Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

09/05/2025

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, pur nella sua timidezza, emersa chiaramente nel suo primo saluto dalla Loggia delle Benedizioni, non manca di una forte personalità.

Il suo discorso inaugurale è stato un chiaro manifesto: volto teso ma parole misurate e nette, Leone XIV ha invocato la pace ben dieci volte, esortando alla costruzione di ponti, al dialogo e all’unità. Lo ha fatto in italiano, con una comprensibile esitazione, e poi in spagnolo, la lingua del suo cuore. Non in inglese, la sua lingua madre, perché, sebbene nato a Chicago, questo 69enne è un Papa universale, profondamente legato al Perù.

È proprio in Perù che Leone XIV ha trascorso vent’anni cruciali della sua vita, ricevendo l’ordinazione episcopale e ottenendo la cittadinanza. Una scelta non priva di ostacoli burocratici negli Stati Uniti, dove l’opzione per un’altra nazionalità poteva essere malvista. Lì, tra la gente, ha appreso la teologia dell’incontro, l’umiltà del missionario e la “grammatica della povertà”, costruendo una solida ascesa, lontana dai riflettori del potere.

Con la sua elezione, Leone XIV ha immediatamente segnato una distanza dalle etichette geopolitiche, superando la “regola non scritta” che vedeva con sospetto un Papa statunitense. La sua figura incarna non il potere di Washington, ma piuttosto la sobrietà, la cura e l’attenzione verso i migranti e le periferie. Come ha affermato recentemente: «Il vescovo non deve comportarsi come un piccolo principe nel suo regno, ma camminare con il popolo e soffrire con lui». Un’affermazione che rispecchia il suo vissuto e la sua visione di Chiesa, che non è solo istituzione, ma «una comunità di testimoni».

Entrato tra gli agostiniani nel 1977 e ordinato sacerdote nel 1982, il suo percorso lo ha portato a un dottorato in diritto canonico e poi in missione nella prelatura di Chulucanas, in Perù. Lì ha ricoperto diversi ruoli, da cancelliere a insegnante, parroco e formatore, dirigendo anche il seminario di Trujillo e vivendo a stretto contatto con le comunità andine e costiere. «La Chiesa deve saper ascoltare prima di parlare», ha ripetuto spesso.

I suoi dieci anni come superiore generale degli agostiniani gli hanno affinato l’arte del comando e del compromesso, permettendogli di conoscere la Chiesa globale prima ancora della Curia romana. L’arrivo a Roma nel 2023, voluto da Francesco come prefetto del Dicastero per i Vescovi, lo ha posto in una posizione chiave per la selezione dei nuovi vescovi in tutto il mondo.

La nomina a cardinale nello stesso anno è stata un preludio al Conclave che lo ha visto ascendere al soglio pontificio dopo soli quattro scrutini. Il suo primo appello al mondo è stato un invito alla costruzione di ponti: «Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace». Un messaggio potente, focalizzato sulla pace in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Se sulla guerra in Ucraina ha mantenuto un “silenzio operativo”, sulla questione dei migranti si è espresso con chiarezza, criticando le politiche di deportazione. Le sue prese di posizione sui social media testimoniano un pensiero critico e un’attenzione particolare verso i più vulnerabili.

Sul fronte dell’agenda di Francesco, Leone XIV sembra porsi in una linea di continuità, sostenendo il percorso sinodale e “Fiducia supplicans”. Pur mostrando una maggiore cautela sull’ordinazione femminile e usando toni severi sull'”ideologia di genere”, il suo approccio appare pragmatico, più orientato alla tenuta della Chiesa che alle rigide etichette dottrinali.

Il suo primo saluto da Papa ha esplicitamente richiamato Francesco: «Conserviamo nelle orecchie quella voce debole ma coraggiosa». Un legame sottolineato anche dalla sua dichiarazione di essere «figlio di Sant’Agostino».

Nonostante un percorso costellato anche da accuse infondate, la sua biografia, segnata dalla fedeltà alla missione e dalla distanza dal potere mediatico, sembra proteggerlo. Come sottolinea Padre Falcone, «non cerca i riflettori, preferisce costruire in silenzio».

Nato nel 1955 e con una solida formazione accademica e teologica, Leone XIV, poliglotta e sintesi di rigore nordamericano e umanesimo latino, si presenta come il Papa di una Chiesa globale, impegnata a trovare il suo posto in un mondo frantumato, aprendo all’ascolto e all’unità. L’era di Bergoglio è terminata, ma il suo spirito sembra trovare una nuova continuità in questa “dignitosa via di mezzo”, caratterizzata da sobrietà e rinnovata forza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma cresce la passione per i cani: sono ormai 250mila

A Roma i cani non sono solo animali da compagnia, ma veri e propri membri delle famiglie. Oltre 250mila esemplari popolano la Capitale, confermandola tra le città italiane con la più alta densità di cani per abitante. Intorno a loro ruota un mercato sempre più ricco, ma che pesa sulle tasche dei proprietari. «Di sicuro […]

03/09/2025

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Chiuso il gruppo Facebook “Mia moglie”: foto intime diffuse senza consenso

Oltre 32mila persone, in larga parte uomini, facevano parte del gruppo Facebook “Mia Moglie”, dove venivano condivise foto intime delle proprie partner senza consenso: immagini rubate, scatti di scollature, gambe accavallate o momenti privati, spesso accompagnati da inviti a commentare o addirittura a “dare un voto”. Post con frasi come «Ecco mia moglie, cosa le […]

21/08/2025

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

Telemarketing selvaggio, scatta il blocco delle chiamate truffa dall’estero

La lotta al telemarketing selvaggio entra in una nuova fase. Da domani scatta infatti il primo blocco alle chiamate commerciali provenienti dall’estero che utilizzano numerazioni italiane false per ingannare i cittadini. Una pratica nota come “Cli spoofing”, con cui i call center illegali mascherano la propria identità telefonica per proporre contratti e investimenti che spesso […]

18/08/2025

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Roma, al Teatro delle Vittorie la camera ardente per Pippo Baudo

Sarà la Sicilia, la terra natale, ad accogliere l’ultimo saluto a Pippo Baudo, morto sabato sera a Roma a 89 anni. I funerali si terranno mercoledì alle ore 16 nel santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, borgo Unesco e “Borgo dei borghi 2025”. Il Comune proclamerà il lutto cittadino, […]

18/08/2025

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Recensioni online, regole meno rigide: no all’obbligo di identificazione

Il disegno di legge sulle piccole e medie imprese cambia rotta. Dopo il dibattito acceso sull’obbligo di identificazione per chi lascia recensioni online, il testo in discussione in Commissione Industria al Senato abbandona questa misura, optando per un approccio più in linea con le norme europee. L’obiettivo resta quello di garantire la veridicità dei commenti […]

11/08/2025

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

Per la BBC la cacio e pepe si fa con burro e panna: i romani insorgono

A Roma la cacio e pepe è una cosa seria, e guai a toccarla. Lo sanno bene i ristoratori romani, che sono insorti dopo aver visto sul sito della Bbc, nella sezione Good Food, una ricetta che stravolge la tradizione. Nella versione proposta oltremanica, il piatto veniva preparato con quattro ingredienti: spaghetti, pepe, parmigiano e […]

08/08/2025

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Roma, dopo un ictus Leopoldo Mastelloni ricoverato al Fatebenefratelli

Leopoldo Mastelloni, attore e regista napoletano tra i più iconici del teatro italiano, è stato colpito da un ictus e si trova attualmente ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Roma. Secondo quanto riferito dal suo entourage, le condizioni dell’artista sono gravi e la prognosi è riservata. A pochi giorni dagli 80 anni, compiuti lo scorso 12 luglio, […]

07/08/2025

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Lotteria Italia, boom di biglietti venduti e 1,3 milioni di euro di premi non riscossi

Con 8,6 milioni di biglietti venduti e ben 280 premi distribuiti, l’ultima edizione della Lotteria Italia si conferma un appuntamento irrinunciabile per milioni di italiani. Un successo numerico e mediatico che culmina ogni anno il 6 gennaio con l’estrazione dei premi milionari. Ma dietro le luci della ribalta si nasconde una dinamica curiosa e costante: […]

06/08/2025

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino incanta l’Auditorium di Roma con “Meglio stasera”

Stefano De Martino gioca d’anticipo, con la leggerezza di chi sa già quale sarà il prossimo grande passo. Mercoledì sera, all’Auditorium di Roma gremito di fan e volti noti, lo showman napoletano ha portato in scena il suo spettacolo “Meglio stasera”, un “quasi one man show” che sa di prova generale per qualcosa di molto […]

01/08/2025