Roma accelera sulle Zone 30: più sicurezza e meno traffico nei quartieri

07/02/2025

Roma continua a trasformare la sua mobilità con l’ampliamento delle zone 30, aree in cui il limite di velocità viene ridotto a 30 km/h per migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita nei quartieri. Il progetto non si limita a un semplice intervento sulla viabilità, ma si inserisce in un piano più ampio di rigenerazione urbana, con la creazione di nuove isole ambientali e spazi pedonali. Attualmente, il Campidoglio ha già istituito otto zone 30 in varie zone della città, dalla periferia all’Aventino, mentre altre due sono in fase di completamento. L’obiettivo è ambizioso: nei prossimi cinque anni, si arriverà a 78 zone 30, con una distribuzione capillare nei quartieri e un’attenzione particolare a ospedali e scuole.

Il progetto del Comune prevede che il limite di velocità ridotto venga introdotto progressivamente nelle strade secondarie e di quartiere, lasciando invariata la viabilità sulle arterie principali. L’assessore alla mobilità Eugenio Patanè ha sottolineato l’importanza di questa strategia, spiegando che non si tratta solo di sicurezza, ma di un nuovo approccio alla città. “La sicurezza stradale è una priorità della nostra amministrazione. Vogliamo realizzare oltre 70 isole ambientali e zone 30 per migliorare il rapporto dei cittadini con lo spazio urbano”, ha dichiarato ai media Patanè. L’obiettivo a lungo termine è ancora più ambizioso: nei prossimi dieci anni, il 70% delle strade di Roma potrebbe rientrare in questa nuova configurazione a velocità ridotta.

Oltre alle periferie, il piano prevede interventi anche nel centro storico, con la creazione di sei nuove isole ambientali in aree altamente turistiche come il Pantheon, Trevi-Quirinale e Tridente. Strade iconiche come via Giulia e via del Governo Vecchio verranno progressivamente pedonalizzate per restituire spazi ai cittadini. Parallelamente, il Consiglio comunale ha approvato una mozione per l’installazione dei “cuscini berlinesi”, speciali dossi progettati per rallentare le auto senza ostacolare il passaggio di autobus e mezzi di soccorso. Tuttavia, la loro introduzione è vincolata all’autorizzazione del Ministero dei Trasporti, non essendo ancora previsti dal Codice della Strada. L’iniziativa conferma l’impegno del Campidoglio nel ridisegnare la mobilità cittadina, con l’obiettivo di ridurre incidenti, migliorare la qualità dell’aria e favorire forme di trasporto più sostenibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro […]

27/03/2025

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento. La decisione sorprende, considerando che il […]

25/03/2025

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Il silenzio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulla manifestazione del 15 marzo in piazza del Popolo organizzata dal giornlista di Repubblica Michele Serra accende la polemica. L’evento, che secondo l’opposizione ha avuto una chiara connotazione politica, visto il tenore degli ospiti invitati sul palco a parlare, è costato 270mila euro alle casse del Campidoglio. A denunciarlo […]

21/03/2025