Occupazione record a Roma, grazie al PNRR e al Giubileo

16/03/2025

Roma e il Lazio registrano un’occupazione record nel 2024, con 2 milioni 415 mila persone al lavoro, il numero più alto di sempre. Un trend che evidenzia la salute dell’economia regionale, in forte ripresa dopo la pandemia. Alla crescita dell’occupazione corrisponde un tasso di occupazione generale del 64%, superiore alla media nazionale. Nella Città metropolitana di Roma, il tasso sale al 65,8%. I dati, elaborati dalla Camera di Commercio di Roma sulla base dei dati Istat, confermano un trend positivo.

Buone notizie anche per l’occupazione femminile, con un tasso del 55,8% nel Lazio e del 58,5% a Roma, anche se persiste un divario di genere. «I dati Istat sull’occupazione a Roma e nel Lazio, nel 2024 ci confermano, insieme al dato sulla crescita delle imprese, che l’economia del nostro territorio è in buona salute», sottolinea al quotidiano Il Messaggero Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio. Gli investimenti del PNRR e del Giubileo stanno avendo un impatto positivo.

I settori che trainano la crescita sono il commercio, l’ospitalità e i servizi, con 30 mila posti di lavoro in più, seguiti dall’industria e dalle costruzioni. In calo l’occupazione nel settore agricolo. Il tasso di disoccupazione è in calo, sia nel Lazio (6,4%) che a Roma (6%). Anche la disoccupazione giovanile è in diminuzione.

«Restano alcune criticità sulle quali dobbiamo lavorare», spiega Tagliavanti, evidenziando la necessità di ridurre il divario tra domanda e offerta di lavoro, ovvero il “mismatching”. Nel 2024, le imprese hanno avuto difficoltà a trovare personale qualificato nel 42% dei casi a Roma e nel 44% nel Lazio. «Un dato davvero alto e in aumento rispetto al 2023, che va ridotto con l’impegno di tutti, investendo ancora di più nella formazione professionale e nelle politiche di orientamento al lavoro», aggiunge Tagliavanti.

La difficoltà di reperimento di alcune qualifiche professionali, in particolare operai specializzati come saldatori, fabbri e carpentieri, ma anche tecnici in campo ingegneristico e della gestione dei processi produttivi, rappresenta un serio problema. La Camera di Commercio ha stilato una classifica delle figure professionali più difficili da reperire, con saldatori e carpentieri in testa, seguiti da operai specializzati nelle costruzioni, fabbri e tecnici.

Nel 2024, nel Lazio, le assunzioni previste erano 545.100, principalmente nella ristorazione, nel settore dei trasporti e nelle costruzioni. «In questo complesso scenario, dove è ormai difficile reperire quasi un lavoratore su due, l’invecchiamento demografico sarà uno dei fattori più rilevanti nell’intensificare il mismatch nei prossimi anni», afferma Tagliavanti, sottolineando la necessità di interventi mirati sull’orientamento dei giovani, il raccordo scuola-impresa e la valorizzazione dei talenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Contratti pubblici 2025-2027: FLP chiede risorse e riforme strutturali

Contratti pubblici 2025-2027: FLP chiede risorse e riforme strutturali

Con la pubblicazione dei dati ufficiali sulla rappresentatività sindacale nei comparti e nelle aree del lavoro pubblico, certificati dall’Aran sulla base del Comitato Paritetico, si apre formalmente la stagione contrattuale 2025-2027. Le convocazioni all’Aran per il comparto delle Funzioni Centrali sono previste per i primi giorni di dicembre e avviano un confronto destinato a definire […]

17/11/2025

PA, un terzo dei dipendenti andrà in pensione entro dieci anni

PA, un terzo dei dipendenti andrà in pensione entro dieci anni

La pubblica amministrazione italiana sta vivendo un passaggio cruciale. Dopo anni di blocco del turn over e contenimento della spesa, la macchina dello Stato si avvia verso un profondo ricambio generazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio Inps, un terzo dei dipendenti pubblici andrà in pensione entro il 2035, con un’età media che oggi ha raggiunto i […]

12/11/2025

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

PA, rinnovi contrattuali: le sfide future e le richieste della FLP

Il recente stanziamento di circa 10 miliardi di euro per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego segna un passo importante per il settore, ma non risolve tutte le problematiche che persistono. Il segretario della FLP (Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni), Marco Carlomagno, ha analizzato con noi le sfide ancora aperte. Le […]

29/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025