Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

09/05/2025

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, pur nella sua timidezza, emersa chiaramente nel suo primo saluto dalla Loggia delle Benedizioni, non manca di una forte personalità.

Il suo discorso inaugurale è stato un chiaro manifesto: volto teso ma parole misurate e nette, Leone XIV ha invocato la pace ben dieci volte, esortando alla costruzione di ponti, al dialogo e all’unità. Lo ha fatto in italiano, con una comprensibile esitazione, e poi in spagnolo, la lingua del suo cuore. Non in inglese, la sua lingua madre, perché, sebbene nato a Chicago, questo 69enne è un Papa universale, profondamente legato al Perù.

È proprio in Perù che Leone XIV ha trascorso vent’anni cruciali della sua vita, ricevendo l’ordinazione episcopale e ottenendo la cittadinanza. Una scelta non priva di ostacoli burocratici negli Stati Uniti, dove l’opzione per un’altra nazionalità poteva essere malvista. Lì, tra la gente, ha appreso la teologia dell’incontro, l’umiltà del missionario e la “grammatica della povertà”, costruendo una solida ascesa, lontana dai riflettori del potere.

Con la sua elezione, Leone XIV ha immediatamente segnato una distanza dalle etichette geopolitiche, superando la “regola non scritta” che vedeva con sospetto un Papa statunitense. La sua figura incarna non il potere di Washington, ma piuttosto la sobrietà, la cura e l’attenzione verso i migranti e le periferie. Come ha affermato recentemente: «Il vescovo non deve comportarsi come un piccolo principe nel suo regno, ma camminare con il popolo e soffrire con lui». Un’affermazione che rispecchia il suo vissuto e la sua visione di Chiesa, che non è solo istituzione, ma «una comunità di testimoni».

Entrato tra gli agostiniani nel 1977 e ordinato sacerdote nel 1982, il suo percorso lo ha portato a un dottorato in diritto canonico e poi in missione nella prelatura di Chulucanas, in Perù. Lì ha ricoperto diversi ruoli, da cancelliere a insegnante, parroco e formatore, dirigendo anche il seminario di Trujillo e vivendo a stretto contatto con le comunità andine e costiere. «La Chiesa deve saper ascoltare prima di parlare», ha ripetuto spesso.

I suoi dieci anni come superiore generale degli agostiniani gli hanno affinato l’arte del comando e del compromesso, permettendogli di conoscere la Chiesa globale prima ancora della Curia romana. L’arrivo a Roma nel 2023, voluto da Francesco come prefetto del Dicastero per i Vescovi, lo ha posto in una posizione chiave per la selezione dei nuovi vescovi in tutto il mondo.

La nomina a cardinale nello stesso anno è stata un preludio al Conclave che lo ha visto ascendere al soglio pontificio dopo soli quattro scrutini. Il suo primo appello al mondo è stato un invito alla costruzione di ponti: «Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace». Un messaggio potente, focalizzato sulla pace in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Se sulla guerra in Ucraina ha mantenuto un “silenzio operativo”, sulla questione dei migranti si è espresso con chiarezza, criticando le politiche di deportazione. Le sue prese di posizione sui social media testimoniano un pensiero critico e un’attenzione particolare verso i più vulnerabili.

Sul fronte dell’agenda di Francesco, Leone XIV sembra porsi in una linea di continuità, sostenendo il percorso sinodale e “Fiducia supplicans”. Pur mostrando una maggiore cautela sull’ordinazione femminile e usando toni severi sull'”ideologia di genere”, il suo approccio appare pragmatico, più orientato alla tenuta della Chiesa che alle rigide etichette dottrinali.

Il suo primo saluto da Papa ha esplicitamente richiamato Francesco: «Conserviamo nelle orecchie quella voce debole ma coraggiosa». Un legame sottolineato anche dalla sua dichiarazione di essere «figlio di Sant’Agostino».

Nonostante un percorso costellato anche da accuse infondate, la sua biografia, segnata dalla fedeltà alla missione e dalla distanza dal potere mediatico, sembra proteggerlo. Come sottolinea Padre Falcone, «non cerca i riflettori, preferisce costruire in silenzio».

Nato nel 1955 e con una solida formazione accademica e teologica, Leone XIV, poliglotta e sintesi di rigore nordamericano e umanesimo latino, si presenta come il Papa di una Chiesa globale, impegnata a trovare il suo posto in un mondo frantumato, aprendo all’ascolto e all’unità. L’era di Bergoglio è terminata, ma il suo spirito sembra trovare una nuova continuità in questa “dignitosa via di mezzo”, caratterizzata da sobrietà e rinnovata forza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025