
Roma e il Giubileo: riapertura della Fontana di Trevi e nuove aree pedonali

A Roma, l’acqua torna a scorrere alla Fontana di Trevi dopo tre mesi di lavori di restauro, con novità significative per i visitatori. D’ora in avanti, l’accesso al monumento sarà limitato a 400 persone alla volta, una misura introdotta per preservare la fontana e migliorare l’esperienza dei turisti. Il sindaco Roberto Gualtieri, durante l’inaugurazione, ha ipotizzato anche l’introduzione di un ticket simbolico di uno o due euro per finanziare ulteriormente la manutenzione. Gli orari di ingresso saranno dalle 9 alle 21, con alcune variazioni per la raccolta delle monete e la pulizia della vasca. Sedersi sul bordo, mangiare, bere e fumare nella zona del catino saranno vietati. Il restauro, costato 327mila euro grazie ai fondi PNRR-Caput Mundi, ha contrastato i danni causati dal calcare sul monumento, offrendo ora una fontana splendente e protetta.
Le celebrazioni per il Giubileo 2025 portano con sé una serie di interventi urbanistici di grande impatto. Oggi viene inaugurata la nuova piazza Pia, trasformata in un’area pedonale che collega via della Conciliazione a San Pietro, aumentando la capienza fino a 150mila persone per gli eventi con Papa Francesco. I lavori, iniziati nell’agosto 2023, sono stati resi più complessi dal ritrovamento di una lavanderia romana durante gli scavi. Sempre ieri, è stata completata la riqualificazione di piazza della Repubblica, vicino alla stazione Termini, che ora vanta una vasta area pedonale al posto del vecchio benzinaio, con vista sulle Terme di Diocleziano. Un intervento durato quasi un anno e mezzo e costato 16 milioni di euro.
La capitale è in fermento per il Giubileo, con opere simboliche come la pedonalizzazione di piazza Pia che segnano l’inizio di un percorso di trasformazione. Durante i lavori, l’introduzione temporanea della passerella alla Fontana di Trevi ha consentito di testare l’accesso limitato, anticipando le misure ora ufficiali. Il sindaco Gualtieri, insieme alla premier Giorgia Meloni, celebrerà oggi l’apertura della nuova piazza Pia, simbolo di una città che si rinnova senza dimenticare il proprio passato. Con questi interventi, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori, mantenendo alta l’attenzione sulla conservazione del suo patrimonio artistico e archeologico.