
Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Il mercato immobiliare di Roma e del Lazio continua a crescere, stimolato dalla discesa dei tassi di interesse e dalle politiche monetarie favorevoli della Banca centrale europea. Nel 2024, in particolare dalla seconda metà dell’anno, si è registrato un aumento significativo delle richieste di mutui e delle compravendite di immobili. Il valore medio richiesto per i mutui è salito a 147.823 euro, con un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, mentre le domande di finanziamento per l’acquisto di abitazioni sono aumentate del 17%.
Il trend positivo si riflette anche nel mercato delle compravendite, con un aumento del 2,6% nel terzo trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate. L’osservatorio congiunto di Facile.it e Mutui.it evidenzia un aumento del valore medio degli immobili, che ha raggiunto i 238.011 euro, segnando un incremento del 3%. Inoltre, l’età media dei richiedenti mutuo è leggermente aumentata, passando a 41 anni e mezzo, una tendenza in parte spiegata dalla crescita delle richieste di surroga dei mutui già esistenti, passate dal 24% nel 2023 al 32% nel 2024.
Tra le province del Lazio, Roma registra l’importo medio di finanziamento più alto, con 153.235 euro, seguita da Latina (125.913 euro) e Rieti (107.713 euro). Anche i mutui per l’acquisto della prima casa mostrano un incremento, con un valore medio richiesto di 156.643 euro, in aumento del 5%.
Le prospettive per il futuro sono positive: la domanda di abitazioni continua a crescere, con le famiglie che riprendono a cercare casa grazie ai tassi di interesse favorevoli. Inoltre, la richiesta di affitti è aumentata, soprattutto per le stanze per studenti e lavoratori fuori sede, con un incremento del 62% nell’ultimo anno. Nonostante l’aumento dei canoni di affitto, che per una stanza singola hanno superato i 500 euro, la domanda continua a crescere, spinta dalla ricerca di contratti temporanei in tutta la città.