Roma in campo per il riconoscimento Unesco della Carbonara

24/12/2024

Roma è sinonimo di bellezza, storia e sapori unici. Tra le eccellenze culinarie della città, la carbonara occupa un posto speciale. Questo piatto è un simbolo dell’autentica cucina romana, tanto amato da locali e turisti. Spaghetti, pecorino, guanciale, uova e pepe: pochi ingredienti, tutti legati al territorio laziale, che rendono la carbonara un’icona del Made in Italy. Purtroppo, la ricetta è spesso vittima di varianti bizzarre e della contraffazione agroalimentare, nota come italian sounding, che altera la sua autenticità all’estero. Per questo motivo, Confesercenti e Fiepet Confesercenti di Roma e Lazio hanno proposto di candidare la carbonara come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, un riconoscimento già attribuito a eccellenze come la dieta mediterranea e l’arte dei pizzaioli napoletani.

Celebrata ogni anno con il Carbonara Day, questa ricetta è diventata un’espressione identitaria della cucina romana. Le sue origini sono avvolte da diverse teorie: una delle più accreditate la collega ai soldati alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, che nel 1944 unirono uova, pancetta e spaghetti, dando vita a un piatto destinato a entrare nella storia. Tuttavia, è solo grazie alla professionalità degli chef romani e alla tracciabilità degli ingredienti locali che la carbonara è diventata un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Ma non mancano i tentativi di snaturarla: molte ricette, specialmente online, includono ingredienti come panna, pollo o funghi, ben lontani dalla tradizione. Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti di Roma e Lazio, sottolinea: «Realizzare una carbonara a regola d’arte richiede competenze e rispetto delle sue radici».

Confesercenti e Fiepet stanno per inviare una lettera al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e al Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, per avviare l’iter di candidatura della carbonara come patrimonio Unesco. Un riconoscimento che valorizzerebbe non solo il piatto ma anche i prodotti tipici del Lazio e l’arte culinaria italiana. «Dedicare alla carbonara un tributo così importante significa celebrare un’eccellenza che rappresenta il nostro territorio e il Made in Italy nel mondo», afferma Valter Giammaria, presidente di Confesercenti di Roma e Lazio. L’iniziativa si inserisce anche nelle celebrazioni per il Giubileo, sottolineando la rilevanza internazionale della carbonara come simbolo di ospitalità e tradizione culinaria. Roma si prepara a difendere e promuovere uno dei suoi piatti più rappresentativi, raccontandone al mondo l’autentica ricetta e l’incomparabile storia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Roma, cresce la domanda di mutui per la compravendita di immobili

Il mercato immobiliare di Roma e del Lazio continua a crescere, stimolato dalla discesa dei tassi di interesse e dalle politiche monetarie favorevoli della Banca centrale europea. Nel 2024, in particolare dalla seconda metà dell’anno, si è registrato un aumento significativo delle richieste di mutui e delle compravendite di immobili. Il valore medio richiesto per […]

18/03/2025

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Inflazione a Roma in crescita nel 2025: la spesa diventa più cara

Con l’inizio del 2025, l’inflazione a Roma registra un rialzo, raggiungendo il 2% su base annua. Un valore in linea con l’obiettivo della Banca Centrale Europea, ma superiore alla media nazionale dell’1,7%. Il dato è accompagnato da un incremento mensile dello 0,7%, portando il tasso ai livelli massimi dallo scorso ottobre. Il settore della ricettività […]

12/03/2025

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

Roma: nuove regole per i dehors, rivoluzione in arrivo

A Roma, l’arte di mangiare all’aperto, una delle attrattive più ricercate, si prepara a una rivoluzione. Il nuovo Regolamento che disciplina l’occupazione del suolo pubblico con tavolini e dehors, slitta a domani dopo una lunga discussione in Assemblea capitolina. L’obiettivo è chiaro: restituire qualità, ordine e decoro alle strade, spazzando via le rendite di posizione […]

05/03/2025

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze

Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali 2022-2024 introduce significative novità per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Tra le principali innovazioni, la sperimentazione della settimana corta, il consolidamento del lavoro agile, il riconoscimento delle competenze professionali e un’attenzione crescente alle diverse fasce d’età. Il Segretario Generale di FLP, Marco Carlomagno, ne analizza i punti salienti. […]

02/03/2025

Morosi incolpevoli: ecco come Roma affronta l’emergenza abitativa

Morosi incolpevoli: ecco come Roma affronta l’emergenza abitativa

Un ceto impoverito all’improvviso, vittime di licenziamenti, separazioni o malattie, si ritrova a fronteggiare l’emergenza abitativa. Sono i “morosi incolpevoli” e i “working poors”, coloro che, pur lavorando, non riescono a sostenere le spese e rischiano lo sfratto. Questa fascia grigia, sempre più ampia, è al centro della delibera approvata dalla giunta capitolina, mentre il […]

23/02/2025