Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

29/08/2025

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a migliorare l’efficienza delle amministrazioni. Tra le misure proposte, spicca l’introduzione della detassazione dei premi di produttività anche per il settore pubblico, una novità che potrebbe uniformare il trattamento fiscale tra dipendenti privati e statali.

Il piano prevede di applicare un’aliquota agevolata del 5% ai premi fino a 3.000 euro, come già avviene nel privato. In media, i dipendenti pubblici percepiscono circa 1.200 euro annui in premi, cifra che varia molto tra amministrazioni. La misura, però, ha un costo rilevante: si parla di un esperimento limitato, con un plafond iniziale di circa 50 milioni di euro. A beneficiarne sarebbero le amministrazioni che accetteranno di sottoporre i propri accordi di secondo livello a una validazione centrale, per garantire che gli obiettivi non siano autoreferenziali. «L’obiettivo è rompere la tradizione delle valutazioni sempre al massimo», ha sottolineato Zangrillo, richiamando i dati della Corte dei Conti, secondo cui la quasi totalità dei dipendenti riceve punteggi massimi.

Un altro nodo è la contrattazione decentrata. Finora, gli aumenti per il salario accessorio erano fissati allo 0,22% del monte stipendi, in maniera uniforme. La proposta prevede invece un meccanismo differenziato per favorire i dipendenti delle amministrazioni con retribuzioni più basse, in modo da ridurre le sperequazioni tra enti “ricchi” e “poveri”. Negli ultimi anni, infatti, sono stati registrati veri e propri esodi di personale, soprattutto dai Comuni verso i ministeri, dove le indennità risultano più elevate. «Occorre riequilibrare le condizioni di lavoro, altrimenti le disparità continueranno ad alimentare fughe di personale», spiegano fonti vicine al dossier.

La terza misura riguarda il welfare aziendale. Attualmente, piani sanitari integrativi e sostegni alla genitorialità sono penalizzati perché inclusi nei tetti del salario accessorio. La proposta mira a scorporare queste spese dai limiti esistenti, consentendo maggiore flessibilità alle amministrazioni. Con quasi un milione di dipendenti pubblici in pensione nei prossimi anni, il tema dell’attrattività è cruciale. Zangrillo sottolinea la necessità di «rendere la Pubblica amministrazione competitiva anche agli occhi dei giovani», evitando che i migliori talenti scelgano esclusivamente il settore privato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Il capitolo pensioni sarà uno dei più delicati della prossima manovra economica. Dal 2027 scatterà infatti un nuovo adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, come previsto dalla legge Fornero. Significa tre mesi in più di lavoro: dai 67 anni attuali si passerebbe a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia, […]

18/08/2025

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Affitti per studenti a Roma, stanze a 575 euro: quarta città più cara d’Italia

Il caro-affitti continua a pesare sulle spalle di studenti e lavoratori. Secondo l’ultimo rapporto di Immobiliare.it Insights, la situazione nelle grandi città italiane mostra un rallentamento della domanda, ma a Roma si registra un dato opposto: un +20% di richieste a fronte di un’offerta rimasta invariata rispetto all’anno scorso. Il risultato è un prezzo medio […]

17/08/2025

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Ecoincentivi auto elettriche 2025, da settembre bonus fino a 20mila euro

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha varato il nuovo pacchetto di ecoincentivi per favorire l’acquisto di veicoli elettrici, finanziato con 597 milioni di euro provenienti dal Pnrr. L’obiettivo è rottamare entro giugno 2026 circa 40mila auto e furgoni inquinanti, sostituendoli con altrettanti mezzi a zero emissioni. La misura, rivolta sia ai privati […]

09/08/2025

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Bonus spesa 2025: 500 euro sulla social card per oltre un milione di famiglie

Il governo rilancia il bonus spesa da 500 euro per sostenere le famiglie italiane più in difficoltà, attraverso una nuova ricarica sulla social card “Dedicata a te”. La misura, finanziata con 500 milioni di euro dalla Legge di Bilancio, interesserà 1,15 milioni di nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro, con priorità per le […]

06/08/2025