Trump ottimista sul piano di pace per Gaza: “Accordo vicino con Hamas”

07/10/2025

Verso sera, da Washington, è Donald Trump a tirare le somme del primo giorno di negoziati in Egitto. Il presidente americano, promotore del nuovo piano di pace per Gaza, ha dichiarato: «Avremo un accordo, ne sono abbastanza sicuro. Stiamo procedendo molto bene e credo che Hamas abbia accettato questioni molto importanti. Netanyahu è molto positivo sull’intesa». Parole che trasmettono ottimismo, dopo due anni di una guerra sanguinosa iniziata in risposta agli attacchi terroristici del 7 ottobre 2023.

I colloqui sono cominciati ieri pomeriggio a Sharm el-Sheikh, in Egitto, in forma indiretta: le delegazioni di Israele e Hamas si trovano in stanze separate e comunicano tramite mediatori di Egitto, Qatar e Turchia. Trump ha inviato come emissari Jared Kushner e Steve Witkoff. L’obiettivo è concludere la prima fase dei negoziati entro la fine della settimana. «Tutte le parti vogliono la fine della guerra», ha ribadito la Casa Bianca. Da parte israeliana partecipano esponenti del Mossad, dello Shin Bet e il coordinatore per gli ostaggi, Gal Hirsch. Hamas è rappresentata da Khalil al-Hayya.

Secondo Al Jazeera, citando fonti interne al movimento, la prima giornata di colloqui «ha delineato una tabella di marcia». Ma restano distanze importanti su diversi punti. Hamas chiede il ritiro delle truppe israeliane dalla Striscia e il rilascio di 1.700 detenuti, tra cui 250 ergastolani e figure di spicco come Marwan Barghouti e Ahmad Sa’adat, richieste che incontrano forti resistenze a Tel Aviv. Dall’altra parte, Israele e gli Stati Uniti insistono su un rilascio immediato di tutti gli ostaggi e sul disarmo completo dei miliziani di Hamas. La Turchia ha già avviato contatti diretti con gruppi che trattengono prigionieri.

Un altro nodo cruciale riguarda la gestione futura della Striscia di Gaza. Hamas chiede che la nuova autorità di transizione sia espressione della società palestinese, mentre Israele rifiuta qualsiasi ruolo per l’Autorità Nazionale Palestinese. Secondo la Cnn, tra i Paesi proposti per far parte della Forza internazionale di stabilizzazione (Isf) figurano Emirati Arabi, Giordania, Indonesia, Pakistan, Turchia, Arabia Saudita, Qatar ed Egitto. «L’Italia è pronta a fare la propria parte, anche inviando i Carabinieri», ha dichiarato il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Le Figaro ha rivelato l’esistenza di un documento di 21 pagine, intitolato “Gaza International Transitional Authority”, redatto dallo staff di Tony Blair, che guiderebbe per tre-cinque anni una nuova amministrazione internazionale della Striscia, con un consiglio formato da diplomatici ed economisti. La Casa Bianca mantiene comunque cautela. «Il presidente vuole il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi il prima possibile», ha detto la portavoce Karoline Leavitt. Intanto, un’associazione di famiglie degli ostaggi ha proposto la candidatura di Trump al Premio Nobel per la Pace.

Sul fronte diplomatico, Netanyahu ha discusso del piano americano con Vladimir Putin. Dal Vaticano, il segretario di Stato Pietro Parolin ha ricordato che «è inaccettabile ridurre le persone umane a mere vittime collaterali», mentre Papa Leone XIV ha telefonato al parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli, per assicurare la sua vicinanza: «Mi ha detto che le sue preghiere ci accompagnano».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Sì al piano del presidente Trump

Una svolta storica dopo 734 giorni di guerra. Il presidente statunitense Donald Trump ha infatti annunciato che Israele e Hamas hanno approvato la prima fase del piano di pace per la Striscia di Gaza. L’accordo, firmato in mattinata in Egitto, prevede il cessate il fuoco e il rilascio immediato degli ostaggi israeliani, insieme alla liberazione […]

09/10/2025

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis salva per un voto: sì dell’Europarlamento all’immunità

Ilaria Salis è salva. O “la fa franca”, secondo i suoi detrattori. Con 306 voti favorevoli, 305 contrari e 17 astensioni, il Parlamento europeo ha deciso di confermare l’immunità all’eurodeputata italiana di Alleanza Verdi e Sinistra, mettendo così fine – almeno sul piano politico – alla richiesta ungherese di revoca che avrebbe riaperto il processo […]

08/10/2025

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

Mattarella: “Il 7 ottobre, una ferita per l’umanità”. Meloni parla di clima d’odio

«Una pagina turpe della storia», che rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva. Così il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato ieri il 7 ottobre 2023, giorno del massacro compiuto da Hamas contro Israele, in cui morirono 1.200 persone e 250 furono rapite. A due anni da quel giorno, 48 ostaggi restano ancora prigionieri, […]

08/10/2025

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

La Francia è nel caos: anche Lecornu è costretto a dimettersi dopo 27 giorni

Il primo ministro francese Sébastien Lecornu ha rassegnato ieri le dimissioni al presidente Emmanuel Macron, che le ha accettate. L’Eliseo ha confermato ufficialmente la notizia, sancendo così la fine del governo più breve nella storia della Quinta Repubblica: appena 27 giorni di mandato. Lecornu, nominato il 9 settembre, avrebbe dovuto presentare oggi all’Assemblea Nazionale la […]

06/10/2025

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Meloni ad Assisi: “Costruiamo la pace con responsabilità e ragionevolezza”

Ad Assisi, nel giorno della festa di San Francesco, la premier Giorgia Meloni ha celebrato il patrono d’Italia con un discorso dal forte contenuto politico. L’elicottero da Roma è atterrato poco prima delle 10, accolto da una folla di oltre un migliaio di persone tra il prato e la piazza antistanti la basilica di San […]

05/10/2025

Piano di pace Trump, vicino l’accordo storico tra Israele e Hamas

Piano di pace Trump, vicino l’accordo storico tra Israele e Hamas

«Siamo sul punto di raggiungere un traguardo molto importante», ha dichiarato il premier Benjamin Netanyahu, intervenendo dopo la fine dello Shabbat per illustrare la nuova fase diplomatica che si apre in Medio Oriente. Secondo il leader israeliano, il piano di pace proposto da Donald Trump ha ottenuto il via libera di Israele e rappresenta una […]

05/10/2025

Matteo Piantedosi: “Dalla Cgil un appello alla rivolta sociale”

Matteo Piantedosi: “Dalla Cgil un appello alla rivolta sociale”

Dopo una giornata segnata da cortei, scontri e tensioni in tutta Italia, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è salito sul palco della Leopolda a Firenze. L’ex prefetto di Roma ha tirato un bilancio della maxi mobilitazione pro-Palestina che, secondo la Cgil, ha portato in piazza oltre due milioni di persone in cento città, ma che […]

04/10/2025

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

Global Sumud Flotilla, rientrati a Roma i quattro parlamentari italiani

È atterrato alle 13.45 all’aeroporto di Fiumicino il volo partito da Tel Aviv con a bordo i quattro parlamentari italiani fermati nei giorni scorsi dalle autorità israeliane durante l’abbordaggio della Global Flotilla, diretta verso la costa di Gaza. A scendere dall’aereo sono stati il senatore Marco Croatti (M5S), l’eurodeputata Annalisa Corrado, il deputato Arturo Scotto […]

03/10/2025