Oreficeria, settore in crescita: un corso a La Sapienza per formare i giovani

11/02/2025

Il settore orafo-gioielliere continua a essere un punto di riferimento per il made in Italy, grazie anche alla crescita delle esportazioni registrata negli ultimi anni. Tuttavia, il comparto deve affrontare sfide significative, tra cui la difficoltà di adeguarsi a un mercato in continua evoluzione e il mancato ricambio generazionale. Se da un lato il fascino dell’arte orafa continua ad attirare i giovani, dall’altro la loro integrazione nel settore risulta complessa. Il presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, Pierpaolo Donati, sottolinea come “molti giovani appassionati non riescano a trovare spazio nella lavorazione dell’oro, nonostante le nuove competenze professionali e il ruolo sempre più centrale della progettazione e del design”. Una delle principali difficoltà è rappresentata dalla reticenza della “vecchia guardia” a lasciare il settore, creando un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.

Per incentivare le nuove generazioni a intraprendere una carriera nell’oreficeria, Federpreziosi Confcommercio Roma punta sulla formazione, avviando percorsi specifici nelle scuole superiori. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una preparazione mirata, che possa trasformare la passione in un’opportunità concreta di lavoro. In questa direzione si inserisce anche la seconda edizione del corso “Gioiello: forme e culture”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Saras della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza. Il programma, che prenderà il via il 15 marzo, offrirà ai partecipanti un viaggio nella storia del gioiello, con approfondimenti sui legami con l’arte, la moda, la religione e la comunicazione.

Il corso non si limiterà agli aspetti teorici, ma includerà anche esperienze pratiche come visite guidate a mostre ed esposizioni, oltre a laboratori con la collaborazione di professionisti orafi di Federpreziosi Roma e provincia. “Abbiamo voluto creare un percorso formativo completo, che permetta agli studenti di entrare in contatto con il mondo del gioiello in modo concreto e coinvolgente”, spiega Donati. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che online, offrendo così maggiore flessibilità agli iscritti. Il termine per le iscrizioni è fissato per il 14 febbraio, e gli interessati possono richiedere informazioni scrivendo a corsogioiello.sapienza@uniroma1.it o federpreziosiroma@confcommercioroma.it.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025