
Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a 16,6 km/h durante le ore di punta. Secondo il TomTom Traffic Index, spostarsi in auto richiede mediamente 29 minuti e 59 secondi per coprire 10 chilometri, con picchi di 71 minuti nei giorni di maggiore congestione. La giornata peggiore dell’anno è stata il 13 dicembre, quando il maltempo e il traffico prenatalizio hanno portato a una media di 42 minuti per percorrere la stessa distanza.
Ogni giorno circolano nella Capitale circa 1,77 milioni di auto e 385 mila motocicli, con 643 auto ogni mille abitanti. La ricerca del parcheggio, spesso difficoltosa, contribuisce ad aumentare i tempi di spostamento fino al 50%, aggravata da comportamenti scorretti come la sosta in doppia fila e le svolte non consentite. Le aree più congestionate includono l’A24 Roma-L’Aquila nel tratto urbano, il Grande Raccordo Anulare, in particolare tra le uscite Appia e Colombo, e la Tangenziale Est, oltre ai Lungotevere e a strade principali come viale Marconi, via Tiburtina e via Cristoforo Colombo.
Le fasce orarie più critiche restano quelle della mattina, tra le 7:15 e le 9:45, e del pomeriggio, dalle 16:40 alle 18:45, con il giovedì sera tra le 18 e le 19 segnalato come particolarmente congestionato. Nonostante i miglioramenti, il traffico romano rimane un problema strutturale, influenzato dai cantieri aperti in vista del Giubileo 2025 e dall’elevato numero di veicoli in circolazione. Resta da vedere come questi fattori incideranno ulteriormente sulla viabilità nei prossimi mesi.