Al via i lavori di restauro dell’Altare della Patria

30/03/2023

Prendono il via oggi 28 marzo a Roma i lavori per il restauro dell’Altare della Patria, nel cuore del Vittoriano, al centro di Roma.

I lavori si articoleranno in tre fasi, la cui sequenza consentirà non solo di mantenere il servizio della Guardia d’Onore alla Tomba del Milite Ignoto, ma anche il regolare svolgimento delle cerimonie del 25 aprile 2023 e del 2 giugno 2023.

L’intervento si concluderà il 24 ottobre 2023 per rispettare anche la cerimonia del 4 novembre 2023. La campagna di restauro dell’Altare della Patria è stata avviata dall’Istituto VIVE, Vittoriano e Palazzo Venezia, diretto da Edith Gabrielli. Il Vittoriano fu pensato all’indomani della morte di Vittorio Emanuele II, il 9 gennaio 1878: l’obiettivo era celebrare il primo re d’Italia e, attraverso la sua persona, l’intero Risorgimento. Il progetto dell’architetto marchigiano Giuseppe Sacconi, vincitore di un apposito concorso bandito nel 1882, fu messo in atto dal 1885. Il monumento, inaugurato ancora incompleto nel 1911, fu concluso negli anni trenta del Novecento. L’Altare della Patria è la zona curvilinea al centro del Vittoriano, che Sacconi volle trasformare in un grande altare laico dedicato alla Nazione e ai suoi valori. La sua decorazione, lunga 70 metri e alta 5, si deve allo scultore lombardo Angelo Zanelli, che risultò vincitore di un concorso bandito nel 1908. Ora però l’Altare della Patria e la sua decorazione si presentano scarsamente leggibili, in uno stato di conservazione precario e in alcune zone critico: il restauro, diretto da Edith Gabrielli ed eseguito da Susanna Sarmati, ha come primi obiettivi quello di garantire la conservazione materiale dell’Altare della Patria, e di restituire la piena leggibilità all’opera di Zanelli, fin nei dettagli, consentendone una piena comprensione critica. Oltre che sul restauro, la valorizzazione dell’Altare della Patria procederà anche con una campagna di studio, di catalogazione e restauro di una parte dei gessi oggi in deposito all’ex Mattatoio di Roma, anche grazie alla collaborazione della Soprintendenza speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025