Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti della Regione Lazio, che ha sottolineato come questa operazione rappresenti una svolta importante per la zona, definita in passato la “terra dei fuochi” di Roma. A dicembre 2024 è stata pubblicata una determina che stanzia circa 2 milioni di euro per completare la bonifica dei siti inquinati, permettendo così di chiudere una delle pagine più problematiche della gestione dei rifiuti nella Capitale.
La storia della discarica abusiva di via Donegani risale al 1994, quando alcuni operai, durante i lavori per il cantiere ferroviario Roma-Napoli, scoprirono bidoni di rifiuti tossici sepolti nel terreno. Nonostante i ripetuti stanziamenti di fondi e gli annunci di intervento da parte del Comune di Roma, l’area è rimasta contaminata per anni. Solo nel 2020, con il commissariamento di Roma Capitale da parte della Regione Lazio, è stato possibile avviare un piano concreto di bonifica. La prima fase dei lavori è iniziata nel febbraio 2024, con l’obiettivo di mettere in sicurezza il terreno, gravemente danneggiato da un incendio scoppiato nel giugno 2022.
La procedura negoziata avviata nel dicembre 2024 segna il passo decisivo verso la chiusura definitiva della discarica. Il Municipio VI ha già presentato un piano di riqualificazione che mira a restituire l’area alla cittadinanza attraverso la costruzione di nuove strutture e spazi dedicati alla cultura, allo sport e al benessere. Il teatro, la palestra e il centro anziani rappresentano il simbolo di una rinascita per Lunghezza, un quartiere che ha vissuto per decenni il peso dell’inquinamento e del degrado. L’assessore Ghera ha ribadito l’importanza della collaborazione tra Regione e Municipio, auspicando che i lavori possano essere affidati in tempi brevi per restituire alla comunità uno spazio riqualificato e sicuro.