Quarticciolo

Quarticciolo, il quartiere si ribella alla militarizzazione dell’area

19/01/2025

Al Quarticciolo, periferia est di Roma, il decreto Caivano del Governo Meloni ha acceso il dibattito. Inserito tra i sei quartieri italiani destinatari del piano anti-degrado, il Quarticciolo vede un futuro incerto per le sue iniziative sociali. Pietro Vicari, tra i promotori della protesta, avverte: “Cancellare i presidi positivi come il doposcuola e lasciare 40 persone senza casa significa favorire lo spaccio“. Il quartiere, dove solo il 54% dei residenti in età lavorativa ha un impiego stabile, è anche un centro nevralgico per traffici di crack, eroina e cocaina. Eppure, i residenti rivendicano un “modello Quarticciolo” fatto di inclusione sociale, cultura e attività comunitarie, alternative alla criminalità.

Nel cuore del quartiere, l’ex questura rappresenta un simbolo di speranza, ospitando progetti come una palestra popolare, una biblioteca, un ambulatorio gratuito, e un doposcuola. Tuttavia, con il decreto, queste realtà rischiano di essere sgomberate. “Non è questo il modo di combattere lo spaccio,” afferma Fabrizio Troya, allenatore della Palestra Popolare, “qui non si vende droga, ma si costruisce comunità.” Le istituzioni locali, come il presidente del V Municipio Mauro Caliste, riconoscono l’importanza di questi presidi, sottolineando che il quartiere ha bisogno di risorse per la riqualificazione, non di una “logica di militarizzazione”.

Le manifestazioni, che hanno visto la partecipazione di centinaia di cittadini e rappresentanti della sinistra, chiedono un cambio di prospettiva: rafforzare l’offerta culturale e le infrastrutture sociali, anziché militarizzare il territorio. L’Assessore alla Cultura di Roma, Massimiliano Smeriglio, ha ribadito che “rafforzare i presidi positivi è l’unica direzione possibile per affrontare il disagio sociale e contrastare l’illegalità“.

La Questura ha già annunciato un’intensificazione dei controlli per presidiare il territorio e contrastare la criminalità, mentre il minisindaco Mauro Caliste ha espresso apertura al confronto con i residenti. Le opinioni rimangono polarizzate: c’è chi ritiene imprescindibili le operazioni repressive per liberare il quartiere dagli spacciatori e chi, invece, pone l’accento sull’urgenza di politiche di rigenerazione urbana per ridare dignità agli spazi pubblici. La sfida del Quarticciolo, dunque, è duplice: ripristinare l’ordine e promuovere un rilancio sociale che possa garantire ai cittadini una convivenza pacifica e un futuro più promettente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025