Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

23/03/2025

A Roma sta prendendo forma una nuova geografia del commercio, frutto dei cambiamenti nei consumi e nelle abitudini della popolazione. I negozi non sono più distribuiti in modo uniforme, ma si stanno specializzando per aree. Ogni quartiere assume così una sua identità commerciale, con l’obiettivo di attrarre consumatori attraverso una proposta mirata e variegata.

“Non più quartieri con ogni tipo di negozio, ma negozi specializzati in ogni quartiere”, spiega Valter Giammaria, presidente della Confesercenti. Una tendenza già evidente in circa venti zone della Capitale, che spazia dal centro storico alle periferie.

Monti si distingue per lo stile vintage, tra boutique di seconda mano e laboratori artigianali. L’Ostiense, ex zona industriale, è ormai sinonimo di food e bistrot. Gli spazi riqualificati ospitano eventi ed esposizioni, anche internazionali. Prati continua a essere un riferimento per lo shopping, mentre via Gregorio VII e l’Aurelia si stanno affermando come poli per arredamento e design.

Il centro storico, invece, si orienta sempre più verso il turismo, con un’offerta centrata su ristorazione e souvenir. L’area del Tridente e piazza di Spagna torna protagonista con le grandi firme della moda, anche grazie a eventi che valorizzano il lusso.

Altrove, la Tiburtina conserva il suo ruolo industriale, con una forte presenza di attività legate all’elettronica, mentre zone come Prenestino e Torpignattara si trasformano in veri e propri laboratori multiculturali. Dai prodotti alimentari ai servizi, la varietà riflette un’identità sempre più internazionale.

“La settorializzazione commerciale rilancia i negozi stessi, rendendoli attrattivi per i clienti”, aggiunge Giammaria. Tuttavia, per trasformare questa tendenza in un’opportunità stabile di crescita, è fondamentale che gli imprenditori puntino su qualità, unicità e professionalizzazione. Solo così, la nuova mappa del commercio romano potrà diventare un reale volano per l’economia locale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]

04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025

Firmato il nuovo CCNL del Demanio: aumenti e più tutele per i dipendenti

Firmato il nuovo CCNL del Demanio: aumenti e più tutele per i dipendenti

Dopo mesi di trattative serrate, è finalmente arrivata la firma sul nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024 per il personale dell’Agenzia del Demanio, sottoscritto da quasi tutte le sigle sindacali, tranne la CGIL, e accolto con soddisfazione dal sindacato FLP – Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Un accordo che, secondo il segretario […]

29/07/2025