Ricorrenza dei Defunti, nei Cimiteri il Piano Accoglienza Ama

31/10/2022

Ecco l’organizzazione per la giornata dei defunti al Verano per il 2 novembre.

In occasione della ricorrenza dei defunti, in tutti i cimiteri capitolini è scattato il piano di accoglienza con presidi e servizi rafforzati. Il programma di iniziative, predisposto da AMA d’intesa con Roma Capitale, Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, è volto ad assicurare assistenza ai cittadini che si recheranno in visita ai propri cari.

Il programma comprende anche un ricco calendario di appuntamenti culturali al cimitero Verano, con percorsi guidati a tema su arte, storia, cinema, letteratura ed eventi speciali nei giorni di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti: brani recitati ed eventi performativi a cura dell’Accademia Nazionale di Danza, nel corso della visita “Le audaci”, 100 anni di storia al femminile raccontati partendo dalle testimonianze funebri; un concerto al Quadriportico sulla musica da film, con un omaggio speciale ad Ennio Morricone, eseguito dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale; e l’inaugurazione del percorso naturalistico “Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano”.

I cimiteri capitolini fino al 2 novembre saranno aperti secondo i seguenti orari:

·             Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18.00

·             Ostia Antica  San Vittorino dalle 7.00 alle 17.00

·             Cesano, S. Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8.00 alle 17.00

L’accesso al pubblico è consentito fino a un’ora prima della chiusura dei cancelli.

Presso il Cimitero Monumentale del Verano sono allestiti 5 punti accoglienza (gazebo) presidiati da personale AMA che, oltre a distribuire materiale informativo, forniscono indicazioni ai visitatori per la localizzazione delle tombe grazie a collegamenti con i “punti supporto” degli uffici centrali.

·             3 gazebo si trovano in prossimità degli ingressi carrabili: Scalo San Lorenzo in Largo Passamonti; Crociate in via Tiburtina, altezza piazza delle Crociate; Portonaccio, in via Tiburtina, altezza via di Portonaccio.

·             1 gazebo presso il monumento del “Crocione” (tra l’Ossario Comune e il Sacrario Militare);

·             1 gazebo in prossimità della Camera Mortuaria (piazzale Bruno Buozzi).

Inoltre, anche nei fine settimana fino a domenica 13 novembre e nei giorni 1 e 2 novembre, è presente, sotto al portico dell’Ingresso Monumentale in piazzale del Verano 1, l’Info Point Cultura per le prenotazioni agli Eventi Culturali-Programma Autunno 2022 e per fornire a turisti e visitatori le informazioni di carattere storico-artistico sul cimitero monumentale.

Nel cimitero Verano, fino al 2 novembre, è potenziato il servizio navetta gratuito con 21 fermate: da Ingresso Carri, ogni 15 minuti, dalle 8.00 (prima corsa) alle 12.30 (ultima corsa) e dalle 14.30 (prima corsa) alle 17.00 (ultima corsa); l’1 e 2 novembre il servizio sarà svolto con orario continuato ogni 30 minuti. Inoltre, nei giorni 31 ottobre e 1 e 2 novembre è istituito un percorso aggiuntivo per l’area Pincetto, con 19 fermate: da Ingresso Carri, ogni 30 minuti, dalle 8.00 (prima corsa) alle 12.30 (ultima corsa del mattino) e dalle 14.30 (prima corsa) alle 17.00 (ultima corsa pomeridiana). Le navette sono idonee al trasporto delle persone diversamente abili.

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025