Papa Leone XIV: dal Regina Caeli un forte appello alla pace

13/05/2025

Appena quattro giorni dopo la sua elezione nella Cappella Sistina, Papa Leone XIV ha subito delineato i contorni del suo impegno geopolitico di lungo termine. Dal suo primo Regina Caeli recitato in pubblico, emerge con forza la volontà di una Chiesa ancor più attiva nella costruzione di una pace “disarmata e disarmante”, focalizzata sulla promozione dell’etica della non violenza. Ieri, a mezzogiorno, il Pontefice ha levato un appello accorato ai leader mondiali: “Mai più la guerra.”

La sua voce, pacata ma dal tono fermo e deciso, ha toccato le piaghe di un mondo segnato da oltre cinquanta conflitti, molti dei quali silenti o semi-nascosti, fino alle crisi macroscopiche come quelle in Ucraina e Gaza, scenari che il suo predecessore definiva una “terza guerra mondiale a pezzi”. Una visione pienamente condivisa dal Santo Padre, consapevole della complessità di operare in questa fase storica carica di incognite.

Affacciandosi per la seconda volta dalla Loggia delle Benedizioni davanti a centomila fedeli, il Papa dei due mondi – nato negli USA ma formatosi in Sud America – ha offerto una lezione di storia densa di significati impliciti. Ha ricordato “l’immane tragedia della Seconda Guerra Mondiale che terminava 80 anni fa, proprio l’8 maggio, dopo aver causato 60 milioni di vittime.” Un orrore che, ammonisce, rischia di ripresentarsi. “Come ha più volte affermato Papa Francesco mi rivolgo anche io ai grandi del mondo ripetendo l’appello sempre attuale: Mai più la guerra.”

Non è un caso che Leone XIV abbia ripreso questa frase storica, eco del pontificato di Paolo VI all’ONU nel 1965 e successivamente “urlata” da Giovanni Paolo II nel 2003 di fronte all’imminente invasione dell’Iraq. La profezia di Wojtyla, purtroppo avveratasi con la destabilizzazione del Medio Oriente, sembra riecheggiare nell’attuale scenario globale. “Ma quanti altri conflitti ci sono nel mondo,” ha aggiunto il Pontefice, allargando lo sguardo alle molteplici crisi dimenticate.

La posizione di Papa Prevost sull’Ucraina sembra denotare una sfumatura diversa rispetto a quella del suo predecessore, con un’attenzione più marcata agli effetti dell’invasione russa. “Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia il possibile per giungere al più presto una pace autentica, giusta e duratura. Siano liberati tutti i prigionieri e i bambini possano tornare alle proprie famiglie.” L’uso dell’aggettivo “amato” anziché “martoriato”, il riferimento ai bambini deportati e la richiesta di una pace “giusta” suggeriscono una linea potenzialmente più assertiva nel riconoscimento dei diritti ucraini e del diritto internazionale.

Significativo, in tal senso, è il ricordo di un’intervista televisiva rilasciata da Prevost all’indomani dell’invasione russa e del massacro di Bucha, quando ancora era vescovo in Perù. In quell’occasione, espresse giudizi netti definendo l’azione russa una “invasione imperialista” motivata da interessi di potere e denunciando i “crimini contro l’umanità in Ucraina.” Pur consapevole della necessità di una maggiore cautela diplomatica ora che siede sul soglio di Pietro, questa presa di posizione passata lascia intravedere una potenziale discontinuità con alcune delle iniziative diplomatiche di Francesco, giudicate da Kiev come sbilanciate verso Mosca. L’Ucraina si preannuncia un banco di prova importante per il nuovo pontificato, e non è escluso che Leone XIV possa decidere di recarsi presto a pregare sui luoghi dei massacri.

L’appello alla pace del Regina Caeli non poteva tralasciare la drammatica situazione a Gaza. Anche in questo caso, le parole di Leone XIV sono state misurate: si è detto addolorato e ha chiesto il cessate il fuoco, l’invio di “soccorso umanitario alla popolazione stremata civile e la liberazione di tutti gli ostaggi”, senza però menzionare direttamente le parti in conflitto, Israele e Hamas.

Mentre pronunciava queste parole, centomila persone lo applaudivano a lungo in Piazza San Pietro, sventolando bandiere di diverse nazionalità, tra cui quelle americana e peruviana. L’atmosfera, con le bande musicali giunte per il Giubileo, era di grande festa. Prima di congedarsi, Leone XIV ha rivolto un pensiero alle vocazioni, esortando i giovani a seguire la voce di Cristo con un “Non abbiate paura”, e ha salutato tutte le mamme per la loro festa, “anche a quelle che sono in Cielo”, un pensiero commosso alla sua madre scomparsa.

Dopo aver salutato la folla festante, Papa Leone XIV è rientrato, pronto ad affrontare le prime attività del suo pontificato, a partire dall’incontro odierno con la stampa mondiale e successivamente con il corpo diplomatico. Già si profilano i primi viaggi, con un’attenzione particolare a quello a Nicea, in Turchia, per commemorare il 1700° anniversario del primo concilio ecumenico, la cui data definitiva sarà fissata con il Patriarca Bartolomeo.

La mattinata del Pontefice era iniziata con una messa nelle Grotte Vaticane, un luogo carico di storia dove ha affrontato il tema dell’evangelizzazione in un mondo sempre più secolarizzato, esortando a dare il buon esempio e a incoraggiare i giovani ad ascoltare la voce di Dio. Con la presa di possesso dell’appartamento papale, sigillato dopo la morte di Francesco, Papa Leone XIV entra ora nel vivo del suo pontificato, chiamato a navigare le complesse acque di un mondo in cerca di pace e di speranza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, principe a processo contro l’ex: «Per Tanya ero solo un bancomat»

Roma, principe a processo contro l’ex: «Per Tanya ero solo un bancomat»

«Per Tanya ero solo il suo bancomat». Con queste parole ha esordito il principe Giacomo Bonanno di Linguaglossa, deponendo di fronte ai giudici dell’ottava sezione penale del tribunale di piazzale Clodio durante l’udienza del processo per circonvenzione di incapace che lo vede parte lesa nei confronti della sua ex compagna, la 38enne Tanya Yashenko. L’ex […]

12/05/2025

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

Roma invasa dalla gioia: il centro in tilt per l’elezione di Papa Leone XIV

L’attesa fumata bianca proveniente dal Vaticano e il successivo annuncio dell’Habemus Papam da parte del cardinale protodiacono Dominique Mamberti hanno letteralmente mandato in tilt il cuore di Roma. Dal salotto di Piazza del Popolo fino al Muro Torto e al Lungotevere, un’onda di persone si è riversata verso Piazza San Pietro non appena la notizia […]

09/05/2025

Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

Scopriamo chi è il nuovo Papa che viene dagli States, Leone XIV

L’elezione di Robert Francis Prevost, ora Leone XIV, ha sorpreso molti, portando alla guida della Chiesa Cattolica un cardinale definito da alcuni un “outsider”. Questo confratello agostiniano del nuovo Pontefice, Padre Michele Falcone, lo descrive come «una dignitosa via di mezzo, non ha eccessi. Benedice i bambini, non li prende in braccio». Una figura che, […]

09/05/2025

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

Alle 18.07, due gabbiani hanno fatto da cornice alla tanto attesa fumata bianca che si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, sciogliendo l’emozione trattenuta dei fedeli radunati in Piazza San Pietro. Dopo soli due giorni di Conclave e quattro scrutini – un percorso simile a quello di Benedetto XVI nel 2005 – è stato […]

09/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus Papam: Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

L’attesa è finita in Piazza San Pietro, gremita da centomila fedeli commossi: la fumata bianca ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice. Il successore di Papa Francesco è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. Con la sua elezione, la Chiesa Cattolica accoglie il suo 267esimo Pontefice, una figura storica in quanto […]

08/05/2025

Prima fumata nera al Conclave: attesa per le votazioni di domani

Prima fumata nera al Conclave: attesa per le votazioni di domani

Gli occhi del mondo erano puntati sul comignolo della Cappella Sistina questo pomeriggio, nell’attesa febbrile del segnale che avrebbe indicato l’elezione del nuovo Pontefice. Dopo ore di preghiera e deliberazioni a porte chiuse, il verdetto è giunto, visibile a decine di migliaia di fedeli radunati in Piazza San Pietro e a milioni di persone collegate […]

07/05/2025

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

Sorrentino e Servillo in piazza di Spagna: set top secret per “La Grazia”

L’iconica piazza di Spagna si trasforma ancora una volta in un suggestivo set cinematografico, questa volta per accogliere le riprese del nuovo attesissimo film di Paolo Sorrentino, intitolato “La Grazia”. Protagonista, l’inconfondibile talento di Toni Servillo, avvistato in elegante completo grigio antracite, intento a recitare sotto l’occhio vigile della cinepresa del regista napoletano. Un sodalizio […]

06/05/2025

Maxi-sicurezza e attesa per il nuovo Papa, previsto un milione di turisti

Maxi-sicurezza e attesa per il nuovo Papa, previsto un milione di turisti

La Città Eterna si prepara ad affrontare una nuova, delicata “sfida” con l’imminente inizio del Conclave per l’elezione del successore di Papa Francesco. Un imponente dispositivo di sicurezza è stato messo in campo, come ha sottolineato ieri pomeriggio il prefetto Lamberto Giannini al termine del Comitato per l’ordine e la sicurezza, consapevole delle molteplici variabili […]

06/05/2025

Conclave, appello del cardinale Erdo per cambiare la Chiesa

Conclave, appello del cardinale Erdo per cambiare la Chiesa

Mancano solo tre giorni all’inizio del Conclave, ma la Chiesa sembra trovarsi ancora in alto mare, priva di una rotta chiara. I cardinali elettori sono alle prese con una serie di problematiche che rendono la situazione particolarmente incerta. Il calo delle certezze sul futuro della Chiesa si unisce a una carenza di candidati di peso […]

05/05/2025