
Atac, nuovo contratto di servizio: più corse e miglioramento dei trasporti pubblici

La Giunta Capitolina ha dato il via libera al nuovo contratto di servizio tra Roma Capitale e Atac, segnando un importante passo avanti per il miglioramento del trasporto pubblico nella capitale. Il nuovo accordo prevede un significativo incremento delle corse, in particolare per la metropolitana, che vedrà un aumento del 40%, e un miglioramento generale del servizio di superficie.
Nel prossimo triennio, il Campidoglio punta ad aumentare i chilometri percorsi dagli autobus, passando dagli attuali 96 a 99 milioni l’anno. Questo incremento risponde all’esigenza di migliorare la mobilità cittadina, in una città che da tempo affronta sfide legate al traffico e alla sostenibilità del trasporto pubblico. L’obiettivo è rendere il servizio più efficiente, puntuale e capillare, soprattutto nelle aree a maggiore domanda, ma senza trascurare le zone periferiche.
Oltre all’incremento del servizio su rotaia, è prevista una crescita delle corse anche per i mezzi di superficie, che dovranno garantire un trasporto regolare e tempestivo in tutta la città. Si stima che saranno percorsi 7,35 milioni di chilometri in più dai mezzi su gomma, migliorando le connessioni tra le diverse zone della città e riducendo i tempi di attesa per gli utenti.
Un altro punto chiave del nuovo contratto è l’introduzione di una tariffazione più agevolata per le categorie socialmente svantaggiate e per coloro che risiedono nelle aree meno servite, con l’intento di promuovere un uso più equo ed ecologico dei mezzi pubblici. La sostenibilità è, infatti, uno degli aspetti centrali del piano, che mira a ridurre l’inquinamento atmosferico attraverso l’ottimizzazione della rete e l’introduzione di nuovi mezzi meno inquinanti.
Inoltre, grande attenzione è stata data all’efficienza energetica, con l’obiettivo di rendere Atac un’azienda sempre più attenta all’ambiente. Saranno infatti acquisiti nuovi mezzi a basse emissioni per potenziare la flotta, una scelta che rappresenta una svolta verso una mobilità sostenibile a lungo termine.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha commentato con soddisfazione l’approvazione del nuovo contratto, sottolineando come questo rappresenti “un passo importante verso una mobilità pubblica più moderna ed efficiente”. Il piano prevede, inoltre, il completamento di grandi opere infrastrutturali, tra cui il prolungamento della linea C della metropolitana, che da anni è al centro di discussioni e lavori.
L’incremento delle corse e l’acquisto di nuovi mezzi rappresentano un tassello cruciale per affrontare le criticità del trasporto romano, migliorando la vita quotidiana di migliaia di pendolari e cittadini. Con questi interventi, Roma si prepara a rendere il proprio sistema di trasporto più allineato alle necessità di una grande capitale europea.