Operazione rilancio ospedali in vista del Giubileo 2025

16/09/2024

Con l’avvicinarsi dell’Anno Santo, il Giubileo del 2025, Roma si prepara ad affrontare un afflusso straordinario di pellegrini, e tra le principali priorità c’è il potenziamento delle strutture sanitarie della città. Nei prossimi mesi prenderanno il via una serie di interventi di ristrutturazione e ammodernamento in quattro ospedali strategici: Santo Spirito, Umberto I, San Filippo Neri e il policlinico di Tor Vergata. L’obiettivo è migliorare l’efficienza e la capacità dei pronto soccorso, oltre a garantire un’accoglienza adeguata alle migliaia di persone che arriveranno a Roma per l’occasione.

La Regione Lazio ha stanziato un totale di 155 milioni di euro per finanziare questi interventi, che includono sia lavori strutturali sia l’acquisto di macchinari di ultima generazione. Tra gli ospedali che saranno interessati dai primi cantieri, il San Filippo Neri inaugurerà a breve 77 nuovi posti letto, che permetteranno di incrementare l’accoglienza dei pazienti. Entro la fine del 2024, saranno completate le operazioni di ammodernamento del reparto di terapia sub-intensiva, con l’aggiunta di ulteriori 12 posti letto.

Al Santo Spirito, uno degli ospedali più antichi di Roma, i lavori sono già in corso e includono l’ampliamento della sala d’attesa del pronto soccorso e l’installazione di nuove apparecchiature, tra cui una risonanza magnetica ad alta tecnologia, per potenziare i servizi diagnostici. Si prevede che tutti gli interventi saranno completati prima del 3 agosto 2025, data simbolica per l’inizio degli eventi giubilari, quando la città sarà invasa da pellegrini provenienti da tutto il mondo.

All’Umberto I, il più grande ospedale romano, è previsto un massiccio restyling del pronto soccorso e la ristrutturazione di vari reparti, con l’obiettivo di concludere i lavori entro la metà del 2025. Lo stesso vale per Tor Vergata, dove i cantieri sono già programmati per partire nelle prossime settimane e dureranno fino alla primavera del 2025. Anche Sant’Eugenio vedrà l’aggiunta di 24 posti letto, grazie a un investimento di 5,85 milioni di euro.

Oltre agli interventi strutturali, sarà fondamentale il miglioramento delle risorse tecnologiche. In molti degli ospedali coinvolti verranno installati nuovi macchinari per la diagnostica e le terapie, per un totale di 68,8 milioni di euro. A Sant’Andrea, un altro ospedale strategico per la Capitale, i fondi saranno destinati all’acquisto di nuove attrezzature per un valore complessivo di 6,8 milioni di euro.

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha dichiarato che questi interventi sono essenziali non solo per il Giubileo, ma anche per garantire una sanità più efficiente e accessibile per i cittadini romani e per tutti coloro che si trovano nella capitale. L’Anno Santo rappresenta, quindi, un’occasione per rilanciare le infrastrutture sanitarie della città, ponendo le basi per un futuro più solido e sicuro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Il Ministero della Salute sta preparando una riforma per affrontare le lungaggini procedurali che riguardano la radiazione o la sospensione dei medici. Attualmente, dopo la decisione dell’Ordine dei medici, il professionista ha la possibilità di presentare ricorso presso una commissione chiamata Cceps (Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie). Questo organo, istituito presso il […]

26/03/2025

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Controtendenza nella sanità laziale: mentre la carenza di medici è un problema cronico, l’ospedale Ifo di Roma registra un’affluenza record per 10 posti da anestesista. Sono ben 293 i candidati che hanno risposto al bando, un segnale di forte attrattività per l’istituto e una boccata d’ossigeno per le sale operatorie. “Questi nuovi medici, insieme al […]

11/03/2025

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

La stagione influenzale 2024-25 ha segnato un aumento senza precedenti dei contagi a Roma, con oltre un milione di casi registrati. Secondo i dati epidemiologici, l’incidenza è cresciuta di quasi l’80% rispetto all’anno precedente, superando di gran lunga le previsioni. A questo si aggiungono i casi di Covid e altre infezioni respiratorie, rendendo il quadro […]

10/03/2025

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Incompetenza, negligenza, minacce e violenza fisica: la vita quotidiana di medici e infermieri negli ospedali italiani, soprattutto a Roma e dintorni, è diventata un incubo. Le aggressioni sono all’ordine del giorno, con episodi sempre più gravi che mettono a rischio la sicurezza del personale e la qualità dell’assistenza. Un recente episodio all’ospedale Villa San Pietro […]

07/03/2025

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Un giro di certificati veri ma ottenuti illegalmente, rilasciati senza visita medica per consentire ai pazienti di richiedere l’invalidità civile. In cambio, venivano chiesti poco più di 100 euro. A fare da intermediario tra i pazienti e il medico che firmava i documenti era Enzo Di Ruzza, ex dipendente dell’ospedale Santo Spirito (estraneo alla vicenda), […]

13/02/2025

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Dopo le proteste degli artisti e le pressioni dell’opposizione, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato la disponibilità a un confronto sulla legge urbanistica che semplifica il cambio di destinazione d’uso dei cinema. L’obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra la tutela delle sale e la necessità di contrastare il degrado urbano. […]

04/02/2025

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

L’influenza stagionale sta colpendo duramente la Capitale, con un’impennata di casi che ha spinto molti cittadini a rivolgersi alle farmacie per l’acquisto di antipiretici. I dati del rapporto settimanale dell’Istituto superiore di sanità indicano che l’incidenza delle sindromi influenzali ha raggiunto livelli di alta intensità, con un impatto particolarmente forte tra bambini e ragazzi fino […]

04/02/2025