Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

09/05/2025

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, pur nella sua timidezza, emersa chiaramente nel suo primo saluto dalla Loggia delle Benedizioni, non manca di una forte personalità.

Il suo discorso inaugurale è stato un chiaro manifesto: volto teso ma parole misurate e nette, Leone XIV ha invocato la pace ben dieci volte, esortando alla costruzione di ponti, al dialogo e all’unità. Lo ha fatto in italiano, con una comprensibile esitazione, e poi in spagnolo, la lingua del suo cuore. Non in inglese, la sua lingua madre, perché, sebbene nato a Chicago, questo 69enne è un Papa universale, profondamente legato al Perù.

È proprio in Perù che Leone XIV ha trascorso vent’anni cruciali della sua vita, ricevendo l’ordinazione episcopale e ottenendo la cittadinanza. Una scelta non priva di ostacoli burocratici negli Stati Uniti, dove l’opzione per un’altra nazionalità poteva essere malvista. Lì, tra la gente, ha appreso la teologia dell’incontro, l’umiltà del missionario e la “grammatica della povertà”, costruendo una solida ascesa, lontana dai riflettori del potere.

Con la sua elezione, Leone XIV ha immediatamente segnato una distanza dalle etichette geopolitiche, superando la “regola non scritta” che vedeva con sospetto un Papa statunitense. La sua figura incarna non il potere di Washington, ma piuttosto la sobrietà, la cura e l’attenzione verso i migranti e le periferie. Come ha affermato recentemente: «Il vescovo non deve comportarsi come un piccolo principe nel suo regno, ma camminare con il popolo e soffrire con lui». Un’affermazione che rispecchia il suo vissuto e la sua visione di Chiesa, che non è solo istituzione, ma «una comunità di testimoni».

Entrato tra gli agostiniani nel 1977 e ordinato sacerdote nel 1982, il suo percorso lo ha portato a un dottorato in diritto canonico e poi in missione nella prelatura di Chulucanas, in Perù. Lì ha ricoperto diversi ruoli, da cancelliere a insegnante, parroco e formatore, dirigendo anche il seminario di Trujillo e vivendo a stretto contatto con le comunità andine e costiere. «La Chiesa deve saper ascoltare prima di parlare», ha ripetuto spesso.

I suoi dieci anni come superiore generale degli agostiniani gli hanno affinato l’arte del comando e del compromesso, permettendogli di conoscere la Chiesa globale prima ancora della Curia romana. L’arrivo a Roma nel 2023, voluto da Francesco come prefetto del Dicastero per i Vescovi, lo ha posto in una posizione chiave per la selezione dei nuovi vescovi in tutto il mondo.

La nomina a cardinale nello stesso anno è stata un preludio al Conclave che lo ha visto ascendere al soglio pontificio dopo soli quattro scrutini. Il suo primo appello al mondo è stato un invito alla costruzione di ponti: «Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace». Un messaggio potente, focalizzato sulla pace in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Se sulla guerra in Ucraina ha mantenuto un “silenzio operativo”, sulla questione dei migranti si è espresso con chiarezza, criticando le politiche di deportazione. Le sue prese di posizione sui social media testimoniano un pensiero critico e un’attenzione particolare verso i più vulnerabili.

Sul fronte dell’agenda di Francesco, Leone XIV sembra porsi in una linea di continuità, sostenendo il percorso sinodale e “Fiducia supplicans”. Pur mostrando una maggiore cautela sull’ordinazione femminile e usando toni severi sull'”ideologia di genere”, il suo approccio appare pragmatico, più orientato alla tenuta della Chiesa che alle rigide etichette dottrinali.

Il suo primo saluto da Papa ha esplicitamente richiamato Francesco: «Conserviamo nelle orecchie quella voce debole ma coraggiosa». Un legame sottolineato anche dalla sua dichiarazione di essere «figlio di Sant’Agostino».

Nonostante un percorso costellato anche da accuse infondate, la sua biografia, segnata dalla fedeltà alla missione e dalla distanza dal potere mediatico, sembra proteggerlo. Come sottolinea Padre Falcone, «non cerca i riflettori, preferisce costruire in silenzio».

Nato nel 1955 e con una solida formazione accademica e teologica, Leone XIV, poliglotta e sintesi di rigore nordamericano e umanesimo latino, si presenta come il Papa di una Chiesa globale, impegnata a trovare il suo posto in un mondo frantumato, aprendo all’ascolto e all’unità. L’era di Bergoglio è terminata, ma il suo spirito sembra trovare una nuova continuità in questa “dignitosa via di mezzo”, caratterizzata da sobrietà e rinnovata forza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Roma, Raoul Bova ascoltato dai pm sul caso degli audio privati rubati

Lo scandalo legato alla diffusione degli audio privati di Raoul Bova e della modella Martina Ceretti si arricchisce di nuovi sviluppi giudiziari. L’attore, ascoltato in procura a Roma dal pm Eliana Dolce come persona offesa, ha raccontato di essere stato vittima di pressioni e ricatti, culminati nella pubblicazione dei file da parte di Fabrizio Corona […]

18/09/2025

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il papà del 15enne suicida accusa i prof: “Davano ragione ai bulli”

Il suicidio del 15enne studente dell’Itis Pacinotti di Santi Cosma e Damiano (Latina), continua a scuotere l’opinione pubblica e a riempire di dolore la sua famiglia. Per i genitori, la morte del figlio sarebbe l’inevitabile conseguenza di anni di bullismo, derisioni e umiliazioni subite fin dalle elementari e mai realmente affrontate dalle scuole che ha […]

18/09/2025

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

Case occupate, la presenza di minori non può bloccare lo sgombero

La Corte di Cassazione ha stabilito un principio destinato a segnare la gestione delle occupazioni abusive: la presenza di minori o soggetti fragili non può costituire un ostacolo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero. La sentenza riguarda il caso di una donna di Firenze che, per ottenere la liberazione di un capannone di sua proprietà […]

15/09/2025

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

Si torna in classe: nuove assunzioni tra i docenti e stop agli smartphone

A partire da stamattina, milioni di studenti italiani sono pronti a fare ritorno tra i banchi di scuola. L’anno scolastico 2025-2026 coinvolge circa 7 milioni di alunni e oltre un milione di lavoratori tra docenti, dirigenti e personale tecnico-amministrativo. Le prime campanelle sono già suonate in alcune regioni, ma entro martedì tutte le scuole d’Italia […]

15/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Siti sessisti, Noi Moderati propone l’obbligo di identificazione digitale

Negli ultimi giorni, i casi legati alle piattaforme “Mia moglie” e “Phica.net/Phica.eu” hanno riportato al centro del dibattito pubblico il tema della violenza digitale e del sessismo online. Una questione che, in un contesto come quello del web, appare difficile da arginare. Eppure, tra governo e Parlamento, le prime risposte concrete stanno arrivando: dal nuovo […]

10/09/2025

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Scuola, con lo smartphone in classe ora si rischia la sospensione

Da settembre, in tutte le scuole italiane, l’uso dello smartphone è vietato durante l’orario scolastico, senza eccezioni: il divieto riguarda non solo le lezioni ma anche la ricreazione e le pause tra un’ora e l’altra. A sancirlo è la direttiva del ministro Giuseppe Valditara, arrivata negli istituti con una circolare lo scorso giugno, che ha […]

07/09/2025

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

Scuola, si torna alla Maturità. Bocciato chi fa scena muta all’orale

La maturità 2026 cambia volto con una riforma che intende valutare non solo le conoscenze degli studenti, ma anche la loro maturità personale, la responsabilità e la capacità di affrontare il passaggio alla vita adulta. Un decreto presentato oggi in Consiglio dei ministri segna l’avvio ufficiale della riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, […]

05/09/2025