Task force contro l’evasione: 1,6 milioni di euro recuperati da B&B e hotel

06/01/2025

A pochi mesi dall’inizio del Giubileo della Speranza, il Campidoglio e la Polizia Municipale di Roma hanno intensificato i controlli sulle strutture ricettive, recuperando circa 1,6 milioni di euro di tasse di soggiorno evase. La task force attivata dalla Polizia Locale ha monitorato oltre 3.500 strutture, sanzionandone 1.200 e sequestrandone 250 per irregolarità o attività abusive. Gli agenti, spesso in borghese, hanno effettuato verifiche dal centro alla periferia della Capitale, riscontrando violazioni come difformità dei titoli autorizzativi, capacità ricettiva superiore a quella consentita, assenza di tariffe e irregolarità nei percorsi antincendio. Le aree più colpite dall’abusivismo sono state quelle del I Municipio, con Trastevere, Prati, Rione Monti e il Centro Storico, seguite da Parioli, Aurelia e Ostia.

Il comandante della Polizia Municipale, Mario De Sclavis, ha spiegato che l’operazione mira non solo a contrastare gli abusi ma anche a salvaguardare i turisti e gli operatori che rispettano le regole. Il piano di controlli prevede un coordinamento tra il Campidoglio e i vari gruppi territoriali per garantire verifiche più efficaci. Oltre alle irregolarità amministrative, gli agenti hanno intensificato i controlli sulla tassa di soggiorno: oltre 230 strutture sono risultate non in regola con i versamenti e altre 500 sono ancora in fase di accertamento. Nei casi di mancato pagamento, la Polizia Municipale ha avviato le procedure per segnalare le violazioni alla Corte dei Conti, con ipotesi di danno erariale a carico dei titolari delle strutture.

La task force ha posto particolare attenzione anche alle misure di sicurezza. Venti gestori sono stati denunciati per mancata comunicazione obbligatoria dei dati degli ospiti alle autorità di pubblica sicurezza, e la posizione di altri 30 titolari è tuttora al vaglio. Uno dei nodi da risolvere riguarda l’uso delle key box, dispositivi che permettono l’accesso ai B&B tramite codice, spesso posizionati illegalmente su pali e spazi pubblici. La Polizia Locale, a dicembre, ha avviato la rimozione forzata di queste custodie, ma la Procura ha espresso parere negativo sulla procedura. Alessandro Onorato, assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi, ha dichiarato che in tre anni sono stati eseguiti oltre 12mila accertamenti, recuperando più di 1,6 milioni di contributi di soggiorno evasi. «Vogliamo che tutti rispettino le regole – ha concluso Onorato – per offrire servizi di qualità, migliorare la sicurezza della città ed evitare concorrenza sleale nei confronti degli imprenditori che operano nella legalità».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr […]

20/04/2025

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]

27/03/2025

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento. La decisione sorprende, considerando che il […]

25/03/2025