitale e contrastare il traffico selvaggio. La proposta, discussa in Commissione, ha sollevato numerosi dibattiti: se da un lato si punta a garantire il rispetto delle normative di salvaguardia, dall’altro alcune […]
22/11/2024

L’abete trentino del papa scatena le polemiche degli ambientalisti
La tradizionale cerimonia dell’albero di Natale in piazza San Pietro è diventata motivo di una controversia ambientale che ha coinvolto i cittadini e gli ambientalisti del Trentino. L’albero destinato al Vaticano, un abete rosso di 29 metri proveniente dalla Valle di Ledro, è al centro di una raccolta firme che ne chiede la salvaguardia. La […]
15/11/2024

Il nuovo sciopero dei trasporti ha gettato Roma nel caos
Roma ha vissuto un altro lunedì di caos, con migliaia di turisti e pendolari bloccati nelle stazioni e per le strade, in cerca disperata di un mezzo di trasporto. Lo sciopero del trasporto pubblico, il sesto in pochi mesi, ha paralizzato la Capitale, creando enormi disagi per i cittadini e i visitatori. La protesta ha […]
30/10/2024

La rivoluzione verde del termovalorizzatore: zero polveri e metalli riciclati
Roma si prepara a un’importante svolta ambientale con il nuovo termovalorizzatore, destinato a diventare uno dei simboli della transizione verso una gestione più sostenibile dei rifiuti. Il progetto, presentato la scorsa settimana dal sindaco Gualtieri, prevede l’implementazione di quattro impianti “ancillari” di ultima generazione, capaci di trattare 600mila tonnellate di rifiuti all’anno, riducendo le emissioni […]
21/10/2024

Giubileo 2025: il piano Cotral per trasportare i pellegrini verso Roma
In vista del Giubileo del 2025, Cotral, l’azienda regionale del trasporto pubblico del Lazio, ha presentato un ambizioso piano per gestire il flusso massiccio di pellegrini e turisti attesi nella Capitale. Il progetto prevede l’introduzione di 58 nuovi autobus per potenziare i collegamenti tra Roma e i principali nodi ferroviari della provincia, garantendo un trasporto […]
20/10/2024

Ama potenzia la flotta: 373 nuovi mezzi per il Giubileo 2025
n vista del Giubileo 2025, Roma si prepara a gestire l’enorme afflusso di pellegrini e turisti con un piano straordinario di pulizia urbana. L’azienda municipalizzata Ama ha annunciato l’arrivo di 373 nuovi mezzi dedicati alla raccolta dei rifiuti e alla sanificazione delle strade con l’obiettivo di migliorare l’efficienza del servizio e garantire una città più […]
19/10/2024

Roma entro il 2027 avrà il suo nuovo termovalorizzatore
Roma si prepara a una svolta decisiva nella gestione dei rifiuti con la realizzazione di un nuovo termovalorizzatore, che promette di risolvere una delle criticità più pressanti della città. Il progetto, presentato dal sindaco Roberto Gualtieri e dall’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo, prevede l’inizio dei lavori entro marzo 2025, con l’obiettivo di avere l’impianto […]
17/10/2024

Ostia, estate senza fine: l’ottobrata ha portato una folla sulle spiagge
L’ottobrata romana ha regalato a Ostia una domenica da piena estate, con temperature quasi estive che hanno spinto migliaia di romani e turisti a invadere le spiagge. Questa tradizione, quando ottobre regala giornate calde e soleggiate, si è fatta sentire anche quest’anno, portando un afflusso massiccio di bagnanti sulla costa laziale. Famiglie, giovani e gruppi […]
17/10/2024

Atac, nuovo contratto di servizio: più corse e miglioramento dei trasporti pubblici
La Giunta Capitolina ha dato il via libera al nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale e Atac, segnando un importante passo avanti per il miglioramento del trasporto pubblico nella capitale. Il nuovo accordo prevede un significativo incremento delle corse, in particolare per la metropolitana, che vedrà un aumento del 40%, e un miglioramento generale […]
16/10/2024

Rimozione dell’amianto dalle scuole: al via i primi 40 cantieri
La Città Metropolitana di Roma ha dato il via a un piano ambizioso per la messa in sicurezza di 111 edifici scolastici, avviando i primi 40 cantieri destinati alla rimozione dell’amianto. Il progetto prevede interventi su larga scala in diverse scuole di Roma e provincia, dove ancora si nasconde sotto i pavimenti, tra le finestre […]
14/10/2024

Ztl fascia verde: slitta lo stop per i diesel Euro 4, via libera fino al 2025
La Regione Lazio ha deciso di rinviare lo stop ai veicoli diesel Euro 4 nella Ztl della fascia verde di Roma, garantendo una proroga che durerà fino alla fine del 2025. Questa misura, inizialmente prevista per novembre 2024, è stata bloccata con una delibera approvata dalla giunta regionale in risposta alle richieste dei sindaci e […]
13/10/2024

Degrado alla stazione Anagnina: un capolinea abbandonato
Il capolinea della stazione Anagnina della linea A di Roma si presenta come un luogo dimenticato, ostaggio del degrado e dell’abbandono. In quello che dovrebbe essere un punto nevralgico per il trasporto pubblico della Capitale, i segni dell’incuria sono evidenti: rifiuti abbandonati, panchine danneggiate, vecchie colonnine SOS vandalizzate e inutilizzabili, oltre a strutture fatiscenti. La […]
10/10/2024

Fontana di Trevi: si valutano gli ingressi a numero chiuso per i turisti
La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma, sta per affrontare un’importante fase di ristrutturazione che durerà circa tre mesi e porterà con sé cambiamenti significativi nella gestione dei flussi turistici. Con l’arrivo del Giubileo nel 2025, il Comune di Roma sta studiando soluzioni per limitare l’afflusso giornaliero di visitatori e preservare […]
08/10/2024

Roma, si registrano dati preoccupanti sul traffico cittadino
Muoversi a Roma è un vero incubo per chi usa l’auto: con una velocità media di appena 25 km/h nelle ore di punta, gli automobilisti romani trascorrono 247 ore all’anno bloccati nel traffico. La capitale italiana, soffocata da un’infrastruttura urbana congestionata e da una rete di trasporti pubblici inefficiente, continua a far registrare dati preoccupanti […]
08/10/2024

Colle Oppio, tornano le tendopoli e il degrado attorno alle Terme di Traiano
Il Parco di Colle Oppio, situato a pochi passi dal Colosseo e da alcune delle più importanti testimonianze archeologiche di Roma come le Terme di Traiano, è nuovamente sotto assedio a causa delle occupazioni abusive e del degrado crescente. Nonostante i ripetuti interventi delle autorità e le denunce dei residenti, il polmone verde del rione […]
07/10/2024

Prenestino, ex Borghetto occupato di nuovo dopo la bonifica
La situazione nell’ex Borghetto Prenestino è nuovamente fuori controllo. Dopo gli incendi che avevano devastato l’area a luglio e l’annunciato abbattimento degli immobili abusivi entro settembre, nulla è stato fatto, e l’occupazione degli edifici è ripresa. La rabbia dei residenti è palpabile, e la sensazione di insicurezza cresce giorno dopo giorno. L’area, situata all’incrocio tra […]
05/10/2024

Il degrado e l’abbandono del tunnel di via XX Settembre
A distanza di pochi giorni dalla brutale aggressione avvenuta nel sottopasso di via XX Settembre, nei pressi di piazza della Croce Rossa a Roma, la situazione dell’area non è cambiata. Rifiuti, materassi abbandonati e sporcizia continuano ad invadere i gradini e l’ingresso del tunnel, diventato teatro di un drammatico episodio di violenza. Lunedì scorso, una […]
30/09/2024

Blitz contro le barriere anti-degrado: proteste a viale Pretoriano e Porta Tiburtina
La scorsa settimana, un gruppo di attivisti ha dato vita a una manifestazione che ha avuto il suo culmine in un blitz lungo viale Pretoriano, abbattendo alcune delle cancellate installate dal Comune di Roma per prevenire il degrado nell’area circostante le Mura Aureliane. L’azione è avvenuta dopo un’assemblea organizzata in piazza dei Siculi e ha […]
29/09/2024

Auto green, il piano italiano guadagna consensi in Europa
L’Italia continua a tessere le alleanze per modificare le scadenze europee riguardanti la transizione verso le auto a emissioni zero. L’obiettivo è rivedere entro il 2025 le rigide regole del Green Deal, che impongono l’immatricolazione di sole auto elettriche o “pulite” a partire dal 2035. In un recente incontro a Bruxelles, il ministro Adolfo Urso, […]
28/09/2024

Arriva il nuovo Frecciarossa 1000: più sostenibile e tecnologico
Il futuro del trasporto ferroviario italiano prende forma con il nuovo Frecciarossa 1000, un treno all’avanguardia che unisce tecnologia, sostenibilità e comfort. Presentato in anteprima alla fiera internazionale del trasporto ferroviario di Berlino, Innotrans, il Frecciarossa 1000 entrerà in servizio in Italia entro il 2025. Si tratta di un treno altamente innovativo, commissionato da Trenitalia […]
27/09/2024

Rischio frane a Monte Mario: collina più fragile dopo l’incendio
Dopo il devastante incendio del 31 luglio che ha colpito la collina di Monte Mario, la situazione ora desta preoccupazione. La vegetazione distrutta dalle fiamme ha lasciato scoperta un’ampia porzione di terreno, rendendo l’area estremamente vulnerabile ai fenomeni di smottamento e frane, soprattutto in vista dell’allerta meteo che incombe nei prossimi giorni. Le preoccupazioni non […]
26/09/2024