Un cantiere da 19 miliardi per cambiare il volto della Capitale 

05/08/2022

Uno larghissimo spettro di opportunità per cambiare faccia alla Città Eterna, una massa di risorse mai viste per Roma Capitale

Fino a 19 miliardi se si sommano i cinque piani attuali – PNRR, Giubileo, Caput Mundi, rifiuti ed Expo 2030 – prendendo la parte alta della forchetta. Il numero può spaventare, ma è il frutto di un calcolo dettagliato piano per piano che comprende, oltre agli investimenti diretti, quelli indiretti e quelli collegati. Uno spettro larghissimo di opportunità per cambiare faccia alla metropoli romana, rimettendola nella competizione in cui deve stare, quella con le grandi capitali europee. La progettazione e la macchina amministrativa devono trovare subito soluzioni convincenti e definitive. Il sindaco Gualtieri ha mostrato idee iniziali molto precise. 

In settimana il primo cittadino presenterà il piano per il Giubileo e quello per i rifiuti. Il piano Giubileo conta su un fondo di 1,3 miliardi, ma arriverà a 4,2 miliardi considerando i finanziamenti da fonti diverse. Il piano rifiuti prevede un investimento di 1,3 miliardi di cui circa 700 milioni per il termovalorizzatore. Per il PNRR la stima è complessa. Il comune di Roma calcola di avere 3 miliardi di investimenti gestiti direttamente, ma non tiene conto dei molti investimenti fatti da altri soggetti, arrivando a un totale di 6-6,5 miliardi (al netto di 1,3 miliardi destinati al piano Giubileo). Nessun problema per il conteggio di Caput Mundi, 500 milioni per valorizzare i beni culturali. Più articolato il piano per la candidatura all’Expo 2030. Quel che per ora si può dire è che 2 miliardi sono investimenti diretti per la realizzazione dei siti dell’Expo mentre 1,5 miliardi riguardano investimenti indiretti per le infrastrutture, la mobilità e la logistica di servizio al sito. Il comune di Roma stima che ci siano poi 2,5 miliardi di investimenti connessi all’evento, ancora infrastrutture che migliorano il sistema di mobilità con benefici indiretti anche sull’Expo.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

Rc auto a Roma, premi alle stelle: aumenti oltre la media nazionale

A Roma assicurare un’auto costa sempre di più. Nonostante non si registrino incidenti per anni, molti automobilisti della Capitale continuano a vedere salire il prezzo della propria polizza. Nel 2024 il costo medio della Rc auto ha raggiunto 710,78 euro, contro una media nazionale di 645,58. Un incremento annuale del 2,4 per cento, superiore al […]

14/11/2025

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Cantieri a rischio per il caro-materiali: mancano 2,2 miliardi

Il motore delle opere pubbliche, che negli ultimi anni ha trainato Pil e investimenti, comincia a mostrare segni di rallentamento. Ritardi nei pagamenti, compensazioni mai arrivate e l’ennesima ondata di caro-materiali stanno creando una pressione crescente sulle imprese di costruzione, al punto da mettere a rischio migliaia di cantieri in tutto il Paese. È la […]

13/11/2025

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

Istat, prezzi del cibo alle stelle: in quattro anni rincari fino al 32%

La corsa dei prezzi alimentari continua a pesare sui bilanci delle famiglie italiane. Secondo una recente analisi dell’Istat, tra il 2021 e il 2025 il costo del cibo è cresciuto di quasi il 25%, rendendo la spesa quotidiana un capitolo sempre più oneroso, soprattutto per i nuclei a basso reddito. A incidere sono stati fattori […]

13/11/2025

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga

Dal 1° gennaio 2026 scatterà la stretta sui dipendenti pubblici morosi con il Fisco. Le amministrazioni statali effettueranno verifiche sui lavoratori che percepiscono stipendi tra 2.500 e 5.000 euro al mese, per accertare l’esistenza di cartelle esattoriali non pagate superiori ai 5.000 euro. Fino ad oggi, i controlli erano previsti solo in caso di pagamenti […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani

Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a […]

06/11/2025

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti

La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]

05/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025