
San Filippo Neri: il nuovo pronto soccorso inaugurato per il Giubileo

L’ospedale San Filippo Neri di Roma inaugura un pronto soccorso rinnovato e ampliato, con un investimento di oltre 4,5 milioni di euro finanziato in vista del Giubileo 2025. I nuovi locali, che si estendono su oltre 2.000 metri quadrati, permetteranno di accogliere circa 30.000 pazienti l’anno in modo più efficiente, riducendo il problema del blocco barelle dovuto alla carenza di postazioni assistenziali. Alla cerimonia di apertura erano presenti il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il commissario straordinario dell’Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, e il direttore della direzione salute, Andrea Urbani. Rocca ha sottolineato l’importanza di investire nel settore emergenza-urgenza, ribadendo che il rilancio del San Filippo Neri rappresenta una priorità per garantire sicurezza ai cittadini e al personale sanitario.
I lavori hanno interessato principalmente le aree interne, con la creazione di una Sala di Osservazione Breve Intensiva (OBI), una sala dedicata ai codici gialli, nuovi spazi di attesa per pazienti e accompagnatori e un posto di polizia per interventi immediati in caso di necessità. A breve sarà operativa anche la sala rossa, essenziale per non interrompere i servizi di emergenza-urgenza. L’obiettivo è gestire al meglio eventuali maxi-emergenze, migliorando al contempo il comfort e la discrezione dei pazienti. Rocca ha inoltre annunciato la prossima inaugurazione della nuova terapia sub-intensiva e ha ribadito l’impegno a completare il reclutamento del personale sanitario entro il 2025. La ristrutturazione del San Filippo Neri segue quella del pronto soccorso del Santo Spirito, inaugurato di recente.
Il commissario Quintavalle ha evidenziato il miglioramento della sicurezza strutturale e delle procedure antincendio, con un’attenzione particolare alla formazione del personale. Sono stati potenziati i servizi diagnostici con nuovi ecotomografi, attrezzature elettromedicali e una centrale di monitoraggio clinico dotata di 12 monitor multiparametrici per il controllo dei parametri vitali dei pazienti. Durante le fasi critiche, i monitor defibrillatori permetteranno un intervento tempestivo. Il San Filippo Neri vedrà inoltre, entro aprile, la realizzazione di un nuovo polo di diagnostica radiologica, che servirà l’intero plesso ospedaliero. Questi interventi rappresentano un importante passo avanti nell’efficienza e nella qualità delle cure offerte ai cittadini.