Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

14/11/2025

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare la criminalità che da anni soffoca il territorio attraverso lo spaccio e l’abbandono. Si tratta del primo vero banco di prova del modello ispirato all’esperienza di Caivano, che ieri è stato presentato ufficialmente insieme alle istituzioni locali e nazionali.

Il piano, del valore complessivo di quasi 50 milioni di euro — 20,5 stanziati dal Governo e 25 dal Campidoglio — segna l’inizio di un percorso strutturale e culturale destinato a ridisegnare il quartiere entro il 2027. Presenti alla riunione anche il prefetto Lamberto Giannini e il comandante provinciale dei carabinieri Marco Pecci. Come ha spiegato il sottosegretario Alfredo Mantovano, «non esiste la bacchetta magica, ma questo impegno condiviso rappresenta un cambio di passo». L’obiettivo è replicare quanto già avvenuto a Caivano, puntando su un effetto moltiplicatore di nuove iniziative sociali.

Il progetto prevede una riqualificazione profonda della piazza centrale e dei locali Ater attualmente inutilizzati, che saranno riconvertiti in spazi dedicati a laboratori, attività artigianali, iniziative artistiche e servizi per giovani imprenditori e associazioni locali. L’idea è creare un presidio permanente di legalità e partecipazione, coinvolgendo anche realtà culturali come il Teatro dell’Opera. Nel piano rientrano poi la costruzione di un nuovo asilo nido in via Molfetta – via Locorotondo, la messa in sicurezza della palestra dell’istituto scolastico di via Pietro Romualdo Pirotta e interventi di efficientamento energetico nei palazzi, insieme alla sostituzione degli ascensori e al rifacimento di strade e aree verdi.

Secondo il commissario straordinario Fabio Ciciliano, «le voci dei territori si possono tradurre in qualcosa che non è solo rifacimento dei palazzi, ma soprattutto riqualificazione sociale». Una trasformazione che richiede tempo, risorse e continuità, ma che ha già mosso i primi passi con l’apertura dei primi cantieri. Importante, in questo percorso, anche il contributo di “Sport e Salute” per favorire la crescita di una comunità più coesa attraverso attività motorie e sociali.

Per il sindaco Roberto Gualtieri, il progetto rappresenta l’avvio di una nuova fase: «Non risolve tutto, ma avvia un processo di riqualificazione democratico e nel segno della legalità». L’obiettivo finale è restituire al quartiere un’identità sana e offrire ai residenti nuove possibilità di crescita, lavoro e socialità: «È così che si restituisce dignità alle persone», conclude il primo cittadino.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando […]

14/11/2025

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025