Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

10/03/2025

La stagione influenzale 2024-25 ha segnato un aumento senza precedenti dei contagi a Roma, con oltre un milione di casi registrati. Secondo i dati epidemiologici, l’incidenza è cresciuta di quasi l’80% rispetto all’anno precedente, superando di gran lunga le previsioni. A questo si aggiungono i casi di Covid e altre infezioni respiratorie, rendendo il quadro complessivo ancora più complesso.

Pier Luigi Bartoletti, vice segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), ha evidenziato che il virus dell’influenza di tipo B è ancora diffuso, così come alcuni casi di Covid. Nonostante il picco stagionale sia stato superato, l’incidenza dei contagi rimane alta, con la persistenza di vari virus respiratori.

Nel Lazio, il rapporto epidemiologico settimanale RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità indica una media di 10,27 casi ogni mille assistiti, un valore simile alla media nazionale di 10,9 casi ogni mille abitanti. Le regioni più colpite nell’ultima settimana sono state Abruzzo, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna, mentre Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

Le fasce di età più esposte risultano essere i bambini sotto i 4 anni con 28,74 casi ogni mille abitanti, la fascia di età 5-14 anni con 14,97 casi ogni mille abitanti e gli over 65, 5,07 casi ogni mille abitanti, grazie alla maggiore copertura vaccinale e a stili di vita più prudenti.

La campagna vaccinale della Regione Lazio ha avuto un buon riscontro, con oltre 1,2 milioni di persone vaccinate, di cui circa un milione di dosi somministrate dai medici di famiglia. Buoni risultati sono stati registrati anche nella profilassi con anticorpi monoclonali contro la bronchiolite da virus respiratorio sinciziale (Vrs), una delle principali cause di ricovero nei bambini piccoli.

Le vaccinazioni anti-Covid, invece, hanno registrato un calo rispetto al passato, nonostante la loro gratuità per le categorie a rischio. Il vaccino antinfluenzale è stato reso disponibile senza costi per gli over 60, gli adulti con patologie croniche e i bambini tra 6 mesi e 6 anni.

Gli esperti raccomandano di non abbassare la guardia e di prestare attenzione alle possibili complicanze. Alberto Chiriatti, vicesegretario regionale della Fimmg, sottolinea come sia ancora presente un’incidenza elevata di casi e che non si tratta solo di influenza, ma anche di altre infezioni virali respiratorie. I medici invitano la popolazione a mantenere comportamenti prudenziali, come l’igiene delle mani e l’uso della mascherina in caso di sintomi, per evitare la diffusione dei virus nelle ultime settimane della stagione invernale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Il Ministero della Salute sta preparando una riforma per affrontare le lungaggini procedurali che riguardano la radiazione o la sospensione dei medici. Attualmente, dopo la decisione dell’Ordine dei medici, il professionista ha la possibilità di presentare ricorso presso una commissione chiamata Cceps (Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie). Questo organo, istituito presso il […]

26/03/2025

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Controtendenza nella sanità laziale: mentre la carenza di medici è un problema cronico, l’ospedale Ifo di Roma registra un’affluenza record per 10 posti da anestesista. Sono ben 293 i candidati che hanno risposto al bando, un segnale di forte attrattività per l’istituto e una boccata d’ossigeno per le sale operatorie. “Questi nuovi medici, insieme al […]

11/03/2025

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Incompetenza, negligenza, minacce e violenza fisica: la vita quotidiana di medici e infermieri negli ospedali italiani, soprattutto a Roma e dintorni, è diventata un incubo. Le aggressioni sono all’ordine del giorno, con episodi sempre più gravi che mettono a rischio la sicurezza del personale e la qualità dell’assistenza. Un recente episodio all’ospedale Villa San Pietro […]

07/03/2025

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Un giro di certificati veri ma ottenuti illegalmente, rilasciati senza visita medica per consentire ai pazienti di richiedere l’invalidità civile. In cambio, venivano chiesti poco più di 100 euro. A fare da intermediario tra i pazienti e il medico che firmava i documenti era Enzo Di Ruzza, ex dipendente dell’ospedale Santo Spirito (estraneo alla vicenda), […]

13/02/2025

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Dopo le proteste degli artisti e le pressioni dell’opposizione, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato la disponibilità a un confronto sulla legge urbanistica che semplifica il cambio di destinazione d’uso dei cinema. L’obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra la tutela delle sale e la necessità di contrastare il degrado urbano. […]

04/02/2025

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

L’influenza stagionale sta colpendo duramente la Capitale, con un’impennata di casi che ha spinto molti cittadini a rivolgersi alle farmacie per l’acquisto di antipiretici. I dati del rapporto settimanale dell’Istituto superiore di sanità indicano che l’incidenza delle sindromi influenzali ha raggiunto livelli di alta intensità, con un impatto particolarmente forte tra bambini e ragazzi fino […]

04/02/2025

Umberto I: stop al trasloco a Pietralata, il nuovo progetto della Sapienza

Umberto I: stop al trasloco a Pietralata, il nuovo progetto della Sapienza

Il Policlinico Umberto I potrebbe rimanere nella sua storica sede in viale dell’Università, secondo quanto emerso da un’audizione in commissione regionale sanità. Il governatore Francesco Rocca ha dichiarato che la Sapienza ha presentato una nuova proposta progettuale che punta a unire gli edifici esistenti in un complesso moderno di vetro e acciaio. Questa soluzione consentirebbe […]

26/01/2025