Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

09/05/2025

L’attesa fumata bianca proveniente dal Vaticano e il successivo annuncio dell’Habemus Papam da parte del cardinale protodiacono Dominique Mamberti hanno letteralmente mandato in tilt il cuore di Roma. Dal salotto di Piazza del Popolo fino al Muro Torto e al Lungotevere, un’onda di persone si è riversata verso Piazza San Pietro non appena la notizia dell’elezione è giunta alle loro orecchie.

Immediatamente, le arterie stradali si sono trasformate in un labirinto di traffico congestionato, mentre la Linea A della metropolitana si è ritrovata gremita di passeggeri desiderosi di raggiungere il centro della cristianità. Anche gli autobus diretti verso la Città del Vaticano sono stati presi d’assalto da turisti e romani, tutti con la stessa meta: via della Conciliazione, per immortalare con una foto o un selfie lo storico giorno dell’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV.

Un pomeriggio da bollino rosso, senza dubbio, ma l’eccezionalità dell’evento ha ammantato di pazienza anche gli automobilisti intrappolati negli ingorghi. Già pochi minuti dopo l’annuncio, una maxi coda aveva paralizzato la circolazione. Alle 18:30, il Muro Torto in direzione Piazza del Popolo si presentava come un’interminabile fila di auto e motorini. La circolazione procedeva a singhiozzo per tutta la tratta fino all’imbocco del Lungotevere, dove si avanzava a passo d’uomo, impiegando oltre mezz’ora per raggiungere Piazza Adriana.

Nonostante il caos, gli agenti della polizia Locale hanno presidiato ogni semaforo nei pressi della zona vaticana per oltre due ore, cercando di disciplinare il flusso veicolare. All’altezza di Piazza Adriana, molti di coloro che si dirigevano a San Pietro hanno preferito abbandonare i propri mezzi e proseguire a piedi.

«Impossibile arrivare a destinazione anche con il motorino», ha spiegato al quotidiano Il Messaggero Ludovica Conti, avvocato con studio a Piazza Mazzini. «Appena ho saputo dell’elezione di papa Leone XIV sono uscita dallo studio. Voglio passare a San Pietro, l’emozione è tanta. Ma ho dovuto lasciare lo scooter e proseguire a piedi. Impossibile con questo traffico arrivare in motorino più vicino alla piazza, ma oggi è una giornata speciale e abbiamo tutti molta più pazienza».

Anche i marciapiedi del Lungotevere e quelli in direzione di Piazza Adriana erano gremiti di turisti, romani e pellegrini. Il flusso di persone, tra chi si allontanava da Piazza San Pietro e chi si affrettava per raggiungerla, era incessante. Si serpeggiava tra le auto bloccate, accelerando il passo tra i gruppetti festanti.

La situazione tra il Centro e il Vaticano è tornata alla normalità solo intorno alle 21, quando anche Piazza San Pietro, dopo le manifestazioni di gioia del tardo pomeriggio, si è gradualmente svuotata, lasciando dietro di sé l’eco di una giornata storica per Roma e per la Chiesa Cattolica.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

Stop alle telefonate moleste, o almeno a una larga parte di esse. Dopo il blocco estivo per le finte chiamate da rete fissa, l’Agcom attiva la seconda fase del suo intervento contro lo spoofing: dal 19 novembre scatterà il blocco per tutte le numerazioni mobili italiane falsificate e utilizzate dall’estero per attività di telemarketing aggressivo […]

16/11/2025

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025