Nuovo cantiere ai Prati Fiscali, sopralluogo del sindaco Gualtieri

27/10/2022

Un lavoro di concertazione, il costante monitoraggio e la vigilanza, sono alla base del nuovo cantiere che il Dipartimento Sviluppo Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale ha avviato ieri sera in via dei Prati Fiscali, nel III Municipio. L’intervento di manutenzione straordinaria prevede il rifacimento di asfalto e marciapiedi ed è frutto di una costante attività di coordinamento tra Campidoglio, Simu, Municipio, imprese appaltatrici, polizia locale, Ama e altri uffici di Roma Capitale. Le lavorazioni si svolgeranno in orario notturno (dalle ore 21 alle 6), per non interferire con le attività diurne, e avranno termine entro 3 mesi. All’avvio dei lavori hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, l’assessore capitolino ai Lavori pubblici e Infrastrutture Ornella Segnalini, il presidente del III Municipio Paolo Marchionne.

Proseguiamo senza sosta il lavoro di manutenzione straordinaria delle nostre strade e dei marciapiedi. Voglio ringraziare tutti i lavoratori del Simu per il loro straordinario impegno, l’assessore Segnalini, il Presidente Marchionne e tutti gli Uffici capitolini. Per i primi giorni di gennaio sarà finito questo importante tratto di viabilità e proseguiremo ancora in tutta la città, lavorando di notte per non intralciare la circolazione durante il giorno”, ha commentato il Sindaco in visita ai cantieri in via dei Prati Fiscali.

Il progetto prevede tre tipi di intervento differenziati a seconda del grado di deterioramento rilevato grazie al sistema PMS – Pavement Management System avviato dal Simu, per la determinazione delle caratteristiche strutturali di alcune viabilità della rete stradale principale, tra cui via dei Prati Fiscali. In particolare, sono previsti interventi mirati per il rifacimento della pavimentazione stradale, ripristino dei marciapiedi, sfalcio della vegetazione infestante, pulizia e spurgo delle caditoie, rifacimento della segnaletica orizzontale. I lavori fanno parte di un finanziamento del Ministero dell’Interno e prevedono un importo di 2,5 milioni di euro.

Questo intervento – ha commentato Ornella Segnalini – è di particolare rilievo. Via dei Prati Fiscali è un’arteria importante che fa da collegamento tra Talenti e Bufalotta. Qui il traffico, anche pesante, è molto intenso ed è fondamentale intervenire per garantire una maggiore sicurezza stradale. Le nuove tecnologie, come il sistema Pms che il Simu ha utilizzato per il monitoraggio, ci hanno permesso di pianificare un intervento puntuale e senza sprechi. È un lavoro di insieme e per questo tengo molto a ringraziare il sindaco Gualtieri, il presidente Marchionne e il Dipartimento che sta svolgendo un lavoro eccellente e all’avanguardia che ci aiuta a rendere sempre più sicure le strade della Capitale”.

Un intervento atteso da anni che finalmente è in corso grazie al lavoro del sindaco e dell’assessora Segnalini. È fondamentale che gli interventi sulla viabilità principale avvengano in orario notturno per creare minori disagi a residenti e commercianti. Sono decine le strade sulle quali sta intervenendo in Municipio Roma III come via Luigi Capuana, via Cimone, viale Lina Cavalieri, per rendere tutto il territorio più sicuro e decoroso”, ha dichiarato il Presidente del III Municipio.

Le tipologie di intervento pianificate grazie al Pms sono suddivise a seconda del grado di ammaloramento del tratto di strada e saranno: di Tipo 1, nei tratti in cui sono presenti solo fessure superficiali con rifacimento del solo strato di usura, di spessore pari a 4 cm in conglomerato bituminoso; di Tipo 2, dove sono presenti deterioramenti più importanti e con rifacimento dello strato di usura, di spessore pari a 4 cm e del binder di spessore pari a 6 cm; di Tipo 3, nei tratti in cui sono presenti deformazioni e fessurazioni causate dal carico di traffico con rifacimento fino allo strato di base di 14 cm.

Anche per i marciapiedi è stata adottata la stessa tecnologia Pms e sono previsti due tipi di intervento: rifacimento della sola pavimentazione nei tratti in cui l’ammaloramento riguarda solo lo strato superficiale; rifacimento della pavimentazione per i tratti fortemente ammalorati con rimozione del massetto esistente, realizzazione del nuovo e realizzazione della nuova pavimentazione. Tutti gli interventi comprendono anche la pulizia di tutte le caditoie/griglie appartenenti alla rete di smaltimento delle acque di piattaforma stradale e la verifica dell’impianto fognante esistente.

fonte Portale Roma Capitale 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025