Roma in campo per il riconoscimento Unesco della Carbonara

24/12/2024

Roma è sinonimo di bellezza, storia e sapori unici. Tra le eccellenze culinarie della città, la carbonara occupa un posto speciale. Questo piatto è un simbolo dell’autentica cucina romana, tanto amato da locali e turisti. Spaghetti, pecorino, guanciale, uova e pepe: pochi ingredienti, tutti legati al territorio laziale, che rendono la carbonara un’icona del Made in Italy. Purtroppo, la ricetta è spesso vittima di varianti bizzarre e della contraffazione agroalimentare, nota come italian sounding, che altera la sua autenticità all’estero. Per questo motivo, Confesercenti e Fiepet Confesercenti di Roma e Lazio hanno proposto di candidare la carbonara come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, un riconoscimento già attribuito a eccellenze come la dieta mediterranea e l’arte dei pizzaioli napoletani.

Celebrata ogni anno con il Carbonara Day, questa ricetta è diventata un’espressione identitaria della cucina romana. Le sue origini sono avvolte da diverse teorie: una delle più accreditate la collega ai soldati alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, che nel 1944 unirono uova, pancetta e spaghetti, dando vita a un piatto destinato a entrare nella storia. Tuttavia, è solo grazie alla professionalità degli chef romani e alla tracciabilità degli ingredienti locali che la carbonara è diventata un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Ma non mancano i tentativi di snaturarla: molte ricette, specialmente online, includono ingredienti come panna, pollo o funghi, ben lontani dalla tradizione. Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti di Roma e Lazio, sottolinea: «Realizzare una carbonara a regola d’arte richiede competenze e rispetto delle sue radici».

Confesercenti e Fiepet stanno per inviare una lettera al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per avviare l’iter di candidatura della carbonara come patrimonio Unesco. Un riconoscimento che valorizzerebbe non solo il piatto ma anche i prodotti tipici del Lazio e l’arte culinaria italiana. «Dedicare alla carbonara un tributo così importante significa celebrare un’eccellenza che rappresenta il nostro territorio e il Made in Italy nel mondo», afferma Valter Giammaria, presidente di Confesercenti di Roma e Lazio. L’iniziativa si inserisce anche nelle celebrazioni per il Giubileo, sottolineando la rilevanza internazionale della carbonara come simbolo di ospitalità e tradizione culinaria. Roma si prepara a difendere e promuovere uno dei suoi piatti più rappresentativi, raccontandone al mondo l’autentica ricetta e l’incomparabile storia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025