Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

22/10/2025

L’attenzione dello Stato su Ostia e sull’intero X Municipio torna altissima. Non solo per i recenti fatti di cronaca, ma per una rete criminale che continua a tentare di radicarsi nel territorio. Dalle intimidazioni e gambizzazioni dell’ultima estate alle fibrillazioni legate al narcotraffico, il litorale romano resta un punto nevralgico di interesse per clan locali e organizzazioni più strutturate, con legami che si estendono fino alla camorra.

Proprio per fare il punto sulle inchieste in corso e sulle nuove strategie di contrasto, ieri è arrivata nel municipio la Commissione parlamentare Antimafia, presieduta da Chiara Colosimo. «Abbiamo scelto di venire a Ostia prima ancora dei fatti degli ultimi giorni», ha chiarito la presidente. «Non possiamo permettere che i successori del Grande Accordo Anulare provino a riappropriarsi del territorio attraverso guerre intestine».

Dopo anni di operazioni e arresti che hanno decapitato le storiche famiglie criminali, da Spada a Fasciani, il rischio oggi è quello di un ritorno parziale delle vecchie organizzazioni, o di nuove alleanze nate attorno ai traffici di droga e al racket delle occupazioni. Come ha spiegato la Colosimo, non tutti gli episodi di violenza recente hanno legami diretti con la criminalità organizzata, ma è chiaro che «non si può abbassare la guardia». L’obiettivo è garantire una presenza capillare delle forze dell’ordine, rafforzare i controlli e impedire che si ricrei una struttura criminale dominante come in passato.

Sul territorio, infatti, lo Stato ha già aumentato la dotazione di personale: oltre 60 nuovi agenti tra Polizia e Polizia Locale si sono aggiunti ai presidi del commissariato Lido e dei gruppi territoriali. A questi si somma una task force interforze per controlli mirati nelle aree più sensibili, dove si concentrano spaccio e occupazioni abusive. «Ringrazio la Commissione perché ha colto un momento decisivo per Ostia», ha dichiarato il prefetto Lamberto Giannini, ricordando le numerose interdittive antimafia e il riutilizzo dei beni confiscati. «Ogni azione dello Stato crea dei vuoti che qualcuno tenta di riempire, ma oggi c’è una chiara volontà di andare avanti».

Sul piano operativo, il piano di sicurezza prevede la creazione di varchi elettronici per il controllo dei flussi veicolari in entrata e uscita da Ostia, veri e propri “checkpoint virtuali” in grado di registrare le targhe e segnalare movimenti sospetti. Aumentano anche le telecamere di sorveglianza, che passeranno da 66 a 89 dispositivi digitali, con altri 18 in fase di installazione. A questo si aggiunge un finanziamento di 2,7 milioni di euro destinato al miglioramento dell’illuminazione pubblica e alla riconversione di quattro immobili confiscati alla criminalità, due a Ostia e due a Infernetto.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato che «la fermezza dello Stato ha inferto colpi pesanti, ma da sola non basta: serve la collaborazione dei cittadini e l’impegno dei giovani nel rifiutare la cultura dell’illegalità».

Nonostante i colpi inflitti ai clan, il narcotraffico resta il principale canale di ricchezza e potere per le organizzazioni che operano sul litorale. Le inchieste della Procura di Roma continuano a documentare un mercato in crescita, con un sistema capillare di piazze di spaccio e contatti diretti con i fornitori internazionali. Dietro le quinte, secondo gli inquirenti, resta ancora forte l’influenza di Michele Senese, boss ergastolano che — anche dal carcere — eserciterebbe un ruolo di coordinamento. A lui vengono attribuiti rapporti con figure coinvolte nel passato omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto “Diabolik”.

I vecchi clan locali, dagli Spada ai Fasciani, sopravvivono oggi in forma ridotta, con eredi e affiliati che agiscono solo con il consenso dei gruppi dominanti. Accanto allo spaccio, il business si allarga a usura, estorsioni e occupazioni abusive di case popolari, come confermano gli arresti del 2023 di una coppia legata ai Fasciani per autoriciclaggio e agevolazione mafiosa.

La sfida per Ostia, come ha ricordato la Commissione, è doppia: sradicare la criminalità e rafforzare la fiducia dei cittadini nello Stato. Solo così il litorale romano potrà scrollarsi di dosso il peso di un passato ingombrante e tornare a essere un territorio libero, sicuro e vivibile.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, dramma al Tiburtino: bimbo di 12 anni precipita dal terzo piano

Roma, dramma al Tiburtino: bimbo di 12 anni precipita dal terzo piano

Una tragedia improvvisa ha sconvolto ieri mattina il quartiere Tiburtino, a Roma. Un bambino di 12 anni è precipitato dal terzo piano di un palazzo in via Beniamino De Ritis 21, davanti agli occhi disperati della madre, Santina, che ha assistito impotente alla scena. Il piccolo, in città con la famiglia per la laurea del […]

22/10/2025

Latina, caso del 14enne suicida: tre docenti verso la sospensione

Latina, caso del 14enne suicida: tre docenti verso la sospensione

La morte di Paolo Mendico, il 14enne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita nella sua cameretta all’inizio di settembre, continua a scuotere la comunità di Latina e il mondo della scuola. Dopo settimane di accertamenti, gli ispettori del Ministero dell’Istruzione hanno concluso la loro inchiesta interna sull’istituto Pacinotti, frequentato dal […]

22/10/2025

Frosinone, imprenditrice muore dopo liposuzione eseguita in Turchia

Frosinone, imprenditrice muore dopo liposuzione eseguita in Turchia

Un viaggio che doveva essere un regalo per festeggiare i successi lavorativi si è trasformato in una tragedia. Milena Mancini, imprenditrice di 56 anni, è morta a Istanbul dopo venti giorni di agonia in seguito a un intervento di liposuzione addominale eseguito in una clinica privata turca. A causare il decesso, secondo le prime ricostruzioni, […]

22/10/2025

Roma, arrestato il filippino che creava droghe più potenti del crack

Roma, arrestato il filippino che creava droghe più potenti del crack

Un chimico filippino di 40 anni, capace di trasformare lo shaboo in una nuova droga dai potenti effetti psicotropi, è stato arrestato dalla polizia di Roma in una sala scommesse sulla Bufalotta. L’uomo, considerato un trafficante di alto livello, riusciva a produrre cristalli sintetici più forti del crack, in grado di provocare gravi danni cerebrali […]

21/10/2025

Roma, guerriglia urbana tra latinos e bengalesi a Cinecittà: ferito un uomo

Roma, guerriglia urbana tra latinos e bengalesi a Cinecittà: ferito un uomo

Notte di terrore a Cinecittà, dove via Flavio Stilicone si è trasformata in un campo di battaglia. Venerdì sera, una rissa tra due gruppi di giovani — latinos e bengalesi — è degenerata in una guerriglia urbana, con spranghe, bottiglie, pietre, sedie e persino picconi lanciati in strada. Il bilancio è di un ferito grave: […]

21/10/2025

Fiumicino, investì e uccise l’amica: test positivo per alcol e droghe

Fiumicino, investì e uccise l’amica: test positivo per alcol e droghe

Un nuovo capitolo si aggiunge alla tragica vicenda di Simona Bortoletto, la 34enne travolta e uccisa il 24 settembre scorso in via Redipuglia, a Fiumicino, dal suo amico e collega Cristiano Maggetti. Dopo la richiesta della Procura di Civitavecchia, che aveva sollecitato gli arresti domiciliari, il giudice per le indagini preliminari ha deciso di disporre […]

21/10/2025

Roma, movida violenta: assalto a un condominio e bottigliate a un residente

Roma, movida violenta: assalto a un condominio e bottigliate a un residente

Una notte di follia ha sconvolto la zona di viale Ippocrate, nel cuore del quartiere universitario di Roma. Tra sabato 18 e domenica 19 ottobre, decine di giovanissimi – molti dei quali probabilmente minorenni – hanno preso d’assalto un condominio di via Vigevano dopo che alcuni residenti avevano chiesto loro di fare silenzio. Il bilancio: […]

21/10/2025

Roma, procuratore sportivo cambia la serratura e porta via la figlia

Roma, procuratore sportivo cambia la serratura e porta via la figlia

Una tranquilla giornata di lavoro si è trasformata in un incubo per una dottoressa romana che, tornando a casa, ha trovato la serratura cambiata e la figlia di quasi quattro anni scomparsa. L’uomo, un procuratore sportivo di 46 anni noto nell’ambiente calcistico, avrebbe deciso di portare via la bambina senza preavviso, scatenando la disperazione della […]

21/10/2025

Notte di sangue: due accoltellamenti, arrestati un egiziano e un tunisino

Notte di sangue: due accoltellamenti, arrestati un egiziano e un tunisino

Una notte di violenza nella Capitale, segnata da due episodi di sangue avvenuti a poche ore di distanza. Due giovani stranieri, un egiziano di 21 anni e un tunisino di 22, sono stati arrestati dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. Le vittime, un vigilante di 52 anni e un ragazzo di 22, sono stati […]

20/10/2025