Roma: Giunta, sì a 715 attraversamenti pedonali luminosi

05/02/2023

In arrivo a Roma 715 nuovi attraversamenti pedonali luminosi. La Giunta capitolina ha infatti approvato il progetto di fattibilità che punta a raggiungere l’obiettivo ‘Vision Zero’, che ha l’intento di eliminare i morti e i feriti a causa di incidenti stradali. I nuovi attraversamenti, i cosiddetti Apl, saranno realizzati sulle strade della Capitale e avranno un costo di 10 milioni di euro per l’annualità 2023-2024, suddivisi in: 5,3 milioni per la realizzazione di 270 Apl sulla Grande viabilità e 4,7 milioni per le strade dei Municipi.

“Prosegue il piano sicurezza stradale, in Giunta abbiamo voluto fare un passo ulteriore, sbloccando 10 milioni di euro per illuminare 715 strisce pedonali – afferma l’assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale Ornella Segnalini – In un anno e tre mesi abbiamo rifatto circa 200 chilometri della Grande viabilità per migliorare in modo profondo e duraturo il manto stradale. Abbiamo fatto importanti operazioni di restyling che hanno interessato anche i marciapiedi e molti altri sono in programma. Stiamo intervenendo sulle piste ciclo-pedonali, ad esempio sui 42 chilometri della Regina Ciclarum. E allo stesso tempo lavoriamo sul rifacimento della segnaletica. Con il sindaco Gualtieri – conclude Segnalini – ci siamo dati l’obiettivo ambizioso ‘Vision Zero’ per fare di Roma una città a misura d’uomo, un luogo dove tutti e in particolare pedoni, ciclisti e utenze fragili, possano trovarsi in sicurezza”.
Gli attraversamenti pedonali luminosi utilizzano tecnologie di ultima generazione e soluzioni intelligenti e saranno collegati al sistema esistente di illuminazione pubblica. Gli Apl sono una soluzione ottimale sia per il pedone sia per l’automobilista: infatti le aree interessate dall’illuminazione sono le strisce pedonali ma anche la parte del marciapiede e questo consente, come da norma, di illuminare sia il piano orizzontale sia il piano verticale, illuminando perfettamente il corpo dei pedoni, rendendoli visibili già dall’area d’attesa. Pertanto, l’illuminamento orizzontale consente al pedone di vedere la segnaletica orizzontale, mentre l’illuminamento verticale aiuta l’automobilista a vedere il pedone.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

A Roma si viaggia lenti come le lumache: mezz’ora per fare 10 km

Roma si conferma una delle capitali del traffico mondiale. Il TomTom Traffic Index 2025, che analizza la viabilità di 500 città in tutto il mondo, ha fotografato una situazione critica per la Capitale, dove la velocità media delle auto nelle ore di punta scende a 20 km/h e possono servire fino a 71 minuti per […]

18/09/2025

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Roma amplia il servizio dei bus a chiamata: 7 nuove zone coperte

Dopo una fase di sperimentazione gratuita a Massimina, diventata successivamente un servizio regolare, il Campidoglio ha deciso di estendere i bus a chiamata ad altre aree periferiche di Roma. Un’iniziativa che punta a rendere più efficiente il trasporto pubblico dove oggi i collegamenti scarseggiano e a ottenere risparmi strutturali per Atac. A comunicarlo è stato […]

17/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

La tragedia del quindicenne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita dopo anni di presunte vessazioni da parte dei compagni, scuote profondamente la comunità pontina e il Paese intero. La sua famiglia, che da tempo denunciava episodi di bullismo, si ritrova oggi a chiedere giustizia e verità. Sul caso indaga la Procura […]

16/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025