Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

09/05/2025

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, pur nella sua timidezza, emersa chiaramente nel suo primo saluto dalla Loggia delle Benedizioni, non manca di una forte personalità.

Il suo discorso inaugurale è stato un chiaro manifesto: volto teso ma parole misurate e nette, Leone XIV ha invocato la pace ben dieci volte, esortando alla costruzione di ponti, al dialogo e all’unità. Lo ha fatto in italiano, con una comprensibile esitazione, e poi in spagnolo, la lingua del suo cuore. Non in inglese, la sua lingua madre, perché, sebbene nato a Chicago, questo 69enne è un Papa universale, profondamente legato al Perù.

È proprio in Perù che Leone XIV ha trascorso vent’anni cruciali della sua vita, ricevendo l’ordinazione episcopale e ottenendo la cittadinanza. Una scelta non priva di ostacoli burocratici negli Stati Uniti, dove l’opzione per un’altra nazionalità poteva essere malvista. Lì, tra la gente, ha appreso la teologia dell’incontro, l’umiltà del missionario e la “grammatica della povertà”, costruendo una solida ascesa, lontana dai riflettori del potere.

Con la sua elezione, Leone XIV ha immediatamente segnato una distanza dalle etichette geopolitiche, superando la “regola non scritta” che vedeva con sospetto un Papa statunitense. La sua figura incarna non il potere di Washington, ma piuttosto la sobrietà, la cura e l’attenzione verso i migranti e le periferie. Come ha affermato recentemente: «Il vescovo non deve comportarsi come un piccolo principe nel suo regno, ma camminare con il popolo e soffrire con lui». Un’affermazione che rispecchia il suo vissuto e la sua visione di Chiesa, che non è solo istituzione, ma «una comunità di testimoni».

Entrato tra gli agostiniani nel 1977 e ordinato sacerdote nel 1982, il suo percorso lo ha portato a un dottorato in diritto canonico e poi in missione nella prelatura di Chulucanas, in Perù. Lì ha ricoperto diversi ruoli, da cancelliere a insegnante, parroco e formatore, dirigendo anche il seminario di Trujillo e vivendo a stretto contatto con le comunità andine e costiere. «La Chiesa deve saper ascoltare prima di parlare», ha ripetuto spesso.

I suoi dieci anni come superiore generale degli agostiniani gli hanno affinato l’arte del comando e del compromesso, permettendogli di conoscere la Chiesa globale prima ancora della Curia romana. L’arrivo a Roma nel 2023, voluto da Francesco come prefetto del Dicastero per i Vescovi, lo ha posto in una posizione chiave per la selezione dei nuovi vescovi in tutto il mondo.

La nomina a cardinale nello stesso anno è stata un preludio al Conclave che lo ha visto ascendere al soglio pontificio dopo soli quattro scrutini. Il suo primo appello al mondo è stato un invito alla costruzione di ponti: «Aiutateci anche voi a costruire i ponti con il dialogo e con l’incontro, per essere un solo popolo, per essere in pace». Un messaggio potente, focalizzato sulla pace in un’epoca segnata da conflitti e divisioni.

Se sulla guerra in Ucraina ha mantenuto un “silenzio operativo”, sulla questione dei migranti si è espresso con chiarezza, criticando le politiche di deportazione. Le sue prese di posizione sui social media testimoniano un pensiero critico e un’attenzione particolare verso i più vulnerabili.

Sul fronte dell’agenda di Francesco, Leone XIV sembra porsi in una linea di continuità, sostenendo il percorso sinodale e “Fiducia supplicans”. Pur mostrando una maggiore cautela sull’ordinazione femminile e usando toni severi sull'”ideologia di genere”, il suo approccio appare pragmatico, più orientato alla tenuta della Chiesa che alle rigide etichette dottrinali.

Il suo primo saluto da Papa ha esplicitamente richiamato Francesco: «Conserviamo nelle orecchie quella voce debole ma coraggiosa». Un legame sottolineato anche dalla sua dichiarazione di essere «figlio di Sant’Agostino».

Nonostante un percorso costellato anche da accuse infondate, la sua biografia, segnata dalla fedeltà alla missione e dalla distanza dal potere mediatico, sembra proteggerlo. Come sottolinea Padre Falcone, «non cerca i riflettori, preferisce costruire in silenzio».

Nato nel 1955 e con una solida formazione accademica e teologica, Leone XIV, poliglotta e sintesi di rigore nordamericano e umanesimo latino, si presenta come il Papa di una Chiesa globale, impegnata a trovare il suo posto in un mondo frantumato, aprendo all’ascolto e all’unità. L’era di Bergoglio è terminata, ma il suo spirito sembra trovare una nuova continuità in questa “dignitosa via di mezzo”, caratterizzata da sobrietà e rinnovata forza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

L’attesa fumata bianca proveniente dal Vaticano e il successivo annuncio dell’Habemus Papam da parte del cardinale protodiacono Dominique Mamberti hanno letteralmente mandato in tilt il cuore di Roma. Dal salotto di Piazza del Popolo fino al Muro Torto e al Lungotevere, un’onda di persone si è riversata verso Piazza San Pietro non appena la notizia […]

09/05/2025

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Alle 18.07, due gabbiani hanno fatto da cornice alla tanto attesa fumata bianca che si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, sciogliendo l’emozione trattenuta dei fedeli radunati in Piazza San Pietro. Dopo soli due giorni di Conclave e quattro scrutini – un percorso simile a quello di Benedetto XVI nel 2005 – è stato […]

09/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

L’attesa è finita in Piazza San Pietro, gremita da centomila fedeli commossi: la fumata bianca ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice. Il successore di Papa Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Con la sua elezione, la Chiesa Cattolica accoglie il suo 267esimo Pontefice, una figura storica in quanto […]

08/05/2025

Prima fumata nera al Conclave: attesa per le votazioni di domani

Prima fumata nera al Conclave: attesa per le votazioni di domani

Gli occhi del mondo erano puntati sul comignolo della Cappella Sistina questo pomeriggio, nell’attesa febbrile del segnale che avrebbe indicato l’elezione del nuovo Pontefice. Dopo ore di preghiera e deliberazioni a porte chiuse, il verdetto è giunto, visibile a decine di migliaia di fedeli radunati in Piazza San Pietro e a milioni di persone collegate […]

07/05/2025

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

L’iconica piazza di Spagna si trasforma ancora una volta in un suggestivo set cinematografico, questa volta per accogliere le riprese del nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, intitolato “La Grazia”. Protagonista, l’inconfondibile talento di Toni Servillo, avvistato in elegante completo grigio antracite, intento a recitare sotto l’occhio vigile della cinepresa del regista napoletano. Un sodalizio […]

06/05/2025

Maxi-sicurezza e attesa per il nuovo Papa, previsto un milione di turisti

Maxi-sicurezza e attesa per il nuovo Papa, previsto un milione di turisti

La Città Eterna si prepara ad affrontare una nuova, delicata “sfida” con l’imminente inizio del Conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco. Un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo in campo, come ha sottolineato ieri pomeriggio il prefetto Lamberto Giannini al termine del Comitato per l’ordine e la sicurezza, consapevole delle molteplici variabili […]

06/05/2025

Conclave, appello del cardinale Erdo per cambiare la Chiesa

Conclave, appello del cardinale Erdo per cambiare la Chiesa

Mancano solo tre giorni all’inizio del Conclave, ma la Chiesa sembra trovarsi ancora in alto mare, priva di una rotta chiara. I cardinali elettori sono alle prese con una serie di problematiche che rendono la situazione particolarmente incerta. Il calo delle certezze sul futuro della Chiesa si unisce a una carenza di candidati di peso […]

05/05/2025

Conclave, si profilano sei candidati. Ancora veleni su Parolin

Conclave, si profilano sei candidati. Ancora veleni su Parolin

Manca poco più di un giorno alla prima fumata del Conclave, e il cardinale Pietro Parolin, il candidato più forte con un pacchetto di voti che si aggira tra i quaranta e i cinquanta, si trova al centro di una tempesta mediatica. Dopo aver raccolto rapidamente il consenso tra i cardinali durante le Congregazioni Generali, […]

04/05/2025

Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

Il Conclave si avvicina ed è già l’ora dei primi veleni

Il Conclave è ormai alle porte e i cardinali sono pronti ad affrontare il compito più importante della loro carriera: scegliere il successore di Papa Francesco. In un momento delicato per la Chiesa, il futuro Papa dovrà affrontare numerosi temi, dalla salvaguardia dell’unità della Chiesa all’eredità lasciata dal pontefice uscente, ma anche questioni urgenti legate […]

03/05/2025