Rischio frane a Monte Mario: collina più fragile dopo l’incendio

26/09/2024

Dopo il devastante incendio del 31 luglio che ha colpito la collina di Monte Mario, la situazione ora desta preoccupazione. La vegetazione distrutta dalle fiamme ha lasciato scoperta un’ampia porzione di terreno, rendendo l’area estremamente vulnerabile ai fenomeni di smottamento e frane, soprattutto in vista dell’allerta meteo che incombe nei prossimi giorni. Le preoccupazioni non riguardano solo i residenti, ma anche le autorità locali, che si sono riunite in Campidoglio per definire un piano d’azione volto a mettere in sicurezza l’intera area.

La Protezione Civile ha già avvisato i cittadini, chiedendo di evitare di parcheggiare vicino alla riserva naturale, una zona particolarmente fragile dopo il rogo. A rischio sono soprattutto i versanti più ripidi della collina, dove l’assenza di vegetazione rende il terreno instabile e più esposto al pericolo di frane. Già lo scorso 8 settembre, come riportato da alcuni quotidiani, le autorità avevano lanciato un primo allarme e ora, con l’allerta meteo alle porte, il rischio è considerato elevatissimo.

Il Campidoglio, attraverso l’assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini e l’assessore all’Ambiente Sabrina Alfonsi, ha garantito che i lavori di contenimento saranno avviati quanto prima. Si procederà alla messa in sicurezza dei canali di raccolta delle acque piovane per evitare che le forti piogge previste possano ulteriormente aggravare la situazione. Tuttavia, i tempi di intervento sono stretti e il rischio di smottamenti potrebbe già materializzarsi in caso di precipitazioni intense.

Una delle zone più critiche è quella che si estende tra il parco della riserva di Monte Mario e le aree residenziali limitrofe. Alcuni residenti hanno espresso la loro preoccupazione, sottolineando come le operazioni di ripristino debbano essere veloci per evitare disagi maggiori. “Dopo l’incendio abbiamo visto il peggioramento della situazione giorno dopo giorno”, ha dichiarato ai media uno dei rappresentanti del comitato di quartiere. “Se non si interviene subito, alla prossima pioggia rischiamo seri danni.”

Il Municipio XIV, insieme ai comitati locali, ha organizzato una serie di incontri per sensibilizzare i residenti e discutere le prossime mosse. Tra le proposte, oltre ai lavori di ripristino, vi è anche l’installazione di barriere protettive temporanee per impedire che eventuali frane possano colpire le case vicine. Un primo incontro si è già tenuto con le associazioni del territorio, e un secondo è previsto per i prossimi giorni, con la partecipazione delle autorità cittadine e della Protezione Civile.

L’incendio di Monte Mario ha sollevato numerose polemiche, con i cittadini che accusano le istituzioni di non aver preso provvedimenti sufficienti per prevenire episodi di questo tipo, in un’area così sensibile dal punto di vista ambientale. Mentre si attendono le risposte definitive e l’avvio concreto dei lavori, la preoccupazione rimane alta e i residenti restano in attesa di soluzioni rapide e concrete.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Bonifica della discarica di via Donegani: al via i lavori a Roma Est

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, l’ex discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, sarà finalmente bonificata e trasformata in un’area destinata alla comunità. Il progetto prevede la costruzione di un teatro da 600 posti, un centro anziani, una palestra e un’area verde attrezzata. L’annuncio è stato dato da Fabrizio Ghera, assessore ai Rifiuti […]

16/01/2025

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia, al via la raccolta rifiuti con eco-isole informatizzate

Ariccia si prepara a un cambiamento significativo nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani con l’avvio di un nuovo progetto sperimentale. Nel corso del mese di dicembre, infatti, Teknoservice installerà le eco-isole informatizzate presso i parcheggi di via Alcide De Gasperi e via Gramsci, destinate esclusivamente ai residenti nei condominii di quelle vie, ai quali […]

11/12/2024

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

Roma, ZTL estesa a Natale: timori per il commercio in centro

La ZTL di Roma si amplia in occasione delle festività natalizie, con un’estensione degli orari di accesso limitato fino al 6 gennaio. Le nuove regole prevedono un blocco della circolazione per auto e moto che inizia alle 6:30 e si protrae fino alle 20, estendendo di due ore la fascia abituale. La decisione, volta a […]

09/12/2024