Tutte le scuole green entro il 2030. Accordo Roma Capitale-GSE

07/02/2023

Siglato da Roma Capitale e da GSE S.p.A. (Gestore Servizi Energetici, società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile ) un protocollo d’intesa per promuovere la diffusione degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico, le fonti rinnovabili e gli impianti per l’economia circolare. L’accordo è volto a supportare il Campidoglio nella programmazione degli interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica.

Obiettivo, dunque, promuovere la transizione ecologica in primis negli edifici scolastici e successivamente in tutto il patrimonio edilizio pubblico. E ciò grazie alla sinergia tra le risorse a disposizione del Comune, gli strumenti di incentivazione gestiti dal GSE – come il Conto Termico – e il coinvolgimento di operatori e risorse private con le gare di fornitura d’energia.

Il protocollo ha poi altri obiettivi: favorire la produzione di nuova energia da fonte rinnovabile, valorizzando superfici e aree comunali idonee mediante l’installazione di impianti fotovoltaici; favorire l’elettrificazione dei consumi in città (sviluppando tra l’altro le postazioni di ricarica per veicoli elettrici); creare ‘Comunità Energetiche Rinnovabili’ (CER) e gruppi di auto-consumo collettivo; introdurre modelli innovativi per la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani, come gli impianti di biodigestione anaerobica per la produzione di bio-metano e la produzione di energia elettrica e calore tramite il termovalorizzatore (ambedue previsti dal Piano Rifiuti di Roma Capitale).

La collaborazione, che avrà una durata di 3 anni, si inquadra nel lavoro che Roma sta portando avanti con il programma europeo 100 Carbon-Neutral and Smart Cities by 2030 della Commissione Europea.

L’accordo è una tappa importante nel percorso di decarbonizzazione intrapreso dal Comune di Roma. Grazie al supporto del GSE, Roma Capitale potrà da un lato accedere agli incentivi previsti per la riqualificazione energetica degli edifici di proprietà del Comune e dei Municipi (attraverso lo strumento del Conto Termico) e dall’altro agli incentivi previsti per le comunità energetiche e per gli impianti di biodigestione anaerobica. Si può così puntare a riqualificare sotto il profilo energetico tutte le scuole di Roma entro il 2030, andando a completare il lavoro in corso sulle 212 strutture scolastiche finanziato con i CIS (Contratti Istituzionali di Sviluppo). Esito atteso: scuole e cantieri green, abbattimento di bollette e inquinamento.

Oltre alle attività operative, il GSE sosterrà Roma Capitale con programmi di formazione, servizi di assistenza tecnica e con un sistema di tutoraggio dedicato.

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025