Roma: nuovo sciopero, dalla scuola ai trasporti

12/12/2022

 

Da dopo le 20, e sino alle 23,59, protesta anche in Cotral e dunque per i pullman che effettuano collegamenti extraurbani e per i treni delle ferrovie Roma-Lido e Roma Nord, ossia la Roma-Civitacastellana-Viterbo.

Possibili ripercussioni anche nelle attività al pubblico di Roma Servizi per la Mobilità: box informazioni alla stazione Termini (dalle 11 alle 13.30 e dalle 17 alle 20) e check point bus turistici di Aurelia (dalle 11 alle 14). Potrebbero inoltre non essere garantiti, dalle 13, i servizi dello sportello permessi di piazzale degli Archivi; dalle 15 quelli del contact center 0657003.

Anche il personale Fs del Lazio aderisce allo sciopero. Le segreterie regionali dei sindacati Filt-Cgil e UilTrasporti hanno proclamato lo sciopero del personale del Gruppo FS Italiane con sede nella regione Lazio dalle 09:01 alle 16:59.

Venerdì 16 dicembre si ferma anche la scuola. Dagli asili nido alle università didattica a rischio. Lezioni a rischio per le scuole superiori, lo sciopero è stato proclamato per l’intera giornata per tutto il personale del comparto e dell’Area Istruzione e ricerca, della formazione professionale, delle scuole non statali e delle università e accademie statali e non statali.

A rischio anche i servizi dell’Inps. “In relazione all’eventuale partecipazione dei lavoratori INPS a tale sciopero potrebbero verificarsi disagi causati dalla ridotta attività” – informa l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

“La bozza della Legge di bilancio 2023 è sbagliata e produrrà effetti devastanti sui lavoratori e sui pensionati, giornalmente alle prese con il carovita e costretti ad affrontare, dopo un biennio di emergenza sanitaria, una vera e propria pandemia salariale. In un momento drammatico per il nostro Paese e per l’Europa, forse uno dei più bui della storia recente, il Governo sdogana una manovra che colpirà, paradossalmente, le persone più povere, aumentando le disuguaglianze e l’ingiustizia sociale, mortificherà il lavoro stabile e pubblico, aprendo le porte a una maggiore precarietà e alle privatizzazioni e che, lungi dal contrastare l’iniquità fiscale, finirà con il premiare gli evasori. Di fronte a questo scempio dei diritti e a questa reiterata offesa della dignità delle persone, la risposta del sindacato è lo sciopero generale” – hanno scritto in una nota la Cgil e la Uil di Roma e del Lazio. La richiesta al Parlamento è quella di modificare la legge di bilancio, adeguandola alle esigenze e ai bisogni reali delle persone. “È necessario rimettere al centro il lavoro, affrontare una volta per tutte l’emergenza salariale e la piaga della precarietà, creare un’occupazione stabile con politiche industriali ed energetiche che guardino agli obiettivi della transazione ecologica previsti dal Pnrr, sostenere la sanità, la ricerca, la scuola e il trasporto pubblico, settori strategici nello sviluppo del nostro territorio e del Paese, sbloccare la rivalutazione delle pensioni e procedere a una vera riforma del sistema pensionistico che superi la legge Fornero e si ponga il problema del futuro delle giovani generazioni, riformare il fisco, fondandolo sui principi di equità e giustizia”. Sindacati e lavoratori si daranno appuntamento in piazza della Madonna di Loreto venerdì 16 dicembre, alle ore 10.  Interverranno al comizio il segretario generale della Cgil Maurizio Landini e il segretario generale della Uil del Lazio Alberto Civica.

Uno sciopero, quello di venerdì 16 dicembre, che si somma ad una settimana di proteste e mobilitazioni. Incroceranno invece le braccia il 21 dicembre i dipendenti di GI Group Manpower – Ministeri. Il 13 dicembre nuovo stop dei lavoratori Easyjet. Il 14 e 15 dicembre protesta degli addetti ACI INFOMOBILITY delle sedi e delle unità locali presenti nel Lazio. Il 15 dicembre la mobilitazione coinvolgerà invece le imprese pubbliche e private del settore igiene ambientale, quindi Ama e ditte in appalto, e le imprese pubbliche del settore funerario.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

Roma, i comitati di quartiere chiedono più voce nei progetti urbanistici

“Laboratorio Roma”, un’iniziativa promossa da Daniele Giannini, ha riunito oltre 150 cittadini al cinema Tiziano per discutere le trasformazioni che stanno modificando la città. L’obiettivo è chiaro: i comitati di quartiere vogliono avere una voce più forte nel processo decisionale riguardo a progetti come la gestione del verde, la mobilità privata e le opere del […]

28/10/2025

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Roma, lavori notturni a Porta Maggiore per migliorare la rete tranviaria

Rifacimento dell’asfalto inizia questa sera, con un cantiere notturno che interesserà i binari del tram e del trenino della Casilina nell’area di Porta Maggiore e piazzale Labicano. I lavori, che dureranno fino al 1° novembre, sono parte di un piano di manutenzione volto a migliorare la sicurezza e la regolarità del transito dei mezzi pubblici […]

27/10/2025

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Rientrano le occupazioni a Roma, ma il Righi resta sotto controllo del collettivo

Le proteste nelle scuole romane sembrano avviarsi verso una fase di rientro. Da domani, infatti, gli studenti dei licei Virgilio, Tasso e Manara torneranno regolarmente in classe dopo giorni di occupazione, mentre resta ancora sotto la gestione del collettivo il liceo scientifico Righi di via Campania. La decisione di liberare gli edifici è arrivata al […]

27/10/2025

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica

Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]

25/10/2025

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025