Roma, chi rinnova l’affitto oggi rischia di pagare il 20% in più

09/11/2022

Problemi per chi si trova oggi a dover rinnovare un contratto di locazione, potrebbe incorrere in aumenti del 19,9%. Il dato si riferisce al mercato degli affitti di Roma, secondo uno studio che ha analizzato il trend nella Città Eterna.

Tra caro-bollette e inflazione, adesso ci si mettono anche gli affitti. Problemi anche per le migliaia di persone si trovano a dover discutere il rinnovo contrattuale con i padroni di casa, in particolare se si tratta di locazioni standard di lungo periodo, quindi con la formula 4+4. Infatti, secondo quanto analizzato dalla società di intermediazione immobiliare Abitare Co., a Roma in media l’aumento sarebbe, del 19,9%. (Quindi chi paga un affitto di 800 euro, potrebbe nel 2023 arrivare a quasi 960 euro). Il canone medio arriverebbe, secondo lo studio, a 1.365 euro al mese per un bilocale da 70 mq,

Nella Capitale, nel 2015 erano 25.336 i contratti d’affitto di lungo periodo stipulati, con una superficie media di 83,7 mq che oggi si è abbassata a 79,3. Gli incrementi maggiori vengono registrati soprattutto nelle aree periferiche, con un +33,3% di prospettiva rispetto a 8 anni fa, ma anche nei quartieri semi-centrali ci sarà un aumento superiore al 24%. Più moderati gli aumenti sugli affitti in centro (+7,7%) e nelle zone di pregio (+14,4%).

Per comprendere il contesto attuale, basta farsi un giro su alcuni dei principali portali di annunci immobiliari. In zona Pinciano-Parioli un appartamento di 63 mq viene messo in affitto a 1.700 euro al mese, mentre uno di taglio più grande (76 mq) arriva a 1.900 euro al mese. In zona Coppedè/Trieste a due passi da piazza Mincio ci vogliono 1.300 euro al mese per 60 mq mentre a piazza Eulide per 80 mq servono 1.450 euro. Spostandosi più verso la periferia, ma ancora in una zona ben collegata e ricca di servizi come Sacco Pastore (Montesacro), vengono richiesti 900 euro per un appartamento di 70 mq.

Le parole di Giuseppe Crupi di Abitare Co. che commenta cosi la situazione :“Oltre alla revisione dei contratti in scadenza, con degli inevitabili aumenti, bisogna poi aggiungere un potenziale incremento delle spese condominiali, il che porterebbe il canone totale mensile a un livello non più sostenibile per molte famiglie che, a quel punto,  si vedranno obbligate a cambiare zona o addirittura città, spostandosi dove i canoni sono più bassi. C’è invece chi, spinto dagli aumenti, opta per l’acquisto di una nuova abitazione, anche se le rate di mutuo sono più care a causa dell’aumento del costo del denaro. Da una nostra recente indagine su un campione di 1.500 famiglie oltre l’80% ha risposto che sarebbe disposto a pagare un affitto più alto del 15%, rispetto a quanto paga oggi, per una casa nuova dotata di servizi comuni.”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025