Autogestioni e cogestioni: il volto costruttivo degli studenti di Roma

29/01/2025

Conclusosi l’autunno delle occupazioni, spesso segnato da danneggiamenti e sanzioni disciplinari, le scuole di Roma stanno vivendo una nuova fase che mette in luce il lato positivo degli studenti. Protagonisti sono le autogestioni e le cogestioni, forme di didattica alternativa organizzate dagli alunni, talvolta con il supporto dei docenti. Queste attività si svolgono durante l’orario scolastico, con il personale presente, evitando gli eccessi tipici delle occupazioni. Dal Mamiani al Righi, dal Tasso al Galilei, queste iniziative dimostrano come il dialogo e la collaborazione possano prevalere sull’illegalità. Gli studenti, attraverso l’organizzazione di lezioni e laboratori, stanno proponendo un modello di scuola innovativo e partecipativo, ottenendo riscontri positivi sia da parte dei dirigenti scolastici che delle famiglie.

Esperienze significative si sono svolte in istituti storici come il Tasso e il Righi. Al Tasso, l’autogestione si è appena conclusa con un programma ricco di ospiti illustri, tra cui Edoardo Albinati, Erri De Luca, Alice Rohrwacher e Giovanni Maria Flick. Temi come la democrazia, il bonus psicologo ei diritti umani sono stati al centro di dibattiti con esperti e giornalisti. Al Righi, la presidente Giulia Orsini ha elogiato l’impegno degli studenti, che hanno coinvolto più di 130 relatori esterni per discutere argomenti culturali e sociali. «Negli ultimi cinque anni non si era mai fatto nulla di simile», ha dichiarato ai media la dirigente, esprimendo il desiderio di ripetere l’esperienza. Anche i genitori e gli stessi studenti hanno sottolineato il valore formativo di queste attività, che stimolano il pensiero critico e la collaborazione.

Intanto, al Mamiani è iniziata la settimana di autogestione con un’app per prenotare i corsi, mentre il Galilei si prepara a offrire laboratori pratici di fotografia e radio, attività sportive e interventi per migliorare l’edificio scolastico. La dirigente Cristina Costarelli sottolinea come queste iniziative dimostrino che non è necessario ricorrere alle occupazioni per far sentire la propria voce. «La settimana dello studente è un’ottima opportunità, ma spesso i presidi faticano a convincere gli studenti a sceglierla. Spero che esperienze come queste li aiutino a capire quanto possano essere costruttive le autogestioni». Con un mix di cultura, creatività e dialogo, queste attività rappresentano un esempio virtuoso di collaborazione tra studenti e istituzioni scolastiche.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Con 8,6 milioni di biglietti venduti e ben 280 premi distribuiti, l’ultima edizione della Lotteria Italia si conferma un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani. Un successo numerico e mediatico che culmina ogni anno il 6 gennaio con l’estrazione dei premi milionari. Ma dietro le luci della ribalta si nasconde una dinamica curiosa e costante: […]

06/08/2025