
Violenza domestica, arrestato “Il Brasiliano”: picchiava la fidanzata

Massimiliano Minnocci, noto sui social come “Il Brasiliano”, è stato arrestato a Roma per lesioni personali gravi nei confronti della fidanzata. L’episodio si è verificato il 24 novembre scorso, quando, sotto l’effetto di alcol e cocaina, Minnocci ha afferrato un bastone e colpito la giovane, provocandole la frattura del braccio. La ragazza, inizialmente riluttante a denunciare, ha trovato il coraggio grazie alla nonna, che l’ha convinta a rivolgersi alle autorità. La vittima è stata portata in ospedale con 30 giorni di prognosi, mentre il giudice ha disposto la custodia cautelare per Minnocci, considerato pericoloso per la recidiva e per la sua personalità aggressiva. L’arresto segue una serie di episodi violenti che coinvolgono il 45enne, già noto alle forze dell’ordine.
Una lunga storia di violenza e dipendenze
Non è la prima volta che Minnocci si rende protagonista di episodi violenti. Nel 2018 era stato arrestato per minacce, resistenza a pubblico ufficiale e altri reati. La sua storia personale è segnata da un passato difficile, caratterizzato da abusi di sostanze e comportamenti aggressivi. La relazione con la fidanzata era già stata teatro di violenze: secondo quanto emerso, ogni volta che assumeva alcol e cocaina, Minnocci diventava aggressivo, insultava la compagna e alzava le mani. L’episodio del 24 novembre è stato solo l’ultimo di una serie, culminato con l’intervento delle autorità dopo che la donna è stata costretta a rifugiarsi a casa dei genitori.
Il fenomeno social e la contraddizione tra immagine pubblica e realtà
Massimiliano Minnocci, seguito da quasi 500mila persone sui social, si era costruito un’immagine di “redenzione”, raccontando il suo passato difficile e la decisione di cambiare vita. Grazie ai social, aveva guadagnato popolarità, partecipando anche a trasmissioni radiofoniche. Tuttavia, la maschera pubblica ha ceduto di fronte alla realtà dei suoi comportamenti, alimentando un dibattito sul ruolo e la responsabilità degli influencer. Il caso ha messo in luce quanto sia necessario distinguere tra il personaggio pubblico e le azioni private, soprattutto quando queste mettono a rischio la sicurezza altrui.