
Nuovo stadio della Roma a Pietralata: via libera dal Consiglio di Stato

Il progetto dello stadio della Roma a Pietralata ha ricevuto un importante via libera dal Consiglio di Stato. I giudici hanno respinto l’ultimo ricorso presentato dai residenti della zona, che si opponevano allo sgombero delle aree coinvolte nei lavori di costruzione. Questa sentenza rappresenta una vittoria decisiva per il Comune di Roma, che ora potrà procedere con i rilevamenti tecnici necessari per dare il via alle fasi definitive del progetto.
Dopo anni di dibattiti e rallentamenti, il nuovo stadio della Roma sembra finalmente avvicinarsi alla sua realizzazione. Il Consiglio di Stato ha riconosciuto l’importanza di quest’opera, dichiarandola di pubblico interesse e ponendo fine alle controversie legali che avevano bloccato i lavori. La struttura sorgerà nell’area di Pietralata, vicino alla stazione Tiburtina, su un terreno attualmente occupato da costruzioni abusive, che saranno sgomberate per fare spazio all’impianto.
Il progetto prevede la costruzione di uno stadio moderno, con una capienza di circa 55.000 posti, che diventerà la nuova casa dell’AS Roma. Oltre alla struttura sportiva, l’area circostante sarà riqualificata con la costruzione di infrastrutture complementari, tra cui parcheggi, spazi commerciali e aree verdi. Il Comune di Roma ha assicurato che l’opera sarà integrata con il contesto urbano, senza impatti negativi sulla viabilità della zona.
Gli ultimi ostacoli burocratici sembrano ormai superati, grazie anche all’approvazione dei rilievi archeologici e geologici necessari per l’avvio del cantiere. Il progetto è stato seguito con grande attenzione dalle autorità cittadine e dai tifosi, che sperano di vedere finalmente realizzato un sogno atteso da anni. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso soddisfazione per la decisione del Consiglio di Stato, definendo l’opera fondamentale non solo per la squadra, ma anche per la riqualificazione di un’importante area della città.
Con questa sentenza, i lavori potrebbero iniziare già nei prossimi mesi, con l’obiettivo di completare l’opera entro il 2027. Il nuovo stadio rappresenta un passo cruciale per il futuro dell’AS Roma, che potrà finalmente disporre di un impianto all’avanguardia e in linea con gli standard internazionali.