
Roma 2025: previsti 53 milioni di passeggeri in arrivo a Fiumicino

L’aeroporto di Fiumicino si prepara ad accogliere 53 milioni di passeggeri nel 2025, un incremento dell’8% rispetto a un 2024 già da record, spinto anche dal Giubileo che attirerà flussi imponenti di visitatori nella Capitale. Grazie a oltre 3 miliardi di investimenti negli ultimi 12 anni, lo scalo è stato riconosciuto come uno dei migliori d’Europa nella sua categoria. Tuttavia, il sistema di collegamenti che collega Fiumicino alla città, compresa la rete di trasporto urbano, rischia di non essere all’altezza della crescente domanda. Nonostante i fondi del Pnrr e gli interventi avviati dal Campidoglio, congestione e inefficienze persistono, ponendo sfide sia per i residenti che per i turisti.
Gli esperti di trasporto aereo, come Andrea Giuricin, avvertono del rischio di saturazione infrastrutturale per gli aeroporti romani nel medio termine. La fusione tra Ita Airways e Lufthansa, che partirà ufficialmente nel 2025, prevede un’espansione significativa di Fiumicino, ma per supportare questa crescita saranno necessari nuovi investimenti privati fino a 9 miliardi di euro. Anche se oggi Fiumicino offre un servizio a cinque stelle, il docente sottolinea l’urgenza di sbloccare il piano di sviluppo previsto per evitare future criticità e garantire l’assunzione di oltre 12.000 nuovi lavoratori entro il 2030.
Secondo Marco Troncone, CEO di Aeroporti di Roma, la connessione tra la città e Fiumicino non è al livello delle altre capitali del G7. Servirebbero maggiore integrazione tra l’aeroporto e l’alta velocità ferroviaria, oltre a un biglietto unico per i viaggiatori. La rete di trasporto urbano soffre ancora ritardi: mentre i lavori del Pnrr stanno migliorando alcune tratte ferroviarie, il servizio complessivo di autobus e metro resta insufficiente. Anche il numero di taxi e Ncc è inadeguato: con sole 7.800 licenze taxi disponibili, Roma si sta attivando per aumentarle, ma gli esperti stimano che ne servirebbero almeno 10.000 taxi e 20.000 Ncc per rispondere alla domanda crescente.