
Roma, in testa alla classifica del traffico c’è il GRA

Chi vive e guida a Roma lo sa bene: spostarsi in auto nella Capitale è spesso una vera impresa. Il nuovo TomTom Traffic Index 2025 certifica in modo scientifico ciò che migliaia di automobilisti sperimentano ogni giorno: Roma è tra le città più congestionate d’Italia, con tempi di percorrenza medi che raggiungono i 30 minuti per 10 km, e che salgono fino a 71 minuti nei giorni di maggiore congestione.
A dominare la classifica delle strade più trafficate c’è, senza sorprese, il Grande Raccordo Anulare (GRA). Questa arteria fondamentale per la viabilità romana è costantemente congestionata, soprattutto nel tratto tra l’uscita Appia e l’uscita Colombo, in entrambe le direzioni. Il volume elevatissimo di veicoli e la presenza di intersezioni critiche rendono questo tratto il vero punto nero del traffico romano, secondo il report.
Fuori dal GRA, il report indica una serie di strade cittadine altrettanto problematiche. Tra queste spiccano via Cassia, la Tangenziale Est tra le gallerie Giovanni XXIII e Nomentana, e via Gregorio VII, quest’ultima cruciale per il quadrante occidentale della città. “Si tratta di arterie con un traffico sia di attraversamento che di quartiere, che nelle ore di punta diventano veri e propri imbottigliamenti”, si legge nel report.
Nella top ten delle strade più trafficate troviamo anche via di Boccea, via di Torrevecchia, il tratto urbano dell’A24 (tra viale Palmiro Togliatti e la tangenziale Est), e viale Marconi, crocevia della mobilità in una zona commerciale e densamente abitata. Non mancano poi via Cristoforo Colombo – soprattutto all’altezza di via di Acilia – e via Appia Nuova, frequentata da chi si dirige verso i Castelli Romani.
Secondo il TomTom Traffic Index, i giorni peggiori per guidare a Roma sono generalmente il martedì e il mercoledì mattina, oltre al giovedì sera. Il giorno con il traffico più intenso registrato nel 2024 è stato venerdì 13 dicembre. Le aree centrali della città, come il centro storico, l’Esquilino e la zona della stazione Termini, risultano tra le più congestionate, a causa dell’altissima densità di veicoli e persone.
Nel quadrante est, spiccano i problemi su via Casilina (tra la periferia e Porta Maggiore) e su viale della Serenissima, fortemente influenzato dal traffico proveniente da A24 e Prenestina. Tra le altre strade a rischio ingorgo cronico, si segnalano via Tuscolana, in particolare tra via delle Capannelle e Porta Furba, e via del Mare, tra il GRA e via di Decima.