Qualità dei servizi, Roma Capitale partecipa a rilevazione sperimentale Istat

27/10/2022

Roma Capitale partecipa insieme a Inail e Inps alla prima fase sperimentale della rilevazione del gradimento da parte degli utenti attraverso la piattaforma unica Istat.

Con tre servizi digitali al cittadino, Roma Capitale partecipa insieme a Inail e Inps alla prima fase sperimentale della rilevazione del gradimento da parte degli utenti attraverso la piattaforma unica Istat. La sperimentazione di un sistema centralizzato di rilevazione statistica della customer experience, sui servizi digitali erogati ai cittadini dagli enti pubblici di tutta Italia, nasce su indicazione del Ministero della Funzione Pubblica con l’obiettivo di ottenere un quadro chiaro, a livello nazionale, della qualità del servizio percepita dal cittadino, superando gli attuali meccanismi di rilevazione autonoma delle varie amministrazioni pubbliche, non correlati tra loro e quindi non comparabili.

I tre servizi con cui Roma Capitale partecipa alla sperimentazione sono: Gestione Bando CasaGestione Contributo di Affitto e, a breve, Cambio di Residenza-Abitazione. Nella pagina di ciascun servizio, terminato l’invio della domanda, sarà possibile compilare in modo anonimo il questionario di gradimento Istat attraverso il tasto “Valuta il servizio”.

Questa ulteriore forma di monitoraggio si aggiunge al lavoro di citizen relationship management in corso e all’impegno profuso dalla Capitale nel promuovere la fruizione online delle procedure. Le finalità: offrire servizi sempre più rispondenti alle esigenze dei cittadini, abbreviare i tempi di presentazione delle domande, ridurre la presenza agli sportelli (contribuendo, tra l’altro, a contenere la diffusione del Covid).

Il servizio di Cambio di Residenza-Abitazione offre ai cittadini la possibilità di presentare la domanda di cambio residenza (se provenienti da altro comune o dall’estero) o di abitazione (in caso di variazione della dimora abituale all’interno dello stesso territorio di Roma Capitale) avvalendosi di una procedura guidata che ne agevola la compilazione.

Il servizio di Gestione del Bando Casa consente di presentare la domanda di partecipazione al bando per l’assegnazione in affitto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Permette, inoltre, di monitorarne lo stato di lavorazione e verificarne l’eventuale accoglimento.

Il servizio di Gestione Contributo Affitto è fruibile esclusivamente in modalità telematica. Sono a disposizione dei richiedenti, per avere supporto, sia uno sportello presso il Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative sia dei “facilitatori digitali” presso i Punti Roma Facile.

I due servizi INAIL coinvolti nella sperimentazione sono invece: Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi (CIVA) e Sportello Digitale. INPS, dal suo canto, partecipa alla sperimentazione con l’hub delle prestazioni non pensionistiche e il Cruscotto CIG e Fondi.

fonte Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila […]

19/06/2025

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

Istat, occupazione record in Italia: cresce il lavoro stabile, calano i precari

L’Italia tocca un massimo storico nel tasso di occupazione: 62,7%. Un risultato che, secondo l’ultima rilevazione Istat, non si registrava da almeno vent’anni. Gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono saliti a 24,2 milioni, con 141mila posti in più tra gennaio e marzo, e 432mila in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A […]

13/06/2025

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Boom di domande per il concorsone da 808 posti: oltre 35mila candidature

Il maxi concorso pubblico indetto dal Comune di Roma per l’assunzione di 808 nuove figure non dirigenziali ha già raccolto oltre 35mila domande, un numero destinato a crescere ulteriormente nelle ultime ore disponibili per candidarsi. Il termine ultimo per presentare la domanda sulla piattaforma inPA (inpa.gov.it) è fissato per domani, mercoledì 4 giugno, alle ore […]

03/06/2025

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Buste paga più alte per 5.750 dipendenti del Campidoglio: firmata l’intesa

Arrivano aumenti in busta paga per 5.750 dipendenti del Campidoglio grazie all’accordo siglato tra l’amministrazione di Roma Capitale e le organizzazioni sindacali sulle progressioni economiche orizzontali per l’anno 2025. Il provvedimento, che prevede un impegno complessivo pari a sei milioni di euro, consentirà ai lavoratori di ottenere un incremento retributivo senza cambio di mansioni o […]

29/05/2025

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Siglato il nuovo contratto dei ferrovieri: aumenti in busta paga e welfare

Svolta nel mondo ferroviario italiano: dopo una lunga e intensa trattativa, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale che riguarda ben 100 mila lavoratori del settore. L’intesa, firmata dall’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, Stefano Donnarumma, e da tutte le sigle sindacali, introduce significativi miglioramenti economici e normativi per […]

23/05/2025

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

La beffa per 100 OSS all’Umberto I: assunti e poi “rimandati” per un ricorso

Un centinaio di Operatori Socio Sanitari (OSS) vincitori di un concorso al policlinico Umberto I di Roma si sono ritrovati in un limbo kafkiano. Dopo aver ricevuto la comunicazione ufficiale dell’assunzione, con tanto di invito a dimettersi dagli eventuali precedenti impieghi, si sono visti recapitare una seconda PEC con un brusco dietrofront: «Assunzione posticipata per […]

19/05/2025

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”. Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, […]

13/05/2025

Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

Roma, 9 milioni di euro per rinnovare la formazione professionale

Dopo anni di attesa e necessità, i centri di formazione professionale di Roma e provincia tornano a nuova vita grazie a un significativo investimento congiunto della Città Metropolitana di Roma e di Roma Capitale. Un primo stanziamento di 6 milioni di euro è stato destinato alla ristrutturazione di nove centri nella Capitale, istituzioni cruciali che […]

12/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025