
Roma rende omaggio a Bombolo: una strada in suo onore

Roma non dimentica uno dei suoi attori più amati, Franco Lechner, meglio conosciuto come Bombolo. A 37 anni dalla sua scomparsa, il Campidoglio ha approvato una mozione per intitolare un’area del III Municipio all’attore, riconoscendo il suo grande contributo al cinema popolare italiano e alla tradizione comica romana. Sarà un’area situata nel quartiere di Santa Maria in Via Lata a ricordare il talento e la carriera di Bombolo, che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva, soprattutto grazie ai suoi ruoli iconici al fianco di attori del calibro di Tomas Milian.
La mozione è stata accolta con favore dal figlio Alessandro Lechner, che ha espresso una profonda emozione e gratitudine per l’iniziativa. “Dopo 37 anni, è una gioia che mi toglie il fiato”, ha dichiarato, ricordando il padre con affetto e sottolineando quanto sia significativo questo riconoscimento da parte della città. Franco Lechner, nato nel 1932 e morto nel 1987, ha saputo conquistare il cuore del pubblico con la sua comicità semplice e spontanea, incarnando spesso ruoli popolari che gli hanno permesso di restare nel cuore dei romani e non solo.
La decisione del Comune arriva dopo una lunga attesa da parte dei familiari e dei fan di Bombolo, che da tempo chiedevano un tributo tangibile nella città che lo ha visto crescere e diventare una leggenda del cinema. Il sostegno del III Municipio e delle istituzioni capitoline ha infine portato all’approvazione della mozione, che mira a rendere omaggio a un attore che, nonostante sia scomparso da decenni, continua a far sorridere con le sue indimenticabili interpretazioni.
Bombolo, noto per la sua maschera buffa e il suo linguaggio colorito, è stato uno degli attori più apprezzati del genere della commedia all’italiana, soprattutto nei film poliziotteschi degli anni ’70 e ’80, dove spesso interpretava il compagno di avventure di Tomas Milian, alias Nico Giraldi. La sua carriera è stata segnata da un’energia e da una genuinità che hanno fatto di lui uno dei volti più riconoscibili e amati del cinema popolare.
Questo tributo postumo rappresenta non solo un omaggio a Bombolo, ma anche un simbolo del forte legame tra l’attore e la città di Roma. L’intitolazione di un’area a suo nome accanto a quelle di altri grandi artisti, come Franco Califano e Rino Gaetano, conferma quanto Bombolo sia considerato un’icona della romanità. In una città che da sempre celebra i suoi figli più illustri, la decisione di ricordare Bombolo con una strada dedicata è un segno che Roma non ha mai dimenticato la sua risata inconfondibile, capace di unire generazioni di spettatori.