Abusi e crateri nel cuore dei Parioli: paesaggio deturpato

20/04/2023

Il Panamino chiuso da un anno fa

Un anno fa i vigili mettevano i sigilli al cancello del bar-ristorante all’interno del parco Rabin a Villa Ada, attivo dal 2002, quando iniziò la convenzione/concessione con il Comune e fino a dopo il 2016, quando già il Tar aveva sentenziato che quello commesso dai gestori era un abuso e l’attività doveva cessare. A un anno di distanza, però, è ancora tutto fermo con la struttura ancora in piedi, l’area abbandonata e ancora non è partito il bando (a cura del dipartimento tutela ambientale) per riconsegnare alla collettività l’area.

 

L’edificio trasformato in villino senza autorizzazioni

Altra preoccupazione per i cittadini e le associazioni è il villino Todini, sequestrato nel 2011. L’edificio, all’epoca di proprietà dell’ex europarlamentare ed ex presidente di Poste Italiane Luisa Todini, si era meritato i sigilli per lavori di ampliamento non autorizzati. La struttura doveva diventare un villino ma la concessione edilizia rilasciata era risultata difforme rispetto alle opere in corso: il fabbricato del box auto era stato unito all’abitazione trasformando la tettoia originale di eternit in un’area abitativa e la chiusura della veranda, unitamente al cambio di destinazione d’uso dell’autorimessa. In più la Regione non aveva rilasciato l’autorizzazione paesaggistica, essendoci vincolo data la posizione all’interno di Villa Ada e Monte Antenne.

Si domandano dall’Osservatorio Sherwood, che si occupa di tutelare la villa storica del Salario: “Perché non recuperarlo per qualche funzione pubblica, sociale o culturale?”.

 

Il cratere lasciato dal maxi-parcheggio interrato abusivo

Per ultimo il cratere lasciato dal cantiere, bloccato dai vigili, iniziato per costruire un maxi-parcheggio interrato. Nel sottosuolo di Villa Ada dovevano metterci 497 auto, con un’estensione di quasi 13.000 mq. La società che voleva costruire aveva presentato, a marzo 2010, solamente una Dia (dichiarazione di inizio attività) sfruttando la legge Tognoli, quella che permette di realizzare parcheggi senza troppe scartoffie qualora siano “pertinenziali”. Per la magistratura era un escamotage per speculare e così, niente da fare. Poiché il buco è rimasto, l’Osservatorio continua dicendo: “Perché non si esegue il ripristino dei luoghi dove ora si apre il gigantesco cratere del proditorio tentativo di realizzare un parcheggio interrato in area vincolata di Villa Ada?”

Anche l’associazione Carteinregola dichiara in merito:“Auspichiamo l’immediata demolizione degli abusi in un’area verde di proprietà pubblica, peraltro soggetta a specifico vincolo di tutela e il ripristino di un punto ristoro che possa svolgere adeguatamente l’importante attività di servizio alla cittadinanza oltreché di manutenzione dell’area verde che gli potrebbe essere affidata”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti […]

16/01/2025

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali […]

11/12/2024

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

La ZTL di Roma si amplia in occasione delle festività natalizie, con un’estensione degli orari di accesso limitato fino al 6 gennaio. Le nuove regole prevedono un blocco della circolazione per auto e moto che inizia alle 6:30 e si protrae fino alle 20, estendendo di due ore la fascia abituale. La decisione, volta a […]

09/12/2024