
Oreficeria, settore in crescita: un corso a La Sapienza per formare i giovani

Il settore orafo-gioielliere continua a essere un punto di riferimento per il made in Italy, grazie anche alla crescita delle esportazioni registrata negli ultimi anni. Tuttavia, il comparto deve affrontare sfide significative, tra cui la difficoltà di adeguarsi a un mercato in continua evoluzione e il mancato ricambio generazionale. Se da un lato il fascino dell’arte orafa continua ad attirare i giovani, dall’altro la loro integrazione nel settore risulta complessa. Il presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, Pierpaolo Donati, sottolinea come “molti giovani appassionati non riescano a trovare spazio nella lavorazione dell’oro, nonostante le nuove competenze professionali e il ruolo sempre più centrale della progettazione e del design”. Una delle principali difficoltà è rappresentata dalla reticenza della “vecchia guardia” a lasciare il settore, creando un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro.
Per incentivare le nuove generazioni a intraprendere una carriera nell’oreficeria, Federpreziosi Confcommercio Roma punta sulla formazione, avviando percorsi specifici nelle scuole superiori. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti una preparazione mirata, che possa trasformare la passione in un’opportunità concreta di lavoro. In questa direzione si inserisce anche la seconda edizione del corso “Gioiello: forme e culture”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Saras della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza. Il programma, che prenderà il via il 15 marzo, offrirà ai partecipanti un viaggio nella storia del gioiello, con approfondimenti sui legami con l’arte, la moda, la religione e la comunicazione.
Il corso non si limiterà agli aspetti teorici, ma includerà anche esperienze pratiche come visite guidate a mostre ed esposizioni, oltre a laboratori con la collaborazione di professionisti orafi di Federpreziosi Roma e provincia. “Abbiamo voluto creare un percorso formativo completo, che permetta agli studenti di entrare in contatto con il mondo del gioiello in modo concreto e coinvolgente”, spiega Donati. Le lezioni si svolgeranno sia in presenza che online, offrendo così maggiore flessibilità agli iscritti. Il termine per le iscrizioni è fissato per il 14 febbraio, e gli interessati possono richiedere informazioni scrivendo a corsogioiello.sapienza@uniroma1.it o federpreziosiroma@confcommercioroma.it.