
Roma, incidente mortale sulla Colombo: si indaga su una gara illegale
E’ stata con ogni probabilità una gara tra auto la causa dell’incidente che venerdì scorso ha strappato la vita alla 20enne Beatrice Bellucci. La Mini Cooper su cui era a bordo è stata urtata da una Bmw serie 1 bianca ed è stata spinta contro un albero: per la giovane non c’è stato nulla da fare, mentre l’amica che era alla guida versa in condizioni critiche e in coma farmacologico al San Camillo.
Fin da subito gli investigatori hanno indirizzato le loro attenzioni ad una possibile gara come causa dell’incidente, poi sono arrivate le testimonianze dei presenti a sciogliere ogni dubbio: le dichiarazioni spontanee raccolte dagli agenti della Municipale hanno evidenziato infatti una folle corsa tra due auto, forse due Bmw Serie 1. Ed ora si attende il responso dei filmati delle telecamere posizionate tra il G.R.A. e piazza dei Navigatori a restituire la verità su quanto è successo quella sera.
Il conducente della BMW bianca, L.G. di 22 anni, rimasto gravemente ferito nell’impatto, è l’unico indagato per omicidio stradale e i test sull’alcol e sulla droga sono risultati negativi.
Gli agenti della polizia locale stanno analizzando anche i cellulari dei ragazzi coinvolti nell’incidente, che potrebbero rivelare se distrazioni, come l’uso dei dispositivi per ascoltare musica, abbiano influito sull’accaduto.
Il conducente della BMW e il passeggero hanno raccontato agli investigatori che non stavano partecipando a nessuna gara, e hanno dichiarato che la loro auto sarebbe stata colpita da un’altra macchina, perdendo il controllo e provocando l’incidente con la Mini. Tuttavia, questa versione non ha trovato riscontri nelle indagini finora condotte. Non sono stati trovati detriti di altre vetture sul luogo dell’incidente, il che rende poco plausibile l’ipotesi che un’altra auto abbia causato la perdita di controllo della BMW.
Il tragico incidente è solo l’ultimo di una lunga serie che ha coinvolto le strade ad alta velocità della capitale. Per contrastare gli incidenti mortali, l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patané, ha annunciato l’installazione di 60 nuovi autovelox su via Cristoforo Colombo e corso Francia, strade tristemente note per la frequenza degli incidenti mortali. Anche il numero di telecamere “vista-red”, che rilevano i passaggi con il semaforo rosso, verrà incrementato.
Purtroppo, via Cristoforo Colombo è stata teatro di altri incidenti mortali, tra cui il tragico incidente di Francesco Valdiserri nel 2022, e quello di Mattia Nicholas Liguori nel 2023, mentre corso Francia ha visto diverse tragedie giovanili, come quelle di Gaia Von Freymann e Camilla Romagnoli nel 2019.