Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

05/07/2025

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie all’intervento tempestivo dei vigili del fuoco e della polizia locale, ma dietro l’incendio si celano sospetti più gravi, legati alla presenza di una discarica abusiva.

Il rogo, che è scoppiato nel pomeriggio di martedì, ha attirato l’attenzione dei residenti della zona, che hanno subito segnalato l’accaduto. Le fiamme, alimentate dal vento, si sono propagate rapidamente, rendendo necessario il blocco di alcune strade e il rallentamento del traffico per consentire l’intervento dei mezzi di soccorso. Durante le operazioni di spegnimento, gli agenti della polizia locale hanno scoperto una discarica abusiva contenente rifiuti pericolosi, tra cui materiali edili, plastica, elettrodomestici, estintori e pneumatici. Le forze dell’ordine sospettano che l’incendio sia stato doloso, probabilmente legato a un traffico illecito di rifiuti.

Gli agenti hanno proceduto con i sigilli sull’area e hanno avviato un’indagine per identificare i responsabili dell’incendio e della gestione illegale dei rifiuti. L’area interessata dal rogo è divisa tra proprietà pubblica e privata, e questo ha reso necessario un intervento combinato tra autorità locali e altre agenzie. I rilievi e gli accertamenti sono proseguiti per tutta la giornata, con l’obiettivo di raccogliere indizi e tracce che possano portare all’individuazione degli autori. Nonostante l’incendio sia stato circoscritto in serata, la situazione resta sotto controllo, ma le indagini sono ancora in corso.

L’incendio di via della Magliana si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza ambientale a Roma, dove nelle ultime settimane si sono verificati numerosi altri roghi in diverse aree della città, tra cui Casal Lumbroso e Fiumicino. L’allerta incendi resta alta, con le autorità locali monitorando costantemente la situazione. La scoperta di discariche abusive nelle vicinanze degli incendi suggerisce che alcuni di questi episodi possano essere legati a traffici illeciti e a pratiche di smaltimento illegale di rifiuti, aumentando il livello di preoccupazione per l’ambiente e la salute dei cittadini.

Roma continua a fare i conti con il problema degli incendi dolosi, che sembrano legati a pratiche di smaltimento illegale e a discariche abusive. La scoperta della discarica in via della Magliana è solo l’ultimo episodio di una serie di eventi preoccupanti che mettono in evidenza un fenomeno sempre più diffuso nella capitale. Le indagini in corso potrebbero rivelare collegamenti con traffici illeciti più ampi, ma al momento la priorità resta garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire ulteriori danni all’ambiente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Traffico a Roma: tempi medi, dati e strade più congestionate nel 2024

Nel 2024, i romani hanno trascorso in media 103 ore bloccati nel traffico, un dato che, seppur leggermente migliorato rispetto all’anno precedente con una riduzione di quattro ore, continua a evidenziare la criticità della viabilità nella Capitale. La velocità media di percorrenza si attesta sui 20 km/h, la più bassa d’Italia, che scende ulteriormente a […]

26/01/2025

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

Roma e la gestione dei rifiuti: progressi e sfide per il decoro urbano

La gestione dei rifiuti a Roma sembra aver imboccato una strada di miglioramento, con una crescente soddisfazione da parte dei cittadini nei confronti del lavoro di Ama. L’emergenza dei cumuli di immondizia accanto ai cassonetti, che in passato restavano per giorni, sembra ormai un ricordo. Tuttavia, alcune aree della città, sia centrali che periferiche, continuano […]

21/01/2025

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Castel Romano, quattro feriti nell’incendio al campo rom

Un violento incendio è divampato nella tarda mattinata di ieri in un campo nomadi sulla via Pontina, nei pressi di Pomezia. Le fiamme hanno distrutto tre container, provocando lievi ustioni a tre persone e un’intossicazione a una quarta, trasportata in codice giallo al Policlinico Città di Pomezia. L’incendio, scoppiato intorno alle 11:30 in un modulo […]

20/01/2025

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

Guidonia, Tmb Inviolata riaperto per 45 giorni: è scontro sui rifiuti

L’impianto di trattamento meccanico biologico (Tmb) di via dell’Inviolata a Guidonia Montecelio, in provincia di Roma, tornerà operativo per i prossimi 45 giorni, ma esclusivamente come sito di trasferenza per i rifiuti urbani indifferenziati provenienti dai quartieri nord ed est della Capitale. Questa la decisione del sindaco di Roma e commissario straordinario per i rifiuti […]

18/01/2025