Ricorrenza dei Defunti, nei Cimiteri il Piano Accoglienza Ama

31/10/2022

Ecco l’organizzazione per la giornata dei defunti al Verano per il 2 novembre.

In occasione della ricorrenza dei defunti, in tutti i cimiteri capitolini è scattato il piano di accoglienza con presidi e servizi rafforzati. Il programma di iniziative, predisposto da AMA d’intesa con Roma Capitale, Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, è volto ad assicurare assistenza ai cittadini che si recheranno in visita ai propri cari.

Il programma comprende anche un ricco calendario di appuntamenti culturali al cimitero Verano, con percorsi guidati a tema su arte, storia, cinema, letteratura ed eventi speciali nei giorni di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti: brani recitati ed eventi performativi a cura dell’Accademia Nazionale di Danza, nel corso della visita “Le audaci”, 100 anni di storia al femminile raccontati partendo dalle testimonianze funebri; un concerto al Quadriportico sulla musica da film, con un omaggio speciale ad Ennio Morricone, eseguito dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale; e l’inaugurazione del percorso naturalistico “Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano”.

I cimiteri capitolini fino al 2 novembre saranno aperti secondo i seguenti orari:

·             Verano, Flaminio e Laurentino dalle 7.30 alle 18.00

·             Ostia Antica  San Vittorino dalle 7.00 alle 17.00

·             Cesano, S. Maria di Galeria, Maccarese, Isola Farnese, Castel di Guido e S. Maria del Carmine (Parrocchietta) dalle 8.00 alle 17.00

L’accesso al pubblico è consentito fino a un’ora prima della chiusura dei cancelli.

Presso il Cimitero Monumentale del Verano sono allestiti 5 punti accoglienza (gazebo) presidiati da personale AMA che, oltre a distribuire materiale informativo, forniscono indicazioni ai visitatori per la localizzazione delle tombe grazie a collegamenti con i “punti supporto” degli uffici centrali.

·             3 gazebo si trovano in prossimità degli ingressi carrabili: Scalo San Lorenzo in Largo Passamonti; Crociate in via Tiburtina, altezza piazza delle Crociate; Portonaccio, in via Tiburtina, altezza via di Portonaccio.

·             1 gazebo presso il monumento del “Crocione” (tra l’Ossario Comune e il Sacrario Militare);

·             1 gazebo in prossimità della Camera Mortuaria (piazzale Bruno Buozzi).

Inoltre, anche nei fine settimana fino a domenica 13 novembre e nei giorni 1 e 2 novembre, è presente, sotto al portico dell’Ingresso Monumentale in piazzale del Verano 1, l’Info Point Cultura per le prenotazioni agli Eventi Culturali-Programma Autunno 2022 e per fornire a turisti e visitatori le informazioni di carattere storico-artistico sul cimitero monumentale.

Nel cimitero Verano, fino al 2 novembre, è potenziato il servizio navetta gratuito con 21 fermate: da Ingresso Carri, ogni 15 minuti, dalle 8.00 (prima corsa) alle 12.30 (ultima corsa) e dalle 14.30 (prima corsa) alle 17.00 (ultima corsa); l’1 e 2 novembre il servizio sarà svolto con orario continuato ogni 30 minuti. Inoltre, nei giorni 31 ottobre e 1 e 2 novembre è istituito un percorso aggiuntivo per l’area Pincetto, con 19 fermate: da Ingresso Carri, ogni 30 minuti, dalle 8.00 (prima corsa) alle 12.30 (ultima corsa del mattino) e dalle 14.30 (prima corsa) alle 17.00 (ultima corsa pomeridiana). Le navette sono idonee al trasporto delle persone diversamente abili.

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Multe come se piovesse, ma sanzioni a rilento. È il paradosso che emerge dal nuovo report del Campidoglio sulle irregolarità dei servizi di bici e monopattini in sharing. Dopo settimane di indiscrezioni e di polemiche sulla sospensione di uno dei tre operatori attivi in città, arrivano finalmente i numeri ufficiali relativi ai primi cinque mesi […]

13/10/2025

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. […]

13/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025