
Quarticciolo: sicurezza e riqualificazione tra controlli e investimenti

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha ribadito l’impegno del governo nella sicurezza e nella riqualificazione del Quarticciolo, un’area che da tempo necessita di interventi strutturali e sociali. Il Campidoglio ha annunciato un investimento di 25 milioni di euro, con l’attesa di altrettanti fondi dal governo attraverso il “decreto Caivano”. Queste risorse saranno destinate alla creazione di spazi polifunzionali, laboratori, librerie, palestre e piscine, con l’obiettivo di offrire alternative ai giovani della zona.
Parallelamente, il governo rafforzerà la presenza delle forze dell’ordine con controlli costanti e azioni mirate. Il “decreto Caivano” coinvolge sette Comuni, tra cui Roma, Napoli, Milano e Palermo, e prevede un piano unitario che verrà definito nei prossimi mesi. Il completamento del progetto è previsto entro fine marzo, con i primi cantieri che apriranno subito dopo.
Nonostante episodi di violenza, le operazioni delle forze dell’ordine hanno già portato all’arresto di numerosi esponenti della criminalità locale. Piantedosi ha sottolineato che il piano sicurezza per il Quarticciolo si inserisce in un’azione più ampia di controllo nelle periferie e nelle metropoli italiane. L’agente ferito nei recenti scontri è stato elogiato dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha ribadito il suo impegno per il rafforzamento della legalità nella zona.
In questa fase di transizione, il cardinale Baldo Reina ha avviato un’opera di mediazione per favorire il dialogo e la pacificazione sociale. Il traffico di stupefacenti, che si è in parte spostato dal Quarticciolo ad altre zone di Roma a seguito degli interventi in quartieri come Tor Bella Monaca, San Basilio e Corviale, rimane una delle principali criticità. Tuttavia, gli sforzi congiunti per ripristinare la legalità hanno già prodotto risultati significativi, con oltre 600 arresti tra il 2024 e la prima parte del 2025.L’impegno dello Stato e del Comune proseguirà con un duplice obiettivo: combattere le mafie e la criminalità organizzata, e allo stesso tempo migliorare la qualità della vita dei residenti attraverso la riqualificazione urbana e sociale. Il futuro del Quarticciolo dipenderà dalla capacità di mantenere alta l’attenzione e di realizzare gli interventi promessi nei tempi previsti.