Roma: Gualtieri presenta spazzatrice per aree di pregio

11/02/2023

Arriva a Roma, prima in Italia, la ‘Lasp’, una lavaspazzatrice multifunzione per le pavimentazioni di pregio della città, come quella dei portici di piazza della Repubblica o del colonnato di San Pietro. La sperimentazione del mezzo Ama, costato circa 100 mila euro, è stata presentata ieri mattina sotto i portici di piazza Vittorio dal sindaco Roberto Gualtieri assieme all’assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi e al presidente di Ama Daniele Pace. Il veicolo ha la parte frontale intercambiabile, il che gli permette di svolgere diverse funzioni di pulizia, e usa detergenti al 90 per cento biodegradabili. La sperimentazione inizierà nelle prossime settimane e se sarà considerata un successo si metterà a gara l’acquisto di altre Lasp, circa una decina secondo le stime dell’azienda. Gli operatori saranno formati per guidare la macchina. “Parliamo di un nuovo mezzo particolarmente adatto non solo a pulire ma a lucidare e sanificare alcune zone particolari, come, ad esempio, i portici – ha detto Gualtieri – Questa è una sperimentazione e se l’esito sarà positivo acquisteremo alcuni di questi mezzi, in particolare in ottica Giubileo. Questa operazione rientra in un piano di acquisto dei nuovi mezzi, più di 70 nuove spazzatrici, previsto dal Piano industriale di Ama per dotarsi di strumenti adeguati e moderni”.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Dopo una fase di sperimentazione gratuita a Massimina, diventata successivamente un servizio regolare, il Campidoglio ha deciso di estendere i bus a chiamata ad altre aree periferiche di Roma. Un’iniziativa che punta a rendere più efficiente il trasporto pubblico dove oggi i collegamenti scarseggiano e a ottenere risparmi strutturali per Atac. A comunicarlo è stato […]

17/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

La tragedia del quindicenne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita dopo anni di presunte vessazioni da parte dei compagni, scuote profondamente la comunità pontina e il Paese intero. La sua famiglia, che da tempo denunciava episodi di bullismo, si ritrova oggi a chiedere giustizia e verità. Sul caso indaga la Procura […]

16/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025