“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

25/03/2025

L’ultima incursione dei videogiochi nella didattica ha toccato persino il cuore del Vaticano. Pochi giorni fa, Minecraft Education, la piattaforma didattica del celebre videogioco a cubetti, ha lanciato “Peter is Here”, un’esperienza interattiva che porta gli studenti alla scoperta della Basilica di San Pietro in una versione digitale esplorabile da qualsiasi dispositivo.

«Il progetto è nato in collaborazione con il Vaticano, la Basilica e il team di AI for Good di Microsoft», spiega Allison Matthews, responsabile di Minecraft Education. «L’idea era usare l’intelligenza artificiale per creare un gemello digitale della Basilica, permettendo a chiunque nel mondo di esplorarla».

Grazie a oltre 400.000 immagini digitali ad alta risoluzione, gli sviluppatori hanno potuto ricreare in Minecraft gli spazi interni ed esterni della Basilica. I ragazzi possono visitarla da casa o da scuola, imparando anche attraverso personaggi storici virtuali e contenuti informativi sui restauri in corso.

Ma quanto vengono davvero usati i videogiochi nella scuola italiana? Il docente veronese Andrea Sellaroli, esperto di didattica matematica, distingue tra Gamification e Game Based Learning:
«Nel primo caso guadagni punti e premi per risolvere problemi, ma non sempre ha valore didattico reale. Il secondo è più interessante, perché integra concetti all’interno del gioco».

Sellaroli, ad esempio, utilizza Euclidea, un’app basata sulla geometria, e segnala anche strumenti digitali creati dal CERN, come Higgsy e MateerBriks, utili per comprendere concetti complessi come il bosone di Higgs o la struttura della materia.

«Mi piacciono i giochi che ti costringono a capire davvero ciò che studi», spiega il professore. Alcuni giochi simulano anche leggi fisiche o reazioni chimiche, sfruttando dinamiche interattive per coinvolgere gli studenti.

Nel mondo della gamification scolastica sono entrati titoli noti come Lego Worlds, Nintendo Labo – che permette di costruire strumenti reali in cartone – o persino Fortnite Creative Mode, usato da alcuni insegnanti per ricreare ambienti storici come le Piramidi o Stonehenge.

Non manca nemmeno Pokémon Go, impiegato in contesti educativi per facilitare l’inclusione, in particolare con studenti autistici.

Eppure, secondo Sellaroli, non tutto ciò che si presenta come innovativo è davvero utile: «Molti strumenti sono un semplice restyling di idee vecchie. Come l’Ora del Codice lanciata da Zuckerberg, che ricorda la tartaruga Logo usata già negli anni ’90 per insegnare informatica».

Il mondo della didattica digitale è in piena evoluzione. E se Minecraft oggi entra in San Pietro, il futuro dell’apprendimento passa – sempre più spesso – da un joypad.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi […]

30/09/2025

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

La nuova stagione teatrale di Teatrosophia prende il via con un debutto di grande significato artistico e simbolico: lo spettacolo “Pagina Bianca”, firmato dalla Compagnia Altrioltre, vincitrice della prima edizione del concorso Primo Palcoscenico. In scena dal 2 al 5 ottobre 2025, l’opera nasce dalla penna di Greta Croce, con la regia di Monica Attianese, […]

29/09/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025