Per il municipio troppe case vacanze e B&B in centro

15/01/2023

Troppe case vacanza e B&B nel centro di Roma. Dall’ente di prossimità formulate proposte concrete. Bonaccorsi: “Vogliamo contrastare la disneylizzazione del centro. Censire e limitare il numero di licenze concesse alle case vacanze ed ai Bed and Breakfast”. E’ questa la richiesta che arriva da chi amministra il territorio del centro storico. Quì case vacanza e B&B sono proliferati al punto da risultare fuori controllo.

L’amministrazione municipale, attraverso una memoria di giunta, ha chiesto al Campidoglio di avviare un confronto che coinvolga anche la regione Lazio. “Sulla necessità di introdurre una regolamentazione del settore delle locazioni turistiche brevi, B&B, case vacanza – si legge nell’atto firmato dalla presidente Lorenza Bonaccorsi – per un loro necessario contingentamento”.

Limitare l’uso turistico d’immobili residenziale

Ci sono riferimenti normativi che potrebbero consentire anche a chi amministra la Capitale d’introdurre dei paletti più stringenti al rilascio delle licenze, quindi in linea con le aspettative del municipio. La regione Lazio, con la legge n.8 del 24 maggio 2022, ha infatti attributo a Roma Capitale poteri che erano di competenza regionale. Di conseguenza il comune può ora “individuare criteri specifici di riferimento a determinati ambiti territoriali”  per lo svolgimento di attività non imprenditoriali  di “locazione di immobili ad uso residenziale per fini turistici”. E’ quello cui mira l’amministrazione municipale.

Bonaccorsi: “Serve un censimento”

“Occorre innanzitutto incrociare tutte le banche dati disponibili, quella regionale e quella comunale – ha premesso la minisindaca Lorenza Bonaccorsi, raggiunta telefonicamente da Romatoday – quello che manca, infatti, è un censimento che invece sarebbe utile avere ed in tal senso sarebbe opportuno conoscere anche i dati in possesso dal ministero dell’interno, che è competente in materia di controlli e regimi fiscali”.

I rifiuti e lo spopolamento del centro

In assenza di queste informazioni, il municipio brancola nel buio. “Noi siamo in difficoltà anche quando dobbiamo lavorare alla programmazione della raccolta rifiuti con Ama. Non sapendo quanti sono, finiamo per calcolare numeri inferiori ai reali fabbisogni”. Ed i risultati si vedono in quei quartieri dove, la presenza di queste realtà ricettive, è più diffusa, ad esempio nel rione Monti dove i rifiuti prodotti dai clienti delle case vacanze finiscono per accumularsi in strada, creando problemi d’igiene e di decoro. Sempre sul fronte del decoro, poi, la massiva presenza di turisti in alcune aree delle città,  porta ad una “disneylandizzazione del centro – ha osservato Bonaccorsi – con sempre meno residenti e sempre più locazioni turistiche. Cosa che finisce con l’indebolire il tessuto sociale del nostro territorio, che va invece salvaguardato”.

Le proposte concrete del municipio

Cosa fare, però, nel concreto? L’amministrazione di prossimità, oltre a chiedere al sindaco Roberto Gualtieri ed all’assessore al turismo Alessandro Onorato di avviare un confronto con la regione, ha anche delle proposte molto pragmatiche da mettere sul tavolo. Per contrastare la “sfilata di trolley” tra le strade del centro che, come viene ricordato nel provvedimento firmato dal municipio, è patrimonio Unesco, si potrebbe pensare a “limitare i giorni in cui ognuna di queste realtà ricettive può operare” ha suggerito Bonaccorsi. “L’idea è di fare come a Madrid o Barcellona, ponendo un massimo di 60 o di 90 giorni per l’esercizio di questa attività”. Non solo. “Altro versante su cui intervenire è quello condominiale: a nostro avviso non dovrebbero essere autorizzata la riconversione di più di due o tre appartamenti per condominio perché, in caso contrario, andiamo incontro ad un loro progressivo spopolamento”. Al Campidoglio il compito di prenderle in consegna, per elaborare un regolamento che preservi il centro storico dallo spopolamento. E che, in altre parole, ponga dei paletti al proliferare di realtà ricettive che, in alcuni rioni, si sono diffuse a macchia d’olio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025