
Regione Lazio: 38 milioni per le piste ciclabili, tra cui Ostia-Colosseo

La Regione Lazio ha stanziato 38 milioni di euro per il potenziamento delle piste ciclabili, con una copertura finanziaria garantita fino al 2027. La delibera, approvata durante l’ultima giunta, prevede che 18 milioni siano destinati al percorso Ostia-Colosseo, mentre i restanti 20 milioni verranno distribuiti su progetti ciclabili ancora da finanziare. Per tutti, i contratti d’appalto dovranno essere firmati entro i prossimi 18 mesi, mentre i cantieri dovranno essere conclusi entro il 2028.
Il progetto di punta è la pista ciclabile Ostia-Colosseo, concepita per connettere le due aree archeologiche e incrementare il turismo sul litorale romano. Il tracciato si estenderà per 30 km, sfruttando tratti già esistenti e collegandosi al Grab (Grande raccordo anulare delle bici), un’infrastruttura di 50 km in fase di realizzazione dal Campidoglio. Il percorso partirà da via di San Gregorio, passerà per Ostiense, percorrerà lungotevere San Paolo e viale Marconi fino a via Cristoforo Colombo, per poi raggiungere la stazione di Ostia Antica tramite via della Villa di Plinio e via di Castel Fusano.
Parallelamente, è prevista la riqualificazione della stazione di Ostia Antica, con il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di un punto per il bike sharing, una nuova biglietteria e una passerella pedonale per il viale del Parco Archeologico. Questo intervento sarà gestito dal dipartimento Lavori pubblici di Roma Capitale (Simu).
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato l’importanza di questo investimento: «La mobilità sostenibile e il potenziamento del cicloturismo erano tra i nostri impegni elettorali. È motivo di grande soddisfazione destinare 18 milioni di euro alla pista ciclabile Ostia-Colosseo, un’infrastruttura che collegherà il litorale romano con il Colosseo e gli scavi di Ostia Antica».
Anche la vicepresidente Roberta Angelilli ha evidenziato l’impatto economico positivo del progetto: «Investire nella mobilità sostenibile consente alla Regione di dare un forte impulso all’economia locale e al commercio». Sulla stessa linea l’assessora alle Infrastrutture, Manuela Rinaldi, secondo cui «questi interventi rappresentano un passo avanti verso un sistema infrastrutturale più efficiente e sostenibile».