Smart working per ridurre lo smog: ristoratori preoccupati per le perdite economiche

26/10/2024

Il Campidoglio si prepara a firmare un’ordinanza che introdurrà nuovamente lo smart working per i dipendenti comunali, con l’obiettivo di ridurre il traffico durante il Giubileo. Il provvedimento, che interesserà circa 25mila lavoratori, prevede che gli statali possano lavorare da casa per due giorni a settimana. Tuttavia, questa misura ha scatenato la preoccupazione delle associazioni di categoria dei ristoratori e dei bar, che temono gravi ripercussioni economiche: nei soli due mesi di applicazione si prevedono perdite di 20 milioni di euro.

L’ordinanza arriva in un momento delicato, con l’approssimarsi del Giubileo, che comporterà un aumento del traffico e del numero di visitatori in città. Il piano del Campidoglio mira a decongestionare le aree centrali, concentrando lo smart working su uffici e agenzie pubbliche situate in zone particolarmente trafficate. L’obiettivo principale è alleggerire la pressione sul sistema di trasporti e migliorare la viabilità.

Le associazioni dei commercianti, però, sono sul piede di guerra. I rappresentanti del settore della ristorazione temono che la mancanza di lavoratori nelle aree centrali possa tradursi in un crollo degli affari per i locali che fanno affidamento sugli impiegati pubblici. “Lavoriamo già con margini ridotti, e questa misura rischia di dare il colpo di grazia ai nostri bilanci,” ha dichiarato un portavoce di Confesercenti.

Dall’altra parte, il sindaco Roberto Gualtieri ha spiegato che l’ordinanza è una misura necessaria per gestire il flusso straordinario di persone previsto durante il Giubileo. Il traffico romano, già caotico in condizioni normali, rischierebbe di paralizzare la città durante l’evento, e lo smart working è visto come una delle poche soluzioni per alleggerire la pressione sul sistema viario.

Secondo Gualtieri, il provvedimento sarà temporaneo e potrebbe essere modulato in base alle esigenze che si presenteranno nei prossimi mesi. Inoltre, ha rassicurato i commercianti, affermando che il Comune è aperto al dialogo e alla possibilità di trovare soluzioni alternative per mitigare l’impatto negativo sulle attività economiche.

Nonostante le rassicurazioni del Campidoglio, le associazioni di categoria restano scettiche. “Non è chiaro come verranno calcolate le perdite che subiranno i commercianti,” ha dichiarato alla stampa un rappresentante di Confcommercio. “Ci aspettiamo almeno misure compensative per chi subirà danni da questa decisione.” Alcune organizzazioni stanno già pensando di chiedere un incontro con il sindaco per discutere delle possibili soluzioni.

Il piano sarà esaminato nel dettaglio nelle prossime settimane, con la possibilità di adeguamenti in corso d’opera. Intanto, i ristoratori chiedono di rivedere la misura o, almeno, di prevedere delle compensazioni economiche per limitare l’impatto su un settore già duramente colpito negli ultimi anni.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025