Nuovo cantiere ai Prati Fiscali, sopralluogo del sindaco Gualtieri

27/10/2022

Un lavoro di concertazione, il costante monitoraggio e la vigilanza, sono alla base del nuovo cantiere che il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale ha avviato ieri sera in via dei Prati Fiscali, nel III Municipio. L’intervento di manutenzione straordinaria prevede il rifacimento di asfalto e marciapiedi ed è frutto di una costante attività di coordinamento tra Campidoglio, Simu, Municipio, imprese appaltatrici, polizia locale, Ama e altri uffici di Roma Capitale. Le lavorazioni si svolgeranno in orario notturno (dalle ore 21 alle 6), per non interferire con le attività diurne, e avranno termine entro 3 mesi. All’avvio dei lavori hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore capitolino ai Lavori pubblici e Infrastrutture Ornella Segnalini, il presidente del III Municipio Paolo Marchionne.

Proseguiamo senza sosta il lavoro di manutenzione straordinaria delle nostre strade e dei marciapiedi. Voglio ringraziare tutti i lavoratori del Simu per il loro straordinario impegno, l’assessore Segnalini, il Presidente Marchionne e tutti gli Uffici capitolini. Per i primi giorni di gennaio sarà finito questo importante tratto di viabilità e proseguiremo ancora in tutta la città, lavorando di notte per non intralciare la circolazione durante il giorno”, ha commentato il Sindaco in visita ai cantieri in via dei Prati Fiscali.

Il progetto prevede tre tipi di intervento differenziati a seconda del grado di deterioramento rilevato grazie al sistema PMS – Pavement Management System avviato dal Simu, per la determinazione delle caratteristiche strutturali di alcune viabilità della rete stradale principale, tra cui via dei Prati Fiscali. In particolare, sono previsti interventi mirati per il rifacimento della pavimentazione stradale, ripristino dei marciapiedi, sfalcio della vegetazione infestante, pulizia e spurgo delle caditoie, rifacimento della segnaletica orizzontale. I lavori fanno parte di un finanziamento del Ministero dell’Interno e prevedono un importo di 2,5 milioni di euro.

Questo intervento – ha commentato Ornella Segnalini – è di particolare rilievo. Via dei Prati Fiscali è un’arteria importante che fa da collegamento tra Talenti e Bufalotta. Qui il traffico, anche pesante, è molto intenso ed è fondamentale intervenire per garantire una maggiore sicurezza stradale. Le nuove tecnologie, come il sistema Pms che il Simu ha utilizzato per il monitoraggio, ci hanno permesso di pianificare un intervento puntuale e senza sprechi. È un lavoro di insieme e per questo tengo molto a ringraziare il sindaco Gualtieri, il presidente Marchionne e il Dipartimento che sta svolgendo un lavoro eccellente e all’avanguardia che ci aiuta a rendere sempre più sicure le strade della Capitale”.

Un intervento atteso da anni che finalmente è in corso grazie al lavoro del sindaco e dell’assessora Segnalini. È fondamentale che gli interventi sulla viabilità principale avvengano in orario notturno per creare minori disagi a residenti e commercianti. Sono decine le strade sulle quali sta intervenendo in Municipio Roma III come via Luigi Capuana, via Cimone, viale Lina Cavalieri, per rendere tutto il territorio più sicuro e decoroso”, ha dichiarato il Presidente del III Municipio.

Le tipologie di intervento pianificate grazie al Pms sono suddivise a seconda del grado di ammaloramento del tratto di strada e saranno: di Tipo 1, nei tratti in cui sono presenti solo fessure superficiali con rifacimento del solo strato di usura, di spessore pari a 4 cm in conglomerato bituminoso; di Tipo 2, dove sono presenti deterioramenti più importanti e con rifacimento dello strato di usura, di spessore pari a 4 cm e del binder di spessore pari a 6 cm; di Tipo 3, nei tratti in cui sono presenti deformazioni e fessurazioni causate dal carico di traffico con rifacimento fino allo strato di base di 14 cm.

Anche per i marciapiedi è stata adottata la stessa tecnologia Pms e sono previsti due tipi di intervento: rifacimento della sola pavimentazione nei tratti in cui l’ammaloramento riguarda solo lo strato superficiale; rifacimento della pavimentazione per i tratti fortemente ammalorati con rimozione del massetto esistente, realizzazione del nuovo e realizzazione della nuova pavimentazione. Tutti gli interventi comprendono anche la pulizia di tutte le caditoie/griglie appartenenti alla rete di smaltimento delle acque di piattaforma stradale e la verifica dell’impianto fognante esistente.

fonte Portale Roma Capitale 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025