Blitz contro le barriere anti-degrado: proteste a viale Pretoriano e Porta Tiburtina

29/09/2024

La scorsa settimana, un gruppo di attivisti ha dato vita a una manifestazione che ha avuto il suo culmine in un blitz lungo viale Pretoriano, abbattendo alcune delle cancellate installate dal Comune di Roma per prevenire il degrado nell’area circostante le Mura Aureliane. L’azione è avvenuta dopo un’assemblea organizzata in piazza dei Siculi e ha visto la partecipazione di attivisti e giovani del quartiere San Lorenzo. La protesta è stata un chiaro segnale di dissenso nei confronti delle politiche del Comune riguardo lo sgombero dei senza dimora, i quali vivono da tempo in situazioni di accampamento abusivo lungo i confini delle Mura Aureliane.

L’intervento degli attivisti ha portato all’abbattimento delle barriere installate a Porta Tiburtina, considerate da loro un simbolo di esclusione sociale. Il messaggio è stato chiaro: un’opposizione netta alle misure prese dall’amministrazione per contrastare l’emergenza dei senzatetto e una richiesta di soluzioni più inclusive e di sostegno concreto. Le stesse tende che sono state distrutte durante il blitz sono ricomparse nell’area il giorno seguente, segno che la questione rimane irrisolta.

Nel frattempo, si intensifica l’allerta in altre zone della città, come la stazione Termini, dove tre stranieri di origine algerina hanno occupato un’area di cantiere in piazza dei Cinquecento. L’occupazione è stata rapidamente interrotta dall’intervento della polizia locale, che ha dovuto affrontare la resistenza degli occupanti. Uno degli uomini ha cercato di aggredire gli agenti con una bottiglia di vetro, assistito da un altro complice, ma entrambi sono stati arrestati poco dopo, insieme a una donna coinvolta nell’occupazione. L’area è stata sgomberata e bonificata, ma l’episodio mette nuovamente in luce l’emergenza legata all’occupazione abusiva e all’accampamento di persone senza fissa dimora in diverse zone della città.

La situazione attorno alle Mura Aureliane e a Porta Tiburtina sta diventando insostenibile per i residenti. L’aumento delle tende e degli accampamenti abusivi, spesso caratterizzati da episodi di degrado e insicurezza, ha sollevato le preoccupazioni dei cittadini, che chiedono un intervento più incisivo da parte del Comune. Molti denunciano la presenza costante di persone senza fissa dimora nelle strade del quartiere, che si trovano spesso in stato di ebbrezza, creando un ambiente poco sicuro. I residenti di San Lorenzo, in particolare, hanno espresso il loro disagio per una situazione che peggiora di settimana in settimana, chiedendo interventi più mirati e strutturali per riportare decoro e sicurezza nel quartiere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti […]

16/01/2025

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali […]

11/12/2024

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

La ZTL di Roma si amplia in occasione delle festività natalizie, con un’estensione degli orari di accesso limitato fino al 6 gennaio. Le nuove regole prevedono un blocco della circolazione per auto e moto che inizia alle 6:30 e si protrae fino alle 20, estendendo di due ore la fascia abituale. La decisione, volta a […]

09/12/2024