Quarticciolo

Roma, un maxi-piano da 40 milioni per riqualificare il Quarticciolo

08/07/2025

Il Quarticciolo non è più solo sinonimo di cronaca e degrado. Con l’arrivo di oltre 40 milioni di euro, tra fondi del decreto Caivano bis e risorse comunali, il quartiere di Roma est si prepara a voltare pagina. Un piano articolato, costruito in sinergia tra Comune, Municipio V e governo, punta a trasformare una delle zone più difficili della Capitale in un luogo di cultura, opportunità e coesione sociale.

Non solo sorveglianza e sicurezza. Al Quarticciolo sboccia anche la speranza grazie a progetti educativi e culturali. Nei capannoni del Teatro dell’Opera, sorgerà un centro di formazione professionale per giovani, dove si imparerà a realizzare scenografie e allestimenti. “Restituire spazi di possibilità concrete è l’unica via per dare un’alternativa ai ragazzi”, sottolinea al Messaggero don Antonio Coluccia, da anni impegnato contro la droga nel quartiere.

Accanto a questo, spicca la riqualificazione dell’ex Caba e la ristrutturazione degli alloggi Erp, con l’installazione di ascensori e il recupero degli spazi comuni. Rinasceranno anche palestre, campi sportivi e strutture come la piscina di via Manduria, ancora in attesa di fondi privati. “Abbiamo bisogno di normalità, non di straordinarietà”, ribadisce Coluccia.

Nel quartiere operano ora due gruppi di Polizia Locale – Casilino e Prenestino – con 120 agenti attivi sul territorio. Ma la sfida, avverte l’assessore alle Periferie Pino Battaglia, è anche immateriale: “Servono infrastrutture sociali, sanitarie, culturali: solo così si cambia davvero il destino di un luogo”.

Il piano prevede anche 4 milioni per il recupero dei locali Ater, 5 milioni per l’asilo nido di via Molfetta e risorse per la palestra dell’I.C. Ghini e la scuola Pirotta. Due milioni sono destinati allo sviluppo locale e alla creazione di sportelli socio-assistenziali, altri due all’efficienza energetica degli edifici scolastici e alla cura del verde.

Il presidente del Municipio V, Mauro Caliste, rivendica il lavoro svolto: “Fin dal primo giorno abbiamo lavorato per ascoltare il territorio e costruire risposte concrete”. Anche il commissario straordinario Fabio Ciciliano chiarisce l’approccio: “Non si tratta di commissariare le periferie, ma di condividere con loro un modello partecipativo”.

E se a un tempo il Quarticciolo era tristemente noto per lo spaccio e l’emarginazione, oggi si apre uno spiraglio di cambiamento: scuole rimesse a nuovo, palestre in funzione, teatro e cultura come motori di riscatto. Un percorso lungo, certo, ma questa volta sostenuto da investimenti reali e da una visione comune. E come sottolinea Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare d’inchiesta: “Le periferie non sono più solo un concetto geografico, ma sociale. Vanno affrontate con la stessa dignità riservata al centro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

Roma, la piaga dei bivacchi abusivi: scoperte 400 baraccopoli nel 2025

A Roma l’emergenza bivacchi abusivi continua a essere una delle piaghe più difficili da risolvere. Tra i beni patrimonio dell’Unesco usati come bagni pubblici, parchi storici trasformati in accampamenti e sottopassi resi inaccessibili da materassi e coperte, la Capitale vive una condizione che colpisce tanto le periferie quanto il cuore del centro storico. Non si […]

29/08/2025

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Incendio vicino alla spiaggia a Sperlonga: probabile origine dolosa

Sperlonga, definita da molti “il paradiso del Lazio”, per qualche ora si è trasformata in un inferno di fiamme e paura. Un vasto incendio divampato nel primo pomeriggio di ieri ha devastato circa 40 ettari di macchia mediterranea e sterpaglie, tra la zona di Valle dei Corsari e la spiaggia di Bazzano, a poche centinaia […]

29/08/2025

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Roma, tavolo permanente per rilanciare le periferie più degradate

Servizi per i cittadini, nuovi spazi per la socializzazione, riqualificazione degli edifici e rilancio delle attività commerciali: sono questi i pilastri della strategia annunciata dall’assessore capitolino alle periferie Pino Battaglia. La proposta è la creazione di un tavolo permanente, che riunisca Comune, Municipi, Regione, Prefettura, Ater, commissario di Governo, oltre a parrocchie e associazioni attive […]

28/08/2025

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Roma, in arrivo 7.500 sensori hi-tech per i parcheggi: stop ai furbetti

Una vera e propria svolta hi-tech per la mobilità romana. È in arrivo il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System), che prevede l’installazione di 7.514 sensori elettronici nelle aree più trafficate della Capitale, con l’obiettivo di rendere più semplice trovare un posto libero e, allo stesso tempo, contrastare la sosta abusiva. Il piano, approvato dalla […]

26/08/2025

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

Tor Vergata, la nuova arena dei grandi eventi a Roma: avrà 250mila posti

La Spianata di Tor Vergata si prepara a diventare il cuore pulsante dei grandi eventi musicali e culturali a Roma. Dopo il successo del Giubileo dei Giovani, che ha radunato oltre un milione di pellegrini, il quartiere romano ospiterà nel 2026 il maxi concerto di Ultimo, già record con 250mila biglietti venduti in appena tre […]

26/08/2025

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

Amatrice, Castelli promette: “Rimozione totale delle macerie entro l’anno”

A nove anni dal terremoto che il 24 agosto 2016 devastò Amatrice e il Centro Italia, la cittadina reatina ha ricordato le 299 vittime con una fiaccolata e momenti di raccoglimento. Ma accanto al silenzio del lutto, emerge ancora la rabbia per una ricostruzione lenta, con soli 12 cantieri avviati sui 69 previsti nel centro […]

25/08/2025